Il mood da portare in tavola per il Natale 2024 Tre Prosciutti Crudi DOP per tre originali antipasti da gustare durante le feste

Tre ricette realizzate dalla food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella, in collaborazione con Citterio, storica azienda di salumi, con le tre DOP riconosciute e apprezzate in Italia e all’estero: Prosciutto di Parma, Prosciutto di San Daniele e Prosciutto Toscano

Tre Prosciutti Crudi DOP per tre originali antipasti natalizi. Quest’anno il Natale si arricchisce di sapori autentici con tipici prodotti della tradizione gastronomica italiana dalle diverse sfaccettature e simbolo di tradizione ed eccellenza. Con le loro caratteristiche uniche questi si distinguono per la capacità di interpretare diversi “mood” gastronomici, portando sulle tavole natalizie un’esperienza di gusto versatile e sofisticata.

La Dop economy italiana, secondo il rapporto Ismea-Qualivita 2024, ha infatti superato i 20 miliardi di euro di valore totale della produzione certificata, registrando una crescita negli ultimi anni e contribuendo per il 19% al fatturato complessivo del settore agroalimentare. Il valore alla produzione dei prodotti a base di carne DOP IGP, che conta ben 43 denominazioni protette, è anch’esso in crescita e si attesta sui 2.276 mln €, e tra i prodotti di punta troviamo proprio alcuni Prosciutti crudi DOP.

Ogni Prosciutto Crudo DOP rappresenta dunque una sfumatura diversa, capace di soddisfare le esigenze e i palati più vari: il Parma dal sapore dolce e delicato, ideale per chi ama i toni classici, il San Daniele con la sua armonia di sapori equilibrati perfetto per chi cerca un’armonia di gusto, fino al gusto deciso del Toscano, che conquista per intensità e carattere.

Per questo, Citterio, storica azienda di salumi, in collaborazione con la food blogger Federica Gianelli – in arte Papillamonella – ha realizzato tre originali ricette di antipasti natalizi che esaltino al meglio le qualità di ogni Prosciutto Crudo DOP. Proposte gastronomiche perfette per rendere ancora più speciali gli antipasti delle feste.

I Prosciutti Crudi DOP rappresentano un invito a riscoprire il valore della genuinità e del sapere artigianale. La loro produzione, regolata da disciplinari rigorosi che tutelano la qualità e il legame con il territorio, è una garanzia di autenticità per il consumatore. Il Natale è il momento ideale per riscoprire questi prodotti unici, trasformandoli in protagonisti di piatti che raccontano tradizione, sapori genuini e passione per il buon cibo.

Sono tre le ricette proposte per il Natale 2024, dedicate proprio alla prima portata della tavola delle feste:Cheesecake salate monoporzione con Prosciutto di Parma DOP; Aspic di lenticchie con broccolo e Prosciutto San Daniele DOP e Carpaccio di frutta ananas e mango con Prosciutto Toscano Dop.

“Durante il Natale non possono mancare i salumi italiani e soprattutto il Prosciutto Crudo DOP, il principe della tavola delle feste – spiega la food blogger Federica Gianelli -. Con Citterio siamo partiti da tre DOP per realizzare tre ricette che ne esaltassero ogni singola componente. Il Prosciutto di Parma DOP abbiamo deciso di abbinarlo a una cheesecake salata delicata in cui la cremosità del formaggio e la piccantezza della rucola utilizzata per la base hanno creato insieme ai taralli un contrasto interessante. Il Prosciutto di San Daniele DOP, invece, lo abbiamo accostato alle lenticchie creando un aspic con agar agar molto leggero completato con una crema di broccoli e cavolo nero, il tutto impreziosito dalla delicatezza del mandarino e dalle guarnizioni di melograno e foglia d’oro. Il Prosciutto Toscano Dop, infine, col suo gusto deciso e aromatico ben si sposa con un carpaccio di frutta esotica, ananas e mango. Un piatto fresco e colorato, dalle note d’oltreoceano che unite a quelle toscane del prosciutto creano un particolare contrasto di sapori e profumi; il tutto completato da ribes frollini salati e un olio al finocchietto pensato per unire i vari elementi gustativi.”.

