Congetture Isomorfe
Si aprono nuovi orizzonti di ispirazione per Francesco Zavattari: curata dalla museologa portoghese Cláudia Almeida, la nuova serie Congetture Isomorfe prende infatti spunto dall’universo della matematica, grazie a un comitato scientifico costituito ad hoc per l’occasione. Ecco così che tematiche quali la Congettura di Poincaré, l’Ultimo Teorema di Fermat, il Secondo Teorema di Incompletezza di Gödel e l’Ipotesi di Riemann sono state prese in esame e rielaborate dall’artista in modo inconsueto attraverso forme, linee e, come sempre, tanto colore. Dire che Arte e Matematica sono materie strettamente connesse può risultare banale e universalmente accettato – afferma la curatrice Cláudia Almeida – ma a tutto ciò Francesco Zavattari aggiungerà il suo genio creativo e le sue tecniche innovative: in quel preciso istante, egli creerà una nuova espressione, un nuovo modo di guardare e svelare questi temi.