Patente a crediti in edilizia, CNA Lombardia: Onere puramente burocratico, non serve a ridurre mortalità e incidentalità. In Lombardia 150mila imprese coinvolte, 90mila sono artigiane

In Italia le aziende che dovranno introdurre questo strumento sono quasi un milione

CNA Lombardia ribadisce la sua posizione contraria nei confronti della patente a crediti in edilizia per le imprese, anche in virtù delle regole ufficiali entrate in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.221 del 20 settembre del decreto del Ministero del Lavoro n.132 del 18 settembre. Un decreto attuativo che non prevede un necessario e utile periodo di transizione e che non tiene per nulla conto della realtà lavorative delle imprese.

“Cna Lombardia conferma di nuovo una posizione di netta perplessità sullo strumento della patente a crediti – spiega Giovanni Bozzini, presidente CNA Lombardia -. Non è uno strumento utile a ridurre la mortalità e l’incidentalità sul lavoro. Dobbiamo essere sinceri e non alterare la verità dei fatti: si tratta di un onere puramente burocratico, che non produrrà più sicurezza sul lavoro ma più adempimenti e più carta. Le imprese, infatti, entro il 31 ottobre dovranno inviare una PEC all’Ispettorato del lavoro contenente una serie di autocertificazioni per il nuovo sistema.”

A livello nazionale sono quasi un milione le imprese colpite dal provvedimento della patente a crediti in edilizia, mentre in Lombardia saranno 150 mila, di cui circa 90mila sono di stampo artigiano.

“Da tempo la nostra Confederazione chiede a Governi e Parlamento di mettere in campo una legge per l’accesso alla professione edile – sottolinea Paolo Panciroli, Responsabile CNA Costruzioni Lombardia -. Si tratta di selezionare imprese qualificate e di basare il mercato su effettivi meccanismi che innalzano la qualità delle opere e del lavoro, non di gravare sui piccoli imprenditori con oneri realmente inutili.”

“Non esiste nulla di pronto, nemmeno l’infrastruttura telematica – afferma Stefano Binda, Segretario di CNA Lombardia -. Bisogna ricondurre urgentemente il confronto sulla sicurezza del lavoro entro i binari della realtà: cosa serve davvero per lavorare in sicurezza, infrastrutture, dispositivi, cultura e formazione sia sul versante datoriale sia sul versante dei lavoratori. Parliamo di cose vere e concrete, non strumenti solamente burocratici”.

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

PIL Lombardia 2022: +3,8%, in ribasso sulle stime 2021 (+4,7%) Proiezioni: Investimenti +5,7%, Consumi +4,3% Trend 2019-2021: +0,5% di occupati e +4,8 sull’export

3 febbraio 2022/da encantopr

Bonus fiscali in edilizia, il Governo cambia le regole in corso d’opera. CNA Lombardia: «Mossa suicida per la ripresa del settore»

26 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «FSBA funziona a pieno regime, ma il Governo assicuri i fondi necessari anche il prossimo anno. A dicembre servono 6 mln per coprire il fabbisogno totale della Cassa Covid degli artigiani della Regione»

14 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «Il vaccino obbligatorio è l’unica soluzione per tutelare le attività economiche e sociali»

3 gennaio 2022/da encantopr

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA BANCA MPS E AURICA PER LA CESSIONE DI CIRCA 100 MILIONI DI CREDITI FISCALI

9 dicembre 2021/da encantopr

PIL Lombardia 2022 al +4,7%, sopra ai livelli pre-Covid Superbonus, da maggio +321% di interventi per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro Sistema casa traino della ripresa

23 novembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Bozzini: «Con la proroga limitata del Superbonus sono a rischio gli interessi delle micro e piccole imprese. Meglio ridurre la percentuale di incentivazione, ma non la platea»

26 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: «Semplificare rapidamente norme e procedure del Green Pass. Sì a una comunicazione volontaria del lavoratore sulla scadenza del certificato verde»

11 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Giovanni Bozzini è il nuovo Presidente Regionale

25 settembre 2021/da encantopr

Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

8 settembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: “Sì alla proposta della Regione di modificare la legge nazionale sulle Zone Logistiche Semplificate. Ridurre la pressione fiscale evitando fughe all’estero”

8 luglio 2021/da encantopr
CNA Lombardia_MADE_Regione_Lombardia

CNA Lombardia, MADE Competence Center Industria 4.0 e Regione Lombardia unite in favore della digitalizzazione diffusa delle micro, piccole e medie imprese lombarde

8 giugno 2021/da encantopr

Un anno di Covid-19 in Lombardia

3 maggio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: riaprire il comparto del benessere per arginare l’abusivismo

31 marzo 2021/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

CNA Lombardia: “Priorità ai vaccini. Un ulteriore ritardo metterebbe a rischio la tenuta delle impese. Già perse nel 2020 oltre 3.000 aziende in Lombardia”

24 marzo 2021/da encantopr

In Lombardia le Pmi vanno a lezione di cybersecurity e manutenzione 4.0

23 marzo 2021/da encantopr

Presentazione del libro fotografico Imprese che resistono

22 marzo 2021/da encantopr

CNA Lombardia chiede al Governo Draghi un’inversione di rotta e lo stop alle continue proroghe per le revisioni auto

9 marzo 2021/da encantopr

Cna Lombardia: “Rischio blackout delle imprese del turismo”

17 febbraio 2021/da encantopr

L’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio: Pil 2020 Lombardia -9,8%

10 febbraio 2021/da encantopr

CNA, ACAI e Unione Artigiani

29 gennaio 2021/da encantopr