I Prosciutti Crudi DOP Citterio vengono prodotti con passione dai mastri salumai di Casa Citterio: la selezione delle materie prime, solo le migliori cosce 100% italiane, l’accurata lavorazione e una lenta stagionatura, dove la tecnologia si affianca all’uomo, che è ancora parte integrante della creazione, infatti questo passa nelle celle e nelle stanze di stagionatura per un controllo costante dell’asciugatura. Il prodotto viene poi venduto come pezzo intero oppure affettato in vaschetta in tante fette sottili, per garantire un prodotto sempre fresco e pratico da utilizzare in ogni occasione.

Il Prosciutto di Parma DOP Citterio viene prodotto in provincia di Parma, dove Citterio possiede due stabilimenti avanzati tecnologicamente e dove la vicinanza dei torrenti ed il territorio collinare regalano un microclima ideale, che dona al prodotto un profumo ed un gusto unico, naturalmente dolce.

Il Prosciutto San Daniele DOP Citterio invece è prodotto a San Daniele del Friuli, in uno stabilimento situato in una posizione circondata dalle Alpi e Prealpi, con le fresche brezze balsamiche delle coste dell’Adriatico, condizioni ideali che, unitamente alla cura e passione posta in ogni fase del processo, rendono possibile ottenere un prodotto dal gusto raffinato ed equilibrato.

Mentre invece il Prosciutto Toscano DOP Citterio viene prodotto nel nuovo stabilimento di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, dove nel processo di lavorazione, per la precisione nella concia della salatura a secco, viene utilizzato sale marino italiano, pepe e un aglio locale essiccato naturalmente. Il gusto del Prosciutto Toscano Citterio è aromatico e corposo, ma allo stesso tempo equilibrato e mai troppo salato.

 

 

LE TRE RICETTE DI ANTIPASTI

 

 

CHEESECAKE SALATA MONOPORZIONE CON PROSCIUTTO DI PARMA DOP CITTERIO

INGREDIENTI

480 formaggio fresco spalmabile
280 g ricotta vaccina
q.b. sale
50 ml latte
2 cucchiaini rasi di agar agar
1 confezione Taglio fresco Prosciutto di Parma DOP Citterio 70g

Per la base:
120 g taralli
30 gr di rucola
20 ml olio evo
40 g yogurt greco

Difficoltà: media
Tempo: 30 minuti + riposo

Per preparare le cheesecake salate monoporzione iniziare lavorando in una ciotola il formaggio fresco spalmabile con la ricotta vaccina e il sale. In un pentolino versare il latte e aggiungere l’agar agar mescolando con una frusta per far sciogliere bene la polvere. Portare sul fuoco e far scaldare a fuoco medio basso mescolando continuamente con la frusta. Una volta raggiunto il bollore lasciar sobbollire per tre minuti poi versare tutto nella ciotola con i formaggi e mescolare. Frullare i taralli fino a ottenere una sorta di farina, aggiungere la rucola e l’olio e frullare ancora. In ultimo unire lo yogurt greco e mescolare con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Rivestire quattro coppapasta di Ø 10 cm con acetato poi distribuire sul fondo di ognuno qualche cucchiaio di composto di taralli. Appiattire usando un pressino così da ottenere uno strato il più possibile uniforme e far riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo aggiungere la crema di formaggio, livellare bene con un cucchiaio bagnato e riporre nuovamente in frigorifero a rassodare per almeno due ore. Poco prima di servire le cheesecake estrarre delicatamente i coppapasta e decorare con qualche rosa di Prosciutto di Parma DOP Citterio, del ribes e qualche fogliolina di rucola.

