Lombardia: automotive e logistica filiere centrali per le imprese In 10 anni +13% aziende automotive e +32% addetti nella logistica Entrambi i settori sono composti per lo più da micro imprese (quasi 8 su 10 per il primo, 7 su 10 per il secondo)

CNA Lombardia: “Una transizione incentrata solo sull’elettrico danneggia competitività e occupazione nell’automotive. Sulla logistica serve invece una politica di supporto ed incentivazione non solo nazionale ma europea”

Il ruolo delle piccole e medie imprese lombarde si conferma centrale nelle filiere dell’automotive e della logistica, per un totale di oltre 55mila che rappresentano rispettivamente il 2,8% e il 2,4% delle imprese totali regionali. Buono lo stato di salute per le aziende dell’automotive, che in dieci anni dal 2014 al 2023 sono cresciute del 13%, mentre quelle della logistica sono diminuite leggermente, -3%. Molto bene il numero di addetti a supporto dei due settori: in dieci anni nell’Automotive sono aumentati del 14%, mentre nella logistica del 32%. Sono questi alcuni dei dati della ricerca presentata da CNA Lombardia e realizzata dal Centro Studi Sintesi durante il convegno “Il triangolo della competitività: Automotive e Logistica tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna”.

Una ricerca di ampio respiro che ha coinvolto le tre regioni locomotiva d’Italia che contribuiscono a realizzare il 41,2% del prodotto interno lordo e quasi il 53% delle esportazioni, esprimendo il 37,1% dell’occupazione.

In particolare si osserva come la Lombardia sia la seconda Regione europea, dietro solo alle Fiandre, che nel periodo post pandemia ovvero dal 2019 a oggi abbia fatto registrare una crescita maggiore, +5,7%.

“Il ruolo delle piccole imprese nelle filiere dell’automotive e della logistica è strutturale e centrale, come lo è quello di queste filiere nella ricetta dell’economia nazionale – dichiarano Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, Moreno De Col, Presidente CNA Veneto e Paolo Cavini, Presidente CNA Emilia Romagna -. L’ambizione degli obiettivi condivisi a livello comunitario deve sposarsi con il realismo dei mezzi. Serve pragmatismo, ma serve anche un pluralismo tecnologico che non ci faccia dipendere solo da soluzioni unilaterali e necessariamente parziali, come nel caso dell’auto elettrica. Bisogna stimolare la creatività e la libertà nell’escogitare e implementare soluzioni utili alla grande battaglia della tutela della sostenibilità. La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale rappresenteranno due strumenti davvero importanti per governare il cambiamento restando competitivi.”

Nel settore automotive, al 2023, sono 30.010 le imprese in Lombardia (2,8% delle imprese totali regionali) che hanno circa 3,2 addetti di media. Di queste, infatti, l’89,2% sono micro imprese, il 7,1% le piccole, il 2,5% le medie e solo l’1,2% le grandi. Anche sul numero di addetti nel comparto, che sono 96.572 (il 2,3% del totale lombardo), il 45,4% sono impiegati in micro imprese, il 19,2% in piccole, il 15,7% in medie e il 19,7% in grandi.

Da un’analisi sulla distribuzione regionale delle imprese dell’automotive emerge come il 50% sia attiva nell’ambito della riparazione, il 38% del commercio, l’8% dei ricambisti, mentre solo il 2% della produzione e della componentistica.

Nel dettaglio, dal 2014 al 2023 a trascinare la crescita del settore sono state le aziende del commercio (+36%), mentre sono calate quelle della produzione, -23% e quelle dei ricambisti, -8%. I numeri della Regione sono in linea con quelli dell’aggregato Lombardia-Veneto ed Emilia Romagna che nel totale ha visto crescere le imprese automotive dell’11% in dieci anni.

Sul fronte addetti, la riparazione rappresenta in Lombardia il principale ambito di attività con il 43%, seguito dal commercio 24%, dalla componentistica 17%, ricambisti 9% e produzione 7%. Il numero di lavoratori, dal 2014 al 2023 è comunque aumentato del 14%: molto bene il commercio +27%, la componentistica +17% e i ricambisti +15%, mentre calano del 6% quelli della produzione. Quest’ultimo dato è in controtendenza con quello dell’aggregato delle tre regioni che invece fa segnare un +6% forte delle ottime performance dell’Emilia Romagna (+15%).

“Siamo lieti di riscontrare ormai una consapevolezza: una transizione incentrata solo sull’elettrico danneggia competitività e occupazione nel settore automotive – sottolinea Giovanni Bozzini -. Bisogna infatti interrogarsi sempre sul rapporto costi-benefici. Serve dunque una visione pragmatica, incardinata al principio della neutralità tecnologica, per dare spazio ad una pluralità di strumenti e di soluzioni, tutte coerenti con gli obiettivi dell’Unione europea. La filiera dell’automotive va finalmente considerata nella sua globalità: produzione, componentistica, autoriparazione.”

Il peso specifico dell’automotive sul PIL regionale è davvero importante, ovvero il 4,3% del totale che all’ultimo dato disponibile risulta di 40,7 miliardi di euro suddiviso in: produzione 8%, componentistica 9%, commercio 62%, riparazione 10%, ricambisti 11%.

La filiera dell’automotive ha inoltre un impatto notevole anche sull’export della Regione, tanto che pesa per il 3,6% (6 miliardi di euro nel 2023) sul totale e si suddivide per il 34% in produzione e per il 66% in componentistica.

“In sintesi CNA Lombardia propone una transizione decisa, graduale ed accompagnata da incentivi e formazione del personale – spiega Stefano Binda, Segretario CNA Lombardia -. Nessuno chiede di arretrare sugli obiettivi e i mezzi con cui perseguirli devono essere molteplici e realistici.”

Anche sul fronte della logistica in Lombardia i numeri sono comunque positivi, al di là della leggera flessione del numero di imprese registrato negli ultimi dieci anni, -3%. Al 2023 le aziende del comparto sono 25.675 (2,4% delle imprese totali regionali) e contano circa 8,7 addetti di media. Di queste circa 7 su 10 sono micro imprese: nei numeri il 72,2% sono micro imprese, il 17,8% le piccole, il 6,3% le medie e solo l’3,7% le grandi. Anche sul numero di addetti, che sono 222.298 (il 5,3% del totale regionale), il 15,3% sono impiegati in micro imprese, il 24,1% in piccole, il 27,6% in medie e il 33,1% in grandi.

Dallo studio si evince come la distribuzione regionale delle imprese della logistica si divida principalmente in due segmenti: il 55% sono aziende attive nei trasporti, mentre il 45% nei servizi a supporto. Nel dettaglio, in dieci anni, le imprese di trasporti sono in calo del 17%, mentre quelle dei servizi a supporto sono cresciute del 5%, per un totale di decrescita generale di circa il 3%. Di tutt’altro respiro i numeri degli addetti che sono per il 36% impiegati nei trasporti e per il 64% nei servizi a supporto: in particolare, quelli dei trasporti sono aumentati del 28%, mentre quelli dei servizi a supporto del 34%, per un totale di crescita generale di circa il 32%.

“Le limitazioni imposte dall’Austria sul Brennero stanno diventando un danno insostenibile – commenta il Presidente di CNA Lombardia -. La competitività della logistica richiede prima di tutto un’azione decisa delle istituzioni su questo punto. Guardiamo ai dati del traffico veicolare: per funzionalità e costi, nel traffico pesante non esiste un’alternativa alla motorizzazione diesel. Serve una politica di supporto ed incentivazione non solo nazionale bensì europea.”

La logistica lombarda, inoltre impatta sul PIL regionale per il 3,3% in maniera minore dell’automotive, ma comunque fa registrare numeri consistenti come riporta l’ultimo dato disponibile, ovvero 31,8 miliardi di euro suddiviso in: trasporti 34% e servizi di supporto 66%.

“La digitalizzazione in ambito logistico può essere messa al servizio dell’integrazione del sistema in una logica di intermodalità – afferma Binda -. Alcuni ritardi nell’attuazione del PNRR vanno recuperati. La digitalizzazione costituisce un investimento che genera un importante effetto-leva.”

La ricerca di CNA Lombardia fa il punto anche sull’automotive nella transizione ecologica e in particolare analizza il parco auto della Regione che secondo gli ultimi dati disponibili a fine 2022 vanta 6,3 milioni di autoveicoli, di cui il 54,1% è alimentata a benzina, il 33,1% a gasolio, il 5,2% ibrido, lo 0,5% elettrico e il 7,1% a gpl, metano o altro. Dal 2015 al 2022 si è inoltre assistito a un’evidente inversione di tendenza per quanto riguarda le nuove immatricolazioni e le rispettive alimentazioni: benzina è scesa da 42% a 37,1%, Gasolio è crollato da 47,6% a 10,6%, Ibrido è salito da 2,6% a 41,1%, mentre Gpl, Metano o altro è passato da 7,7% a 7,3%. Il totale di nuove immatricolazioni è calato così del 22%, da 272.255 a 212.379.

