KOCCA Italy: accordi con istituzioni italiane a partire dalla moda con Pitti Immagine e una mostra di Webtoon

Un accordo con Pitti Immagine e una mostra sul fumetto coreano inaugurano le attività della prima sede istituzionale italiana di KOCCA (Korea Creative Content Agency) l’agenzia governativa del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea, che dal 1978 si impegna a diffondere la cultura, la moda, la musica, l’animazione, i fumetti e il cinema nazionali all’estero, valorizzando il talento e la creatività coreani nel mondo.
Rak Kyun Kim, direttore generale di KOCCA Headquarter spiega “KOCCA Italia fungerà da ponte vitale per la collaborazione tra gli stakeholder dell’industria culturale italiana e le aziende e gli artisti coreani, e il nostro Headquarter sosterrà da vicino questi sforzi. Anticipiamo anche che le nostre attività in Italia forniranno un’opportunità significativa per valorizzare la sinergia creativa tra Corea e Italia.”

Valorizzare il Paese con la fotografia 14 scuole saranno premiate per il concorso “Fotografi di Classe” al convegno (10-12 ottobre) AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Il concorso dell’AIIG “Fotografi di classe” inserito nel programma del 66° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) – Foggia dal 10/12 ottobre – e sostenuto da Fondazione Italia Patria della Bellezza e De Agostini Scuola, con il patrocinio di WWF Italia e ANDIS Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici ha l’obiettivo di promuovere la cultura geografica e ambientale nelle giovani generazioni. Il concorso vuole infatti incentivare i giovani studenti a superare la pura percezione visiva, osservando con occhio critico il paesaggio dei luoghi in cui vivono.

Adottare un museo o un festival per farlo conoscere meglio

Scelte le 9 nuove realtà tra musei, spazi culturali, festival di musica e di danza e persino beni ecclesiastici adottati grazie all’impegno di Fondazione Italia Patria della Bellezza
Obiettivo ottenere più visibilità e attrarre visitatori

Gruppo Buoninfante debutto a Singapore al FIND – Design Fair Asia 2024 26/28 Settembre

Il gruppo con uno spazio dedicato alla linea X-Bio di materassi hi-tech
presente alla FIND – Design Fair Asia 2024
la principale fiera del design e dell’arredamento del Sud Est Asiatico

Venerdì 20 settembre al Teatro Politeama di Genova “Gyeonggi in Fiore” spettacolo di Danza e Musica Tradizionale Coreana

L’iniziativa, aperta a tutti, è organizzata dal Consolato Generale di Corea in collaborazione con il Gyeoggi Arts in occasione del 140° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia

Martedi 17 settembre al Teatro Carcano di Milano “Gyeonggi in Fiore” spettacolo di Danza e Musica Tradizionale Coreana

L’iniziativa, aperta a tutti, è organizzata dal Consolato Generale di Corea in collaborazione con il Gyeoggi Arts con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione del 140° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia

Karin Ann collabora con Imogen Heap per il remix del singolo “i don’t believe in God” del suo album di debutto

Karin Ann, artista indie-folk-rock ha deciso di collaborare ancora una volta con la cantante inglese Imogen Heap, presentando il secondo remix del suo album di debutto, “through the telescope, pubblicato a maggio. Sebbene Imogen Heap abbia prodotto il remix, la sua voce distintiva è in realtà generata dall’intelligenza artificiale, utilizzando un modello sviluppato internamente con il suo team. La rivisitazione del brano di Karin Ann “i don’t believe in god” da parte di Imogen Heap offre una melodia di ritmi glitch, manipolazioni vocali ammalianti e suoni emotivamente risonanti, un segno distintivo dello stile di produzione della Heap.

Marche, oltre 100 eventi da vivere tra i Borghi Sibillini: un caleidoscopio di appuntamenti tra sagre, concerti, escursioni e notti sotto le stelle

Nel mese di agosto i Borghi Sibillini, situati nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, si preparano a regalare oltre 100 eventi per tutti i gusti. Il progetto Borghi Sibilini è frutto dell’iniziativa congiunta dei dieci comuni dell’Unione Montana dei Sibillini: il suo obiettivo è creare una rete territoriale coordinata per esaltare la bellezza e l’identità unica di quest’area. La zona si caratterizza per un affascinante paesaggio di colline verdeggianti, incastonate tra le maestose montagne appenniniche e il Mar Adriatico

Concorsi Nazionali Dantebus 2024: annunciati i vincitori tra le oltre 61.000 opere ricevute

Dantebus ha realizzato lo short film “Note di un Sogno”, un’opera d’arte per premiare le opere d’arte dei vincitori dei Concorsi Nazionali 2024. Le tre opere vincitrici per ciascuna delle quattro categorie in gara (pittura, fotografia, racconti e poesie) sono state scelte tra 3.875 racconti, 25.414 poesie, 15.456 dipinti e 17.132 fotografie, per un totale di 61.877 opere ricevute e valutate: violenza sulle donne, guerra, ma anche memoria e ricordi familiari sono stati i temi maggiormente affrontati dai partecipanti. Un’edizione da record che ha premiato le province di Venezia, Udine, Modena e Agrigento e le città di Padova, Roma e Treviso.

14 mete tutte da scoprire nell’Atlante di Bellezza che racconta i luoghi lontani dal turismo di massa

Dal complesso minerario dell’Argentiera in Sardegna fino alla Capitolare di Verona, la più antica biblioteca al mondo ancora in attività: vivere un’esperienza unica esplorando località insolite e suggestive