Milano-Cortina 2026, CNA Lombardia: “Il Governo non sacrifichi opere essenziali per la Regione nella road map verso le Olimpiadi”

Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sono e saranno un’occasione unica per l’Italia e per la Lombardia per dare un’ulteriore accelerata al piano di sviluppo che coinvolge diversi settori strategici per l’economia. Sul fronte delle infrastrutture, in particolare, la regione gioca un ruolo chiave nel progetto olimpico. Per questo CNA Lombardia si auspica che tutti i progetti in cantiere per il grande evento del 2026, che coinvolgeranno numerosi territori lombardi, vengano portati a termine secondo i piani stabiliti, dando ad artigiani e micro e piccole imprese nuova linfa per uno sviluppo economico più rapido.

Luglio 2023, migliora l’economia della Lombardia Proiezioni: PIL +1,5% – Consumi +1,6% – Investimenti +3,1% Volano export e occupazione, in timida ripresa l’artigianato +0,4% Ma per il 2024 le previsioni di crescita sono contenute

Numeri delle province lombarde: Milano la migliore per imprese attive (+3%), Varese per le imprese artigiane (+2,9%), per le esportazioni Lodi (+89%) e Sondrio (+53%).
CNA Lombardia: “Il motore dell’economia lombarda è tornata a correre, ma le preoccupazioni non mancano. Occhio di riguardo per le province più in difficoltà”

Turismo record in Lombardia, la rinascita del settore 15,7 milioni di arrivi e 43 milioni di presenze nella Regione Boom di stranieri da Germania, Stati Uniti e Francia

Eleonora Rigotti, Presidente CNA Turismo e Commercio Lombardia: “La Regione sta emergendo come destinazione altamente attrattiva per i viaggiatori di tutto il mondo”

Fotovoltaico, CNA Lombardia: “Varare una campagna strutturata per l’installazione di pannelli sui tetti dei capannoni. Con 2,5 miliardi in tre anni per 200mila imprese, costi giù del 60%”

Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Le micro e piccole imprese lombarde non si sono mai fermate, ma occorre diffondere ulteriormente tra di loro la cultura della sostenibilità e potenziare le logiche di filiera”

Aree Interne Lombardia, il reddito medio per abitante è di oltre 7000 euro in meno rispetto ai poli urbani. In 10 anni persi il 2,8% delle imprese e il 4,1% della popolazione

I centri minori rappresentano il 3,6% della popolazione totale della regione (355.741) e al loro interno l’artigianato pesa per il 29,8%. Dal PNRR stanziati 13,6 milioni di euro
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Valorizzare le autonomie locali”

Rialzo tassi di interesse, CNA Lombardia: “Tempi e contesto sbagliati. È un accanimento terapeutico sulle imprese lombarde”

Il Presidente Bozzini: “Giusto contenere l’inflazione. Ma la liquidità di famiglie e imprese si sta erodendo e oggi l’accesso al credito è stabilmente sopra il 4%”

Total Tax Rate, Lombardia ottava regione in Italia con 52,5%

Un importante provvedimento come il Disegno di Legge sull’Autonomia differenziata” è stato assegnato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, proprio nei giorni in cui CNA Nazionale ha pubblicato l’annuale Osservatorio sul fisco “Comune che vai fisco che trovi”.

Enoturismo 2023 in Lombardia: 1,7 milioni di turisti visiteranno la regione “grazie al vino”, generando ricavi per 88 milioni di euro

Un’indagine di CNA Turismo e Commercio prevede per la Lombardia circa 1,7 milioni di turisti che nel 2023 si dedicheranno al turismo enologico non limitandosi alla gita fuori porta ma pernottando perlomeno una notte fuori casa in strutture alberghiere e spesso extra-alberghiere. Turisti che visiteranno le circa 3.000 aziende vitivinicole della Lombardia, generando ricavi per circa 88 milioni di euro.

CNA Lombardia: “Codice degli appalti, opportunità per investire nella qualità dell’economia reale e diffusa”

Il Presidente di CNA Lombardia, Giovanni Bozzini, saluta con favore il testo del nuovo Codice degli Appalti licenziato dal Consiglio dei Ministri: “La conferma dell’inserimento dei consorzi ordinari tra i soggetti che possono presentare offerte sembra rappresentare finalmente un’apertura tangibile nei confronti delle micro e piccole imprese, permettendo in questo modo alle dinamiche di investimento di indirizzarsi direttamente anche verso le PMI che rappresentano il DNA del nostro tessuto economico.”

Nuova Giunta, CNA Lombardia: “Abbiamo tanto lavoro da fare, buon lavoro alla Giunta Fontana Bis. Efficienza energetica e messa a terra degli investimenti del PNRR sono le priorità”

CNA Lombardia saluta con favore il varo, in queste ore, della nuova Giunta regionale del “Fontana Bis”.
“Serviva un segnale di speditezza e mi pare che ci siamo, peraltro con alcuni positivi elementi di continuità che confortano sul piano della fluidità dell’interlocuzione sociale”. Commenta Giovanni Bozzini, Presidente di CNA Lombardia.