ASPIC DI LENTICCHIE, BROCCOLO E PROSCIUTTO SAN DANIELE DOP CITTERIO

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la salsa:
135 g broccolo peso pulito
40 g cavolo nero peso pulito
50 ml olio evo
30 ml latte
q.b. sale

Per gli aspic:
260 g lenticchie beluga cotte
600 ml acqua
2 cucchiaini rasi di agar agar
20 chicchi di melagrana
2 mandarini bio
foglia d’oro a piacere
1 confezione Taglio fresco Prosciutto San Daniele DOP Citterio 90g

Difficoltà: media
Tempo: 40 minuti + riposo

Per preparare gli aspic di lenticchie, broccolo e Prosciutto San Daniele DOP iniziare facendo cuocere le lenticchie in abbondante acqua per 40 minuti circa. Scolarle, condirle con sale e poco olio extravergine e disporle in sei stampini monoporzione in silicone. In un pentolino unire l’acqua e l’agar agar e mescolare con una frusta a mano. Portare sul fuoco e sempre mescolando far arrivare il liquido a bollore. Lasciar sobbollire per tre minuti, togliere dal fuoco e far intiepidire leggermente poi versare il liquido sopra le lenticchie. Lasciar rassodare gli aspic a temperatura ambiente poi trasferirli in frigorifero per almeno tre ore. Portare a bollore abbondante acqua salata, immergere le cime di broccolo e il cavolo nero e lasciar bollire per 8 minuti. Trasferire i vegetali in una bacinella piena di acqua e ghiaccio così da fissarne bene il colore, scolarli e frullarli insieme agli altri ingredienti. Una volta ottenuto una salsa setosa e omogenea trasferirla in un biberon per uso alimentare. Pelare a vivo i mandarini e, preparati, impiattare: disporre gli aspic al centro dei piatti, creare tutto intorno una sorta di corona con la crema di broccolo e completare con chicchi di melagrana e pezzetti di mandarino. Sulla sommità di ogni aspic disporre due fette di mandarino a 45° e adagiare nel mezzo una fetta di prosciutto San Daniele DOP Citterio. Decorare con foglia d’oro e gustare l’antipasto.

 

CARPACCIO DI FRUTTA CON PROSCIUTTO TOSCANO DOP CITTERIO

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per l’olio al finocchietto:
50 ml olio extravergine delicato
10 g finocchietto

Per il carpaccio:
1 ananas piccolo
1 mango
q.b. ribes
1 confezione Prosciutto Toscano DOP Citterio 90g

Per i biscotti salati:
100 g farina di ceci
120 g farina di farro
40 ml olio evo
1 cucchiaino paprika affumicata
70 ml acqua frizzante
6 g sale

Difficoltà: facile
Tempo: 40 minuti

Per preparare il carpaccio iniziare con l’olio al finocchietto: nel bicchiere di un frullatore a immersione unire il finocchietto spezzato grossolanamente con le mani e l’olio poi frullare a lungo. Filtrare con un colino a maglie molto strette oppure con una garza e tenere da parte. Preparare i biscotti mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti. Lavorarli prima con una forchetta e poi con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo poi stenderlo tra due fogli di carta forno allo spessore di 2/ 3 mm e creare i biscotti. Infornarli in forno statico già caldo a 180 ° per 12 minuti. Ricavare la parte centrale dell’ananas e sbucciare il mango poi, aiutandosi con una mandolina, affettare molto sottilmente entrambi i frutti. Disporre le fette di frutta armonicamente nei piatti da portata e adagiare sopra ad ogni piatto qualche fetta di Prosciutto Toscano DOP Citterio. Condire con l’olio al finocchietto e completare con ribes e finocchietto fresco. Servire il carpaccio accompagnandolo ai biscotti salati.

