Pubblicati da encantopr

Migranti – formazione in azienda

L’obiettivo è avere un modello di accoglienza e integrazione efficace da prendere ad esempio anche in altre città

Formazione in Azienda per imparare un “mestiere”, realizzare esperienze di formazione, valorizzare le competenze dei migranti e realizzare esperienze di formazione per fornire un attestato, o meglio un “patentino”, da spendere nella ricerca di un’occupazione in Italia, in Europa ma anche nei paesi di origine.

Coloriamo i giardini Lamboglia

Parte “Coloriamo i giardini Lamboglia”, l’iniziativa del Municipio Bassa Val Bisagno in collaborazione con MaxMeyer e il colorificio DeLucchi di Genova

La valorizzazione dei “beni comuni”, come le aree verdi pubbliche, nell’ottica di integrazione sociale. Con questo spirito partirà a breve il progetto del Municipio Bassa Val Bisagno, in collaborazione con CEIS GENOVA – Centro di Solidarietà Genova Onlus, che proporrà l’iniziativa ad alcuni migranti ospitati presso la struttura Casa Bozzo – Via Edera, 22, in un’ottica di volontariato attivo a favore della cittadinanza. Il Progetto prevede un intervento straordinario di coloritura della recinzione metallica posta lungo il perimetro dei giardini Lamboglia ubicati in Viale Bracelli

Congetture Isomorfe

Si aprono nuovi orizzonti di ispirazione per Francesco Zavattari: curata dalla museologa portoghese Cláudia Almeida, la nuova serie Congetture Isomorfe prende infatti spunto dall’universo della matematica, grazie a un comitato scientifico costituito ad hoc per l’occasione. Ecco così che tematiche quali la Congettura di Poincaré, l’Ultimo Teorema di Fermat, il Secondo Teorema di Incompletezza di Gödel e l’Ipotesi di Riemann sono state prese in esame e rielaborate dall’artista in modo inconsueto attraverso forme, linee e, come sempre, tanto colore. Dire che Arte e Matematica sono materie strettamente connesse può risultare banale e universalmente accettato – afferma la curatrice Cláudia Almeida – ma a tutto ciò Francesco Zavattari aggiungerà il suo genio creativo e le sue tecniche innovative: in quel preciso istante, egli creerà una nuova espressione, un nuovo modo di guardare e svelare questi temi.

Giornata Mondiale della Menopausa

Firenze, 25 settembre 2017 – Atrofia, secchezza, prurito e dispareunia sono tra i più comuni disagi che devono sopportare le donne in menopausa. Tali problematiche sono state oggetto di 30 pubblicazioni scientifiche internazionali che hanno dimostrato l’efficacia della metodica laser MonnaLisa Touch™.

Partendo dall’Italia, con le Università di Milano, Torino, Pavia, Firenze, Napoli e Palermo, all’Università di Stanford, passando per l’Università di Atene fino all’Università di Adelaide e all’Università di Pechino, arrivano conferme positive sugli effetti del trattamento laser MonnaLisa Touch™ con pubblicazioni sulle riviste mediche più autorevoli che, controllate da organismi scientifici super partes, riconoscono che il trattamento MonnaLisa Touch™ è una grande innovazione per trattare i disturbi legati all’atrofia vulvo-vaginale nella menopausa fisiologica e in quella indotta.

Race for the Cure

Bari, 25 maggio 2017 – Alla Race for the Cure di Bari si parlerà di come vincere i disturbi della menopausa post-oncologica, durante l’incontro aperto al pubblico di sabato 27 maggio (ore 15.30) con il Dr. Scorcia e con la Dr.ssa Achiropita Lepera del Policlinico di Bari dal titolo “Ginecologia – menopausa senza problemi e il laser per amico”, che si terrà nello “spazio educativo” della manifestazione dedicato all’incontro con gli esperti.

Laser Post Partum

Un aiuto per le neo-mamme che dopo il parto non riescono più ad avere rapporti intimi, a causa del dolore dovuto ad un’anomala cicatrizzazione dell’episiotomia, è il laser a CO2 MonnaLisa Touch.

Per chi ha appena partorito ricominciare ad avere rapporti sessuali dopo una gravidanza è un passaggio molto delicato, sono infatti numerosi i fattori psicologici e fisici che condizionano il benessere e l’emotività in questa fase della vita: squilibrio ormonale, secchezza, infiammazione e sofferenza durante la penetrazione.

Social MonnaLisa Touch

La pagina Facebook di MonnaLisa Touch™, la laser terapia per la menopausa, conferma come sia importante l’utilizzo del web, in questo caso dei social media, per informare e parlare di salute alle donne. Da una recente indagine, condotta dall’Istituto Ixè* a dicembre 2016 su un panel di 600 casi, il web risulta essere il medium con la crescita di fruizione più esplosiva tra gli over 64enni: il 59% di loro dichiara proprio un aumento dell’utilizzo del internet come fonte informativa.

MonnaLisa Touch

La sfera intima è messa a dura prova dopo un tumore al seno, sia psicologicamente sia dal punto di vista fisico: la medicina può dare una mano con MonnaLisa Touch™, il trattamento laser che combatte le difficoltà nei rapporti sessuali
Milano, 31 marzo 2016 – Per la donna è una dura prova affrontare un tumore, in particolare quando colpisce organi legati alla sfera sessuale o riproduttiva, come nel caso dei tumori ginecologici e del tumore al seno. Oggi la medicina permette non solo di guarire, ma anche di recuperare il benessere fisico e psicologico, anche attraverso il recupero del benessere sessuale.