Sul fronte generale secondo la ricerca, la diffusione delle autovetture elettriche in Italia e in Europa non procede con particolare slancio. infatti, nei primi due mesi del 2024 il numero di prime iscrizioni di auto elettriche in Italia è diminuito del -2,7%, con una conseguente erosione della rispettiva quota di mercato (attualmente al 2,8%). In più a fronte dei 40 milioni di veicoli, in Italia, vi sono solo 15,7 milioni i posti auto: solo una parte della popolazione, dunque, potrebbe avere una colonnina di ricarica in casa, mentre gran parte dei rifornimenti elettrici avverrebbe sul suolo pubblico. Inoltre l’azzeramento delle vendite di veicoli endotermici e ibridi entro il 2035 comporterebbe un inevitabile calo del parco auto. Infatti, in assenza di una forte flessione del prezzo di vendita delle auto elettriche, accompagnata da profondi mutamenti delle condizioni di contesto, la piena sostituzione della domanda aggiuntiva appare poco plausibile. In tutto questo le micro e piccole imprese hanno bisogno di più tempo per la riconversione e soprattutto di politiche di supporto per colmare il gap che non consente loro di partecipare pienamente al percorso di transizione ecologica. inoltre, senza incentivi, l’auto privata rischia di diventare quasi inaccessibile per molte famiglie.

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Elezioni europee, CNA Lombardia

5 giugno 2024/da encantopr
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Economia lombarda, confermata la crescita stagnante nel 2024 Proiezioni aprile

9 maggio 2024/da encantopr

Lombardia: automotive e logistica filiere centrali per le imprese In 10 anni +13% aziende automotive e +32% addetti nella logistica

5 aprile 2024/da encantopr

CNA Lombardia a Bruxelles: “Europa sia più vicina alle Regioni. Con i suoi 440 mld di PIL la Lombardia è una vera e propria locomotiva europea”

21 marzo 2024/da encantopr

Sanità lombarda, 600mila le persone con limitata autosufficienza CNA Lombardia: “Potenziare i medici di medicina generale e favorire le sperimentazioni di residenzialità assistita e cohousing. La fragilità va sottratta alla solitudine”

19 marzo 2024/da encantopr

Sicurezza sul lavoro, CNA Lombardia: “No alla patente a crediti per le imprese lombarde del settore costruzioni”

7 marzo 2024/da encantopr

Economia lombarda 2024, peggiorano le prospettive di crescita

1 febbraio 2024/da encantopr

Germania in difficoltà, anche l’economia lombarda è a rischio

16 gennaio 2024/da encantopr

Agenda politica d’autunno, CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto. Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

26 settembre 2023/da encantopr
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Milano-Cortina 2026, CNA Lombardia: “Il Governo non sacrifichi opere essenziali per la Regione nella road map verso le Olimpiadi”

31 agosto 2023/da encantopr

Luglio 2023, migliora l’economia della Lombardia Proiezioni: PIL +1,5% – Consumi +1,6% – Investimenti +3,1% Volano export e occupazione, in timida ripresa l’artigianato +0,4% Ma per il 2024 le previsioni di crescita sono contenute

27 luglio 2023/da encantopr

Turismo record in Lombardia, la rinascita del settore 15,7 milioni di arrivi e 43 milioni di presenze nella Regione Boom di stranieri da Germania, Stati Uniti e Francia

20 luglio 2023/da encantopr

Fotovoltaico, CNA Lombardia: “Varare una campagna strutturata per l’installazione di pannelli sui tetti dei capannoni. Con 2,5 miliardi in tre anni per 200mila imprese, costi giù del 60%”

10 luglio 2023/da encantopr
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Aree Interne Lombardia, il reddito medio per abitante è di oltre 7000 euro in meno rispetto ai poli urbani. In 10 anni persi il 2,8% delle imprese e il 4,1% della popolazione

25 giugno 2023/da encantopr

Rialzo tassi di interesse, CNA Lombardia: “Tempi e contesto sbagliati. È un accanimento terapeutico sulle imprese lombarde”

19 giugno 2023/da encantopr

Total Tax Rate, Lombardia ottava regione in Italia con 52,5%

5 maggio 2023/da encantopr

Enoturismo 2023 in Lombardia: 1,7 milioni di turisti visiteranno la regione “grazie al vino”, generando ricavi per 88 milioni di euro

5 aprile 2023/da encantopr

CNA Lombardia: “Codice degli appalti, opportunità per investire nella qualità dell’economia reale e diffusa”

31 marzo 2023/da encantopr

Nuova Giunta, CNA Lombardia: “Abbiamo tanto lavoro da fare, buon lavoro alla Giunta Fontana Bis. Efficienza energetica e messa a terra degli investimenti del PNRR sono le priorità”

10 marzo 2023/da encantopr

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

1 marzo 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

21 febbraio 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

7 febbraio 2023/da encantopr

Elezioni Lombardia 2023, CNA Lombardia incontra i tre candidati alla Presidenza della Regione

18 gennaio 2023/da encantopr

2011-2021: Lombardia, un decennio a crescita zero Le regioni italiane non reggono il ritmo dei top player del Continente

28 luglio 2022/da encantopr

Stop auto benzina e diesel dal 2035, in Lombardia a rischio 20 mila posti di lavoro. Cna Lombardia: “In difficoltà la filiera dell’Automotive”

16 giugno 2022/da encantopr

Bonus edilizi, CNA Lombardia: La certificazione SOA

10 maggio 2022/da encantopr

Per la prima volta in Lombardia, al via i corsi dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici

5 maggio 2022/da encantopr

Superbonus, la denuncia di CNA Lombardia

31 marzo 2022/da encantopr

Lavoro, CNA Lombardia: “Da Regione un aiuto concreto per le nuove assunzioni. Il nostro sistema ha mobilitato risorse per mezzo milione di euro a favore delle Pmi lombarde”

23 marzo 2022/da encantopr

CNA Lombardia: “Moratoria sulle accise del carburante. Necessario un congelamento temporaneo usando gli oltre 4 miliardi di extra-gettito stimati”

18 marzo 2022/da encantopr

Truffe e speculazioni sul caro carburante CNA Lombardia: “Indagini serie per proteggere famiglie e imprese. Scendano in campo Commissione parlamentare d’inchiesta e autorità competenti”

14 marzo 2022/da encantopr

Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop. Sì alla proposta di un riconoscimento ad hoc in fattura del costo del gasolio”

11 marzo 2022/da encantopr

Ucraina-Russia, CNA Lombardia:
“A rischio 2 miliardi di esportazioni. Questa guerra è uno tsunami che investe l’intera economia della Regione”

2 marzo 2022/da encantopr

PNRR: alla Lombardia il 10% delle risorse allocate a livello territoriale.

11 febbraio 2022/da encantopr

PIL Lombardia 2022: +3,8%, in ribasso sulle stime 2021 (+4,7%) Proiezioni: Investimenti +5,7%, Consumi +4,3% Trend 2019-2021: +0,5% di occupati e +4,8 sull’export

3 febbraio 2022/da encantopr

Bonus fiscali in edilizia, il Governo cambia le regole in corso d’opera. CNA Lombardia: «Mossa suicida per la ripresa del settore»

26 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «FSBA funziona a pieno regime, ma il Governo assicuri i fondi necessari anche il prossimo anno. A dicembre servono 6 mln per coprire il fabbisogno totale della Cassa Covid degli artigiani della Regione»

14 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «Il vaccino obbligatorio è l’unica soluzione per tutelare le attività economiche e sociali»

3 gennaio 2022/da encantopr

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA BANCA MPS E AURICA PER LA CESSIONE DI CIRCA 100 MILIONI DI CREDITI FISCALI

9 dicembre 2021/da encantopr

PIL Lombardia 2022 al +4,7%, sopra ai livelli pre-Covid Superbonus, da maggio +321% di interventi per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro Sistema casa traino della ripresa

23 novembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Bozzini: «Con la proroga limitata del Superbonus sono a rischio gli interessi delle micro e piccole imprese. Meglio ridurre la percentuale di incentivazione, ma non la platea»

26 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: «Semplificare rapidamente norme e procedure del Green Pass. Sì a una comunicazione volontaria del lavoratore sulla scadenza del certificato verde»

11 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Giovanni Bozzini è il nuovo Presidente Regionale

