Nasce Finergis, il primo Confidi del Nord Italia per supportare l’accesso al credito delle imprese

Nato dall’unione strategica di Sviluppo Artigiano e Neafidi, sarà operativo dal 1° gennaio 2025 e vanterà un attivo di 170 milioni, un patrimonio di 100 milioni, uno stock di garanzie di 400 milioni su 600 milioni di finanziamenti e 48.000 soci

Operativo dal 1° gennaio 2025 e nato dall’unione strategica di Sviluppo Artigiano e Neafidi, Finergis sarà il primo Confidi vigilato da Banca d’Italia del Nord e fra i primi a livello nazionale.

Con un attivo di 170 milioni, un patrimonio di 100 milioni, uno stock di garanzie di 400 milioni su 600 milioni di finanziamenti e 48.000 soci, Finergis si colloca nel panorama degli intermediari finanziari come uno dei principali operatori grazie ad una struttura di 60 dipendenti, una rete commerciale interna ed esterna formata da professionisti dedicati al dialogo con le imprese e oltre 30 sedi distribuite in Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte ed Emilia-Romagna.

Gli Indici di solidità patrimoniale e di solvibilità (CET11 e TCR stimato superiore al 45%) pongono Finergis quale partner solido ed affidabile per le imprese associate, per il sistema finanziario e per le istituzioni pubbliche.

Estremamente soddisfatto l’unanime e concorde commento dei Presidenti di CNA Lombardia e di CNA Veneto, Giovanni Bozzini e Moreno De Col, per i quali “questo nuovo soggetto della garanzia si inserisce nella filiera dell’accesso al credito come una grande opportunità per potenziare la capacità del sistema delle piccole imprese di dialogare con il mondo bancario e di acquisire il supporto finanziario necessario alle sfide che ci attendono: competizione internazionale, sostenibilità, rilancio della manifattura Made in Italy in Europa e non solo. Nasce un Confidi nuovo che darà impulso alla crescita nella parte più produttiva d’Italia”.


“Con questa operazione vogliamo essere sempre più vicini e partner utili al mondo delle imprese offrendo prodotti nuovi, rafforzando il presidio territoriale e garantendo maggiore forza contrattuale ai nostri soci presenti e futuri per ottenere i flussi finanziari necessari ad affrontare le sfide di un mercato globale”, sottolinea Mario Borin, Presidente di Sviluppo Artigiano.

L’operazione rientra nei piani strategici dei due Confidi e punta ad ampliare la diversificazione territoriale e dimensionale delle aziende target, grazie ad un modello di business che vuole valorizzare i pilastri dell’attività integrandoli tra loro: la garanzia, il credito diretto, l’assistenza consulenziale e il supporto nel ricorso alla finanza agevolata.

Attività a cui si aggiunge la disponibilità di strumenti e prodotti di finanza alternativa. “Finergis è il risultato dell’integrazione di due realtà forti e solide, che hanno deciso di conferire ciascuna valori diversi e condividere un progetto di crescita e sviluppo per le imprese, facendo della prossimità territoriale e relazionale il proprio carattere distintivo”, precisa Alessandro Bocchese, Presidente di Neafidi.

“E’ stato un percorso aggregativo fondato fin dall’inizio su un principio di reciproca collaborazione e pariteticità tra i due Confidi – prosegue Bocchese -, che consentirà di garantire la presenza nel Consiglio di Amministrazione di esponenti di micro, piccole, medie e grandi imprese, per far sì che la guida di Finergis sia espressione di tutte le componenti del sistema imprenditoriale”.

Finergis si propone anche di valorizzare una integrazione di pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale nelle operazioni finanziarie, incentivando le imprese ad adottare modelli di business sempre più responsabili in ambito sociale ed ambientale.

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

PIL Lombardia 2022: +3,8%, in ribasso sulle stime 2021 (+4,7%) Proiezioni: Investimenti +5,7%, Consumi +4,3% Trend 2019-2021: +0,5% di occupati e +4,8 sull’export

3 febbraio 2022/da encantopr

Bonus fiscali in edilizia, il Governo cambia le regole in corso d’opera. CNA Lombardia: «Mossa suicida per la ripresa del settore»

26 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «FSBA funziona a pieno regime, ma il Governo assicuri i fondi necessari anche il prossimo anno. A dicembre servono 6 mln per coprire il fabbisogno totale della Cassa Covid degli artigiani della Regione»

14 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «Il vaccino obbligatorio è l’unica soluzione per tutelare le attività economiche e sociali»

3 gennaio 2022/da encantopr

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA BANCA MPS E AURICA PER LA CESSIONE DI CIRCA 100 MILIONI DI CREDITI FISCALI

9 dicembre 2021/da encantopr

PIL Lombardia 2022 al +4,7%, sopra ai livelli pre-Covid Superbonus, da maