Il Natale “saporito” e “creativo” di Citterio: in tavola il gusto deciso e aromatico del Prosciutto Toscano DOP

Realizzato con carni 100% italiane, si tratta di un prosciutto ideale per un antipasto natalizio, prodotto con una salatura a secco con sale, pepe e aromi della tradizione toscana, oltre ad una lenta stagionatura.

KOCCA Italy: accordi con istituzioni italiane a partire dalla moda con Pitti Immagine e una mostra di Webtoon

Un accordo con Pitti Immagine e una mostra sul fumetto coreano inaugurano le attività della prima sede istituzionale italiana di KOCCA (Korea Creative Content Agency) l’agenzia governativa del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea, che dal 1978 si impegna a diffondere la cultura, la moda, la musica, l’animazione, i fumetti e il cinema nazionali all’estero, valorizzando il talento e la creatività coreani nel mondo.
Rak Kyun Kim, direttore generale di KOCCA Headquarter spiega “KOCCA Italia fungerà da ponte vitale per la collaborazione tra gli stakeholder dell’industria culturale italiana e le aziende e gli artisti coreani, e il nostro Headquarter sosterrà da vicino questi sforzi. Anticipiamo anche che le nostre attività in Italia forniranno un’opportunità significativa per valorizzare la sinergia creativa tra Corea e Italia.”

Lombardia, avvisaglie di crisi per il settore della meccanica In un anno aumentate del 24% le richieste di cassa integrazione

Il settore della meccanica registra avvisaglie di crisi estremamente preoccupanti in Lombardia. Nel confronto tra il periodo gennaio-agosto 2023 e gennaio-agosto 2024 le rendicontazioni di cassa integrazione nel settore della meccanica tra gli artigiani sono aumentate del 24%: a tal punto che le imprese che hanno fatto la richiesta sono passate in un anno da 1.927 a 2.918, mentre i dipendenti da 10.732 a 17.354. Questo il quadro che emerge dai dati acquisiti da CNA Lombardia, che negli ultimi giorni ricevendo segnali di crisi da parte delle imprese del settore meccanico, ha iniziato a denunciare questa potenziale emergenza sui principali tavoli istituzionali regionali.

Citterio apre un nuovo stabilimento produttivo in Toscana a Monte San Savino (Arezzo) al via la produzione 4.0 di Prosciutto Toscano DOP

Con un investimento di 16 milioni di euro l’azienda di salumi punta a valorizzare in Italia e all’estero un prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica italiana tra alta tecnologia e sostenibilità

Valorizzare il Paese con la fotografia 14 scuole saranno premiate per il concorso “Fotografi di Classe” al convegno (10-12 ottobre) AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Il concorso dell’AIIG “Fotografi di classe” inserito nel programma del 66° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) – Foggia dal 10/12 ottobre – e sostenuto da Fondazione Italia Patria della Bellezza e De Agostini Scuola, con il patrocinio di WWF Italia e ANDIS Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici ha l’obiettivo di promuovere la cultura geografica e ambientale nelle giovani generazioni. Il concorso vuole infatti incentivare i giovani studenti a superare la pura percezione visiva, osservando con occhio critico il paesaggio dei luoghi in cui vivono.

Adottare un museo o un festival per farlo conoscere meglio

Scelte le 9 nuove realtà tra musei, spazi culturali, festival di musica e di danza e persino beni ecclesiastici adottati grazie all’impegno di Fondazione Italia Patria della Bellezza
Obiettivo ottenere più visibilità e attrarre visitatori

Citterio vola in Francia: sarà al SIAL di Parigi dove esporrà il Prosciutto Toscano DOP e la nuova Linea “1878”, la linea premium dedicata alla Francia

Citterio, storica azienda italiana di salumi, volerà in Francia dove sarà presente al SIAL, il salone Internazionale dell’Alimentazione in programma dal 19 al 23 ottobre a Parigi.

Quella di quest’anno sarà la più grande edizione del SIAL PARIS che festeggerà il 60° anniversario e ospiterà oltre 7500 espositori provenienti da 130 Paesi. Saranno inoltre 400.000 i prodotti presentati durante la fiera, con 650 start up, 250.000 mq di spazio, con l’Italia che si conferma il principale Paese espositore.