25 settembre 2021/da encantopr

Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

8 settembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: “Sì alla proposta della Regione di modificare la legge nazionale sulle Zone Logistiche Semplificate. Ridurre la pressione fiscale evitando fughe all’estero”

8 luglio 2021/da encantopr
CNA Lombardia_MADE_Regione_Lombardia

CNA Lombardia, MADE Competence Center Industria 4.0 e Regione Lombardia unite in favore della digitalizzazione diffusa delle micro, piccole e medie imprese lombarde

8 giugno 2021/da encantopr

Un anno di Covid-19 in Lombardia

3 maggio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: riaprire il comparto del benessere per arginare l’abusivismo

31 marzo 2021/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

CNA Lombardia: “Priorità ai vaccini. Un ulteriore ritardo metterebbe a rischio la tenuta delle impese. Già perse nel 2020 oltre 3.000 aziende in Lombardia”

24 marzo 2021/da encantopr

In Lombardia le Pmi vanno a lezione di cybersecurity e manutenzione 4.0

23 marzo 2021/da encantopr

Presentazione del libro fotografico Imprese che resistono

22 marzo 2021/da encantopr

CNA Lombardia chiede al Governo Draghi un’inversione di rotta e lo stop alle continue proroghe per le revisioni auto

9 marzo 2021/da encantopr

Cna Lombardia: “Rischio blackout delle imprese del turismo”

17 febbraio 2021/da encantopr

L’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio: Pil 2020 Lombardia -9,8%

10 febbraio 2021/da encantopr

CNA, ACAI e Unione Artigiani

29 gennaio 2021/da encantopr

Recovery Fund, clima collaborativo e stop all’incertezza politica

27 gennaio 2021/da encantopr

Zona rossa e abusivismo

20 gennaio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: Stop al continuo cambiamento di colore delle regioni

18 gennaio 2021/da encantopr

Bilancio della Camera di Commercio di Milano CNA

7 gennaio 2021/da encantopr

Cna Lombardia: è tempo di una web tax seria e selettiva

23 novembre 2020/da encantopr

L’impatto del Covid-19 sull’economia in Lombardia

9 novembre 2020/da encantopr

Parolo, CNA Lombardia: “Lockdown differenziati? Allora anche aiuti più sostanziosi ai territori più colpiti”

3 novembre 2020/da encantopr

NCC Lombardia: calo del fatturato

14 ottobre 2020/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

Recovery fund: le tre priorità di CNA Lombardia

13 ottobre 2020/da encantopr
Flli_TARENZI-foto_A_IKONOMU-7866

Motorizzazione Civile in tilt

30 settembre 2020/da encantopr

Osservatorio Economia e Territorio

17 luglio 2020/da encantopr
cover_Flli_TARENZI-foto_A_IKONOMU-8101

Centri di Revisione – Castellin, Cna Lombardia

22 giugno 2020/da encantopr

CNA Lombardia -13%, ancora a scendere la produzione per le aziende artigiane manifatturiere

20 giugno 2020/da encantopr

CNA Lombardia boccia il Codacons

8 giugno 2020/da encantopr

Parolo, CNA Lombardia: “PIL regionale in picchiata. Torniamo al 2001. Occorre ridefinire il nostro futuro con coraggio”

23 maggio 2020/da encantopr

Parolo, CNA Lombardia: “Il comparto Taxi – Ncc vive una sofferenza economica e sociale gravissima: subito in campo con misure di supporto”

21 maggio 2020/da encantopr

Daniele Parolo, presidente CNA Lombardia sul DL Rilancio

15 maggio 2020/da encantopr

La posizione di Parolo, presidente CNA Lombardia

13 maggio 2020/da encantopr

CNA Lombardia Installazione Impianti: “Ecobonus: danni collaterali da un confuso annuncio delle misure”

8 maggio 2020/da encantopr

Emergenza Covid-19 Artigiani, cassa integrazione sui conti correnti Bonifici già per 80 milioni di euro

4 maggio 2020/da encantopr

Il danno economico per le 3 Regioni rappresenta da solo la metà di tutte le perdite economiche nazionali dei passati 2 mesi

24 aprile 2020/da encantopr

CNA Lombardia: Il Decreto “Cura Italia”

18 marzo 2020/da encantopr

La posizione di CNA Lombardia in merito all’emergenza coronavirus

11 marzo 2020/da encantopr

Contatti di riferimento

Encanto public relations

via Mauro Macchi 42, Milano
tel | 02 66983707

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139