Lo chef stellato Fabrizio Ferrari celebra i prodotti ittici coreani certificati K∙FISH

Ricette innovative che fondono la tradizione coreana con la creatività mediterranea

La cucina coreana continua a conquistare i palati italiani e sorprende ancora una volta con uno showcooking esclusivo – nella sede di Signature Kitchen Suite di Milano – dedicato ai prodotti ittici coreani certificati K∙FISH, il marchio ufficiale del Ministero degli Oceani e della Pesca della Corea del Sud, sinonimo di freschezza, qualità e sicurezza alimentare.

Due ricette esclusive firmate dallo chef stellato Fabrizio Ferrari, che, grazie al suo profondo legame con la cucina coreana, interpreta con creatività e maestria la ricchezza dei mari coreani, dando vita a piatti innovativi dal gusto autentico.

K∙FISH è il primo sistema di certificazione del governo coreano per garantire la tracciabilità dei prodotti ittici a livello mondiale e promuovere la bontà e la sicurezza dei prodotti ittici coreani sui mercati esteri. Il sistema K, creato e certificato dal Ministero degli Oceani e della Pesca della Corea del Sud, assicura che il pesce provenga da pratiche sostenibili e sia di alta qualità, offrendo ai consumatori garanzie sulla provenienza e sul ciclo produttivo del prodotto ittico coreano.

Il marchio garantisce che i prodotti ittici provengano da mari incontaminati, pescati o allevati in Corea del Sud, rispettino rigorose normative coreane e internazionali per la sicurezza alimentare e l’igiene, soddisfino elevati standard di qualità e sicurezza e garantiscano la tracciabilità lungo tutta la filiera: dalla cattura o l’allevamento fino alla distribuzione finale.

Il simbolo K∙FISH (ispirato al Taegeuk, simbolo della filosofia e della cultura coreana) rappresenta il mare pulito (blu), la qualità (giallo) e il controllo rigoroso (rosso).

ll marchio K∙FISH rappresenta il primo brand di esportazione nazionale di prodotti ittici della Repubblica di Corea certificato dal governo, nato con l’obiettivo di promuovere i prodotti marini coreani di alta qualità come simbolo globale di eccellenza.

K∙FISH è protetto legalmente ed è un marchio registrato in 52 paesi a livello globale, inclusi mercati chiave come l’Unione Europea (UE), gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone. Questa estesa registrazione tutela il marchio e ne facilita l’espansione internazionale, consolidandolo come un marchio di prestigio nel settore ittico mondiale.

Un totale di 17 categorie di prodotti, 137 aziende e 440 specie K∙FISH certificati sono attualmente venduti in Corea e in diversi paesi esteri.

La distribuzione in Italia dei prodotti ittici con il certificato K∙FISH avviene principalmente attraverso:

  • Negozi e Supermercati Asiatici Specializzati (Il Sempreverde a Milano)
  • Società di Import/Export di Prodotti Ittici (Pacmall https://www.pacmall.it/)
  • Amazon Italia

K∙FISH sta lavorando attivamente per una significativa espansione e una distribuzione capillare dei prodotti su tutto il territorio.

Le categorie principali di prodotto includono:

  • Prodotti conservati o trasformati come canned & retort tuna (tonno in scatola con metodo di lavorazione e confezionamento – retort – del tonno in Corea, che ne garantisce la sicurezza e una lunga conservazione), grilled laver (alghe grigliate). Sono disponibili diverse varietà di tonno: tonno piccante al peperoncino, tonno con verdure, tonno con maionese e il tonno in salsa di fagioli neri (jajang). Un punto di forza fondamentale del tonno in scatola coreano è l’ampia gamma di sapori, che consente ai consumatori di scegliere e gustare in base alle loro preferenze di gusto o alle ricette.
  • Snack di alghe croccanti molto popolari in Corea, croccanti e dal basso contenuto calorico.
  • Prodotti vari di mare essiccati o freschi come dried radish leaf boneless braised mackerel (Sgombro Brasato Senza Lische con Foglie di Ravanello Essiccate), seasoned eel (Anguilla Condita/Marinara)

K∙FISH

K∙FISH è il primo marchio nazionale di esportazione di prodotti ittici premium certificato dal governo della Corea del Sud. Creato dal Ministero degli Oceani e della Pesca, K∙FISH garantisce che i prodotti ittici provengano da mari puliti e incontaminati, dove la biodiversità marina è tra le più ricche al mondo. Il marchio K∙FISH  è registrato in 52 paesi, tra cui Stati Uniti, Cina, Giappone, e Unione Europea e 17 sono le categorie di prodotti:

  1. Gim (alghe secche): tipo di alga marina molto nutriente, ricca di proteine e vitamine, usata come snack o accompagnamento al riso.
  2. Laver (alghe marine): verdura di mare ricca di fibre e potassio, utile per il benessere intestinale.
  3. Ostriche: note come “latte del mare” per l’alto contenuto di proteine, zinco e calcio,
  4. Abalone (abalone): mollusco pregiato, ricco di proteine e vitamine, considerato un “superfood” marino con benefici nutritivi eccellenti.
  5. Cetriolo di mare (sea cucumber): conosciuto come il ginseng del mare, contiene nutrienti che aiutano nell’anti-invecchiamento.
  6. Eomuk (polpette di pesce): snack fatto di vari tipi di pesce, ricco di proteine e acidi grassi insaturi.
  7. Granchio rosso delle nevi: ricco di proteine e aminoacidi.
  8. Calamari speziati: cibo pronto da mangiare, con taurina (amminoacido di importanza presente in molti alimenti di origine animale, tra cui il tonno coreano certificato K-Fish) e acidi grassi.
  9. Anguilla di mare: fonte di vitamina A e minerali.
  10. Pesce piatto (sogliola, platessa, rombo e san pietro): bianco, ricco di proteine e omega-3,
  11. Tonno: ricco di proteine, basso contenuto di grassi e ricco di omega-3, molto usato nella cucina coreana.
  12. Vongole baby: ricche di magnesio, proteine e calcio.
  13. Uova di pesce (Roes): uova di pesce selezionate e trattate con tecniche tradizionali, ricche di nutrienti.
  14. Sgombro: pesce azzurro ricco di acidi grassi omega-3, vitamina B2 e ferro,
  15. Acciughe: pesce piccolo ma ricco di aminoacidi essenziali e calcio, molto presente nella tradizione alimentare coreana.
  16. Alga kombu (sea tangle): varietà di alga marina bruna ricca di fibre, minerali e acido alginico, aiuta la digestione e previene l’obesità.
  17. Un crostaceo di alta qualità amato per la sua consistenza tenera e il sapore dolce, che cattura la fresca essenza del mare.

Info: https://kfish.k-seafoodtrade.kr/home/start.php

Fabrizio Ferrari

Fabrizio Ferrari, è noto per la sua cucina specializzata nel pesce di mare, con una particolare attenzione al pesce azzurro e alle materie prime meno nobili ma di grande qualità. È stato chef e patron del ristorante “Al Porticciolo 84” a Lecco, locale storico a pochi passi dal lago, che ha guidato ottenendo prestigiosi riconoscimenti. 1 stella Michelin per 15 anni dal 2006 al 2019. Nel 2016, il ristorante è stato il primo in Italia a ottenere la certificazione MSC per la pesca sostenibile, un tema a cui Fabrizio è molto legato anche come Ambassador del Marine Stewardship Council.

Creativo e curioso, Ferrari ha affinato la sua esperienza anche in rinomate cucine internazionali come quella del Noma a Copenhagen e di Uliassi nelle Marche. La sua cucina fonde contaminazioni orientali con un grande rispetto per la materia prima, esaltando il gusto naturale del pesce attraverso tecniche di cottura personali e attente.

Nel 2019 si trasferisce a Seoul, Corea del Sud, dove ha insegnato arti culinarie alla Sejong University e Woosong University, partecipa a programmi televisivi di cucina, come il food show coreano “Culinary Class Wars” trasmesso su Netflix, portando in scena la sua esperienza e passione per la cucina e la cultura coreana. È anche attivo su Youtube con il suo canale “Italy Fabri”.

  • Le 2 le ricette dello chef Fabrizio Ferrari:

Involtini di Eomuk (tortino di pesce coreano preparato con polpa di pesce bianco macinata, mescolata con amido, farina e condimenti, che viene poi modellata in varie forme come filetti, anelli o polpette)

  • Sbollentare brevemente gli spinaci in acqua bollente, raffreddarli in acqua fredda, strizzare l’acqua in eccesso e tritare finemente.
  • Sbollentare rapidamente le frittelle di pesce in acqua calda per eliminare l’olio in eccesso.
  • Preriscaldare il forno a 180°C.
  • Farcire ogni frittella con spinaci e mozzarella, arrotolare e fissare con uno stecchino.
  • Sistemare gli involtini su una pirofila con salsa di pomodoro sul fondo, cospargere di mozzarella e cuocere per 10-15 minuti fino a doratura e gratinatura.

Yubu (tasche di tofu) con Tuna Mayo

  • Cuocere il riso lasciandolo leggermente sodo, lasciarlo raffreddare.
  • Mescolare il tonno sgocciolato con maionese per creare il ripieno tuna mayo.
  • Strizzare leggermente il liquido dai yubu (tasche di tofu fritte).
  • Riempire ogni tasca con riso e sopra aggiungere il ripieno tuna mayo, premendo leggermente per dare forma.
  • Guarnire con fiocchi di alghe, semi di sesamo o prezzemolo tritato e servire immediatamente.

Sono entusiasta di collaborare con K-Fish, un marchio che incarna la qualità, la freschezza e la sicurezza alimentare dei prodotti ittici coreani” commenta lo chef Fabrizio FerrariLa ricchezza dei mari coreani e la sostenibilità dei loro prodotti rappresentano una fonte di ispirazione preziosa per me come chef. La Tuna Mayo di K-Fish che ho utilizzato rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e qualità. Questa preparazione cremosissima, con tonno di provenienza sostenibile e maionese delicata, è l’esempio concreto di come si possa valorizzare il pesce mantenendone intatte le proprietà nutritive e esaltandone la versatilità in cucina.” conclude Ferrari.

UFFICIO STAMPA: Encanto Public Relations

Maria Cristina Cadario, mariacristina.cadario@encantopr.it

Giulia Besate, giulia.besate@encantopr.it;

Il comunicato

Contatti di riferimento

Encanto public relations

via Mauro Macchi 42, Milano
tel | 02 66983707