Pubblicati da encantopr

San Valentino non è per tutti: Karin Ann con Duncan Laurence presenta il nuovo singolo “choking on my words” sulla perdita e il rimpianto

L’artista emergente alt pop Karin Ann si unisce al cantante olandese Duncan Laurence, per il nuovo singolo singolo “choking on my words”, disponibile da ora su tutte le piattaforme di streaming. Questa traccia emotivamente coinvolgente segna per Karin Ann la conclusion dell’era “trough the telescope”, il suo album di debutto, e consacra l’inizio di un nuovo emozionante capitolo nel suo percorso artistico, in evolozione.

Lombardia, nel 2025 crescita economica tra rischi e opportunità CNA Lombardia: “Serve politica di fronte alle incognite geopolitiche per tutelare le imprese artigiane”

Per il 2025 l’artigianato lombardo evidenzia un sentimento misto tra preoccupazione e fiducia, ma ciò che emerge maggiormente in queste prime settimane del nuovo anno, come evidenzia CNA Lombardia, è l’esigenza di ritrovare quanto prima una bussola, una gerarchia di priorità, una sequenza di azioni da intraprendere.

Olivetti e la musica strumento di crescita personale e emancipazione sociale

M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre e Fondazione Ugo e Olga Levi collaborano per la prima volta per il progetto Olivetti e la musica, un ciclo di tre appuntamenti in cui si ripercorreranno alcune programmazioni storiche della Società Olivetti di Ivrea che promuoveva la cultura come strumento di crescita personale e di emancipazione sociale.

Il Centro Culturale Olivetti, tra il 1950 e il 1964, organizzava conferenze, concerti di musica da camera, mostre d’arte e altre manifestazioni riservate a dipendenti, familiari e non solo. In seguito, alcune iniziative maggiormente specifiche divennero strutture operative autonome dal Centro Culturale: il cineclub, la società musicale, un circolo per il turismo culturale.

KOCCA Italy: accordi con istituzioni italiane a partire dalla moda con Pitti Immagine e una mostra di Webtoon

Un accordo con Pitti Immagine e una mostra sul fumetto coreano inaugurano le attività della prima sede istituzionale italiana di KOCCA (Korea Creative Content Agency) l’agenzia governativa del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea, che dal 1978 si impegna a diffondere la cultura, la moda, la musica, l’animazione, i fumetti e il cinema nazionali all’estero, valorizzando il talento e la creatività coreani nel mondo.
Rak Kyun Kim, direttore generale di KOCCA Headquarter spiega “KOCCA Italia fungerà da ponte vitale per la collaborazione tra gli stakeholder dell’industria culturale italiana e le aziende e gli artisti coreani, e il nostro Headquarter sosterrà da vicino questi sforzi. Anticipiamo anche che le nostre attività in Italia forniranno un’opportunità significativa per valorizzare la sinergia creativa tra Corea e Italia.”

Valorizzare il Paese con la fotografia 14 scuole saranno premiate per il concorso “Fotografi di Classe” al convegno (10-12 ottobre) AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Il concorso dell’AIIG “Fotografi di classe” inserito nel programma del 66° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) – Foggia dal 10/12 ottobre – e sostenuto da Fondazione Italia Patria della Bellezza e De Agostini Scuola, con il patrocinio di WWF Italia e ANDIS Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici ha l’obiettivo di promuovere la cultura geografica e ambientale nelle giovani generazioni. Il concorso vuole infatti incentivare i giovani studenti a superare la pura percezione visiva, osservando con occhio critico il paesaggio dei luoghi in cui vivono.