KOCCA Italy: accordi con istituzioni italiane a partire dalla moda con Pitti Immagine e una mostra di Webtoon
Apre a Milano la prima sede italiana di KOCCA, l’agenzia governativa del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea, che promuove la moda, la musica, i fumetti, l’animazione e il cinema coreani nel mondo

Un accordo con Pitti Immagine e una mostra sul fumetto coreano inaugurano le attività della prima sede istituzionale italiana di KOCCA (Korea Creative Content Agency) l’agenzia governativa del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea, che dal 1978 si impegna a diffondere la cultura, la moda, la musica, l’animazione, i fumetti e il cinema nazionali all’estero, valorizzando il talento e la creatività coreani nel mondo.
Rak Kyun Kim, direttore generale di KOCCA Headquarter spiega “KOCCA Italia fungerà da ponte vitale per la collaborazione tra gli stakeholder dell’industria culturale italiana e le aziende e gli artisti coreani, e il nostro Headquarter sosterrà da vicino questi sforzi. Anticipiamo anche che le nostre attività in Italia forniranno un’opportunità significativa per valorizzare la sinergia creativa tra Corea e Italia.”
KOCCA in Italia: partnership culturali ed eventi dedicati
“L’impegno internazionale di KOCCA non poteva prescindere da una sua attività in Italia, il Paese universalmente considerato la patria della cultura, per la quale la Corea nutre un profondo rispetto e una grande ammirazione – aggiunge Stella Heensun Suh, Direttrice di KOCCA Italy – Per la nostra unica sede nazionale in Italia l’agenzia KOCCA ha scelto Milano, riconosciuta a livello globale come capitale della moda e della produzione di contenuti multimediali, ma l’attività dell’agenzia sarà capillare in tutto il paese, con scambi culturali e collaborazioni con le istituzioni che organizzano importanti eventi internazionali come per esempio le mostre del cinema o come dimostra l’accordo siglato con Pitti Immagine” .
Per il 2025 KOCCA ha previsto un evento durante il Pitti Uomo il prossimo giugno, per contribuire a diffondere la conoscenza non solo della moda coreana, ma anche della musica e degli altri formati di intrattenimento nazionali basato sull’uso della tecnologia video.
“Le nostre organizzazioni – dice Agostino Poletto, Direttore Generale di Pitti Immagine – hanno già lavorato insieme in passato, sempre con soddisfazione reciproca, ma il progetto che KOCCA ha pianificato in occasione del Pitti Uomo di giugno 2025 mette le basi per un salto di qualità strategico, a beneficio sia del salone e della sua dimensione globale, sia dei brand coreani coinvolti che troveranno un’attenzione speciale da parte dei buyer e dei media presenti a Firenze: d’altra parte il sistema moda coreano ha assunto una posizione di assoluto rilievo nel panorama internazionale. Siamo onorati e felici che KOCCA e il governo coreano abbiano pensato a Pitti per realizzare un evento promozionale e di comunicazione così importante: gli dedicheremo le nostre migliori energie”.
Una presenza capillare nel mondo
Fondata nel 2009 e presente nel mondo con 25 uffici globali e 7 europei (a Parigi, Londra, Francoforte, Stoccolma, Madrid, Istanbul e – da oggi – Milano), KOCCA supporta le aziende che producono contenuti creativi di vario genere (dalle trasmissioni televisive al cinema, dalla musica ai videogiochi, dalla moda ai fumetti) aiutandole in tutte le fasi di pianificazione, produzione, distribuzione e comunicazione all’estero, con un approccio mirato, coordinato e diversificato in base al tipo di contenuto da veicolare e promuovere ma anche al mercato di destinazione.
Un supporto alle aziende e alle persone
Consapevole del ruolo e del valore – anche economico – che l’intrattenimento in tutte le sue forme ha assunto e continuerà ad esprimere nel prossimo futuro, KOCCA investe sistematicamente in chi pensa e produce i contenuti destinati a questo settore del mercato, operando a stretto contatto con le parti interessate, le organizzazioni pertinenti e i centri di promozione locali. In questo modo supporta e coordina tanto la crescita delle singole aziende coinvolte, quanto lo sviluppo del comparo nel suo complesso. Il tutto senza trascurare il benessere delle persone: quelle che mettono il proprio talento al servizio del pubblico, che lavorano in azienda o che fruiscono dei prodotti creativi a scopo di intrattenimento e arricchimento personale.
Il futuro della cultura Corea nel mondo
“Se a lungo la produzione creativa della Repubblica di Corea è rimasta appannaggio di una nicchia di appassionati e fan della cosiddetta “cultura K” (dal K-pop al K-drama), – continua Stella Heensun Suh – negli anni l’industria dell’intrattenimento coreano si è trasformata in un settore importante, attirando l’attenzione di sempre più stakeholder internazionali. Questo grazie alla vision innovativa e all’impegno delle singole aziende nel promuovere un rinnovamento – anche tecnologico – delle loro produzioni, ma anche all’attività di coordinamento e ampliamento del business compiuto dal Ministero della Cultura e del Turismo sudcoreano attraverso la sua agenzia governativa”.
Mission: diffondere il talento coreano nel mondo
La mission di KOCCA oggi è proprio quella di sostenere in modo sinergico il settore, coordinando le attività delle aziende che negli anni hanno guidato la crescita globale dei contenuti K, favorendo la visibilità dei loro prodotti e incoraggiando l’apprezzamento del talento coreano presso un mercato sempre più ampio e diversificato in tutto il mondo. Per favorire l’ampliamento delle dimensioni di questa industria di contenuti e la crescita del suo valore in termini espressivi ed economici, l’agenzia promuove sempre nuove occasioni di scambio e business nei diversi Paesi, per ampliare le relazioni con imprese estere affini ma anche con il pubblico straniero.
Tra i primi appuntamenti c’è anche “K-Comcis World tour in Italy”, una mostra organizzata con l’Istituto Culturale Coreano della Capitale, relativa alla storia dei Manhwa (fumetti coreani) e Webtoon con un focus speciale sulle note opere “Solo Leveling” e “What’s wrong with Secretary Kim?”, La mostra resterà visitabile fino al 29 novembre e sarà accessibile gratuitamente al pubblico.
Contatti:
KOCCA Italy
Stella Heesun Suh, Direttrice KOCCA Italy, dionia@kocca.kr – suhheesun@gmail.com, cell. 344 5565804
Ufficio stampa Encanto Public Relations
Cristina Cobildi, cristina.cobildi@encantopr.it, cell. 3483575790
Maria Cristina Cadario, mariacristina.cadario@encantopr.it, cell. 3485430217
Chiara Di Paola, chiara.dipaola@encantopr.it, cell. 3460129600