 

 

Per informazioni:

Encanto public relations 02 66983707

Isaac Cozzi isaac.cozzi@encantopr.it– cell. 3938803139

Contatti di riferimento

Encanto public relations

via Mauro Macchi 42, Milano
tel | 02 66983707

Citterio rinnova la partnership con GialloZafferano Nuovi talent e appuntamenti esclusivi tra creatività e gusto

17 aprile 2025/da encantopr

Colomba salata di salumi, la nuova tendenza 2025. Il gusto della Pasqua incontra la tradizione di Citterio e la creatività di Ziva Pasticceria

28 marzo 2025/da encantopr

Il “mood” da portare in tavola per il Natale 2024 Tre Prosciutti Crudi DOP per tre originali antipasti da gustare durante le feste

5 dicembre 2024/da encantopr

Il Natale “saporito” e “creativo” di Citterio: in tavola il gusto deciso e aromatico del Prosciutto Toscano DOP

30 ottobre 2024/da encantopr

Citterio apre un nuovo stabilimento produttivo in Toscana a Monte San Savino (Arezzo) al via la produzione 4.0 di Prosciutto Toscano DOP

17 ottobre 2024/da encantopr

Citterio vola in Francia: sarà al SIAL di Parigi dove esporrà il Prosciutto Toscano DOP e la nuova Linea “1878”, la linea premium dedicata alla Francia

3 ottobre 2024/da encantopr

Pochi grassi e tante proteine La Bresaola di Tacchino è l’alleato ideale per l’estate 2024

29 maggio 2024/da encantopr

Citterio protagonista al Cibus con una nuova eccellenza Dop in vaschetta, formati innovativi e prodotti per il mercato estero

29 aprile 2024/da encantopr

Gite di primavera, Citterio e Lombardia Segreta insieme alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturalistico della Lombardia

15 aprile 2024/da encantopr

Citterio, l’Unduetris Senza Glutine e Senza Lattosio si aggiudica il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2024”

20 marzo 2024/da encantopr

105ma Milano-Torino: Citterio rinnova anche per il 2024 la partnership con la città di Rho, da dove partirà la corsa ciclistica più antica del mondo

6 marzo 2024/da encantopr

Cibi senza glutine e cibi senza lattosio sempre più presenti nelle famiglie italiane E per i prodotti senza lattosio la spesa media famigliare è cresciuta del 44% in tre anni

28 febbraio 2024/da encantopr

Croissant Day, da Citterio una ricetta sfiziosa e smart per una colazione all’insegna del salato

25 gennaio 2024/da encantopr

30° anniversario della Fondazione Corti: prosegue la collaborazione con Citterio per l’Ospedale Lacor in Uganda

26 ottobre 2023/da encantopr

Natale 2023: gusto, qualità e tradizione Made in Italy con il “Citterino”, il salame di Citterio con oltre 70 anni di storia

18 ottobre 2023/da encantopr

Citterio, il fatturato 2022 raggiunge i 570 mio € (+11% sul 2021)

4 ottobre 2023/da encantopr

Citterio protagonista all’Anuga 2023 tra novità di prodotto e di packaging

26 settembre 2023/da encantopr

Citterio official sponsor della prima edizione del Coca-Cola Pizza Village Milano

4 settembre 2023/da encantopr

Salumi e frutta, la combo dell’estate 2023

12 luglio 2023/da encantopr

Tuttofood, Citterio presenta cinque novità per il 2023

11 maggio 2023/da encantopr

Citterio al Tuttofood con novità di prodotto per il mercato italiano ed estero

3 maggio 2023/da encantopr

Earth Day 2023, Citterio e Pianura da Scoprire insieme per la valorizzazione e il rispetto del territorio lombardo

18 aprile 2023/da encantopr

Pasqua 2023, va in tavola l’antipasto chic a suon di cubetti

31 marzo 2023/da encantopr

Il Bacon Citterio si aggiudica il premio “Eletto Prodotto dell’Anno 2023”

22 marzo 2023/da encantopr

104ma Milano-Torino: Citterio partner di Rho, città di partenza della corsa ciclistica più antica del mondo

10 marzo 2023/da encantopr

Bacon e colazione salata, il trend americano diventa italiano Da Citterio tre semplici ricette per iniziare al meglio la giornata

22 febbraio 2023/da encantopr

La pizza gourmet che fa il giro d’Italia in un’unica fetta Da Citterio una ricetta con prosciutto crudo e altre eccellenze tricolori per celebrare il piatto patrimonio dell’Unesco

13 gennaio 2023/da encantopr

Citterio torna al SIAL di Parigi e rafforza l’export puntando a un’ulteriore espansione nei mercati di Francia e Germania

