Pubblicati da encantopr

Onda Coolwaves: la bellezza diventa “su misura”

Onda Coolwaves, tecnologia rivoluzionaria di ultima generazione per il body contouring non invasivo diventata famosa per il trattamento e la riduzione delle adiposità localizzate, della cellulite e della lassità, da oggi viene utilizzata anche per trattare l’area del sottomento che spesso rappresenta un disagio dal punto di vista psicologico…

Parolo, CNA Lombardia: “PIL regionale in picchiata. Torniamo al 2001. Occorre ridefinire il nostro futuro con coraggio”

Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia, gli effetti del Covid-19 sulle economie del Paesi europei si fanno sentire sensibilmente: il PIL nazionale del primo trimestre 2020 segna un calo del 4,8% rispetto al primo trimestre 2019. Le previsioni per l’intero 2020 oscillano tra il – 8% del recente Documento di Economia e Finanza e il -9.5% stimato dalla Commissione Europea.

Parolo, CNA Lombardia: “Il comparto Taxi – Ncc vive una sofferenza economica e sociale gravissima: subito in campo con misure di supporto”

Milano, 21 maggio 2020 – Aeroporti deserti, terminal chiusi, un lungo periodo di quarantena. Quasi una traversata nel deserto, di cui ancora non si vede la fine.

“Siamo molto preoccupati per la tenuta sociale del nostro indotto di lavoratori e delle relative famiglie” esordisce Giuseppe Mele, portavoce nazionale della categoria dei Noleggiatori con Conducente in CNA, che lamenta “una situazione mai vista prima.

Daniele Parolo, presidente CNA Lombardia sul DL Rilancio

Milano, 15 maggio 2020 – Sono positive le prime impressioni di CNA Lombardia sul testo del Decreto Rilancio in via di emanazione da parte del Governo centrale. “Posso dire che il lavoro di lobby attivato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato a tutti i livelli sembra aver sortito il definitivo ingresso, nell’agenda delle priorità, di alcune istanze per noi fondamentali. Si passa da un approccio incardinato sui finanziamenti bancari, certamente ambizioso nei suoi potenziali effetti leva ma inevitabilmente lungo nei tempi, a misure di supporto a fondo perduto” commenta il Presidente di CNA Lombardia, Daniele Parolo.

La posizione di Parolo, presidente CNA Lombardia

Milano, 13 maggio 2020 – In mattinata abbiamo appreso le dichiarazioni del governatore Fontana pubblicate sul Corriere della Sera, per cui Regione Lombardia starebbe temporeggiando sulle riaperture in attesa delle linee guida INAIL per i vari settori, per poterle incrociare con i dati epidemiologici della Fase 2 e valutare solo in un secondo momento la fattibilità della riapertura delle attività di acconciatura e estetica

Allenare la mente in quarantena: la federazione italiana gioco bridge ha attivato corsi di bridge gratuiti on line tramite una piattaforma di video conferenza

Per promuovere la diffusione di questo sport della mente, la Federazione Italiana Gioco Bridge ha avviato un progetto di insegnamento online. I corsi sono gratuiti e dedicati a chi vuole scoprire il Bridge partendo da zero. Anche chi ha già qualche piccola conoscenza può partecipare, e cogliere l’occasione per ricominciare.

Emergenza Covid-19 Artigiani, cassa integrazione sui conti correnti Bonifici già per 80 milioni di euro

“Tempi record per i sussidi richiesti al Fondo di solidarietà della categoria. Evase le pratiche di oltre 43mila aziende, 170mila i lavoratori raggiunti dai benefici. Ad ognuno più di 2mila euro netti sul conto per le nove settimane. Sono 658mila le persone che hanno richiesto la prestazione. Dalla Lombardia, il numero maggiore di domande. Leader, Milano e Torino.

Il danno economico per le 3 Regioni rappresenta da solo la metà di tutte le perdite economiche nazionali dei passati 2 mesi

Le CNA di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna pubblicano i primi dati dell’Osservatorio economia e territorio realizzato questa volta sull’impatto economico delle misure di contrasto all’epidemia da Covid19. Ad elaborarlo come di consueto il Centro Studi Sintesi di Mestre (VE) che ha messo in luce, oltre a una comparazione dei dati tra le tre Regioni che da sole producono il 40 per cento del PIL nazionale, i focus regione per regione.

Marche, eccellenza del Bridge italiano

Sempre più bridge, per tutte le età. La disciplina della mente, riconosciuta come sport dal CONI nel 1993, sta prendendo sempre più piede in tutta Italia e in particolare nelle Marche, dove negli ulti-mi anni il lavoro della Comitato Regionale Bridge Marche ha portato ottimi risultati. Sono infatti ben oltre 600 gli iscritti totali, con 19 associazioni presenti sull’intero territorio: numeri che per-mettono alla regione di piazzarsi al settimo posto nella speciale classifica che coinvolge le zone d’I-talia dove si pratica maggiormente il bridge.