6 ottobre 2022/da encantopr

Citterio presente a FICO Eatalyworld per tutto il mese di settembre, con la Mortadella Bologna IGP

31 agosto 2022/da encantopr

Dalla Biblioteca Guarneriana al prosciutto di San Daniele DOP Citterio

26 luglio 2022/da encantopr

Bambini in cucina per la Festa della Mamma

2 maggio 2022/da encantopr

Cibus di Parma: Citterio presenta il nuovo Bacon, il Salame Gentile affettato e il restyling della linea Bio

22 aprile 2022/da encantopr

Il baby kit per l’aperitivo: la perfetta soluzione per l’Happy Hour a misura di bambino

23 febbraio 2022/da encantopr

San Valentino, a tavola con un cuore rosso… di bresaola

8 febbraio 2022/da encantopr

Gambero Rosso premia Citterio: Il suo poké alla lombarda è tra i ‘’mai più senza’’ del 2021

21 dicembre 2021/da encantopr

A Natale ecco il salame “lungo” tutte le feste

9 dicembre 2021/da encantopr

L’aperitivo nobile e popolare per le feste 2021, proposto da Citterio e dai sommelier della Panenoteca Piazza di Milano

18 novembre 2021/da encantopr

Pokè “alla lombarda”: salumi, verdure, fiori e frutti di bosco al posto di pesce e alghe

3 novembre 2021/da encantopr

La merenda a scuola è più divertente con ALVINNN!!! And the Chipmunks e Citterio

18 ottobre 2021/da encantopr

Anuga 2021: wellness, snacking e prodotti di origine, la ricetta di Citterio per tornare alla normalità

6 ottobre 2021/da encantopr

Solidarietà. Da 60 anni Citterio a fianco della Fondazione Corti per l’Ospedale Lacor in Uganda

29 settembre 2021/da encantopr

Citterio presenta la nuova coinvolgente campagna multi canale su TV, digital e stampa per Unduetris Merenda, lo spuntino per bambini con protagonista ALVINNN!!! And the Chipmunks

27 settembre 2021/da encantopr
Centrifuga mele + bresaola

Lo spuntino equilibrato: centrifugati di frutta e verdura abbinati ai salumi

16 luglio 2021/da encantopr

Rivoluzione sostenibile per gli affettati in vaschetta: Citterio lancia Green

18 giugno 2021/da encantopr

Cubetti, Fiammiferi e Tagliette: tagli differenti per esaltare ogni piatto in cucina

21 aprile 2021/da encantopr

I consigli della nutrizionista per un sano smart working

13 novembre 2020/da encantopr

Un percorso nel territorio dove nasce lo Speck Alto Adige IGP Citterio, con lama-trekking

5 agosto 2020/da encantopr

“I percorsi della bresaola” della prima guida alpina donna italiana per scoprire la zona di produzione della Bresaola della Valtellina I.G.P. Citterio

7 luglio 2020/da encantopr

Da Citterio la nuova Merenda Junior su licenza Disney

27 novembre 2019/da encantopr

Il cotechino come non lo avete mai visto

11 novembre 2019/da encantopr

Citterio arricchisce la propria linea snack

1 ottobre 2019/da encantopr

Ecco i nuovi Tagliofresco in Leggerezza di Citterio

24 settembre 2019/da encantopr

Citterio ad Anuga 2019

17 settembre 2019/da encantopr

I salumi italiani nelle cucine del mondo

6 agosto 2018/da encantopr

Citterio i nuovi modi di gustare i salumi per l’estate 2018

12 luglio 2018/da encantopr

Salame di Milano, la vera origine

4 luglio 2018/da encantopr

Unduetris Pranzetto

15 marzo 2018/da encantopr

Armonie di verdure

5 marzo 2018/da encantopr

Speck Alto Adige IGP

13 novembre 2017/da encantopr

Citterio Bio

13 novembre 2017/da encantopr

Armonie di natura

13 novembre 2017/da encantopr

1 2 Tris merenda

13 novembre 2017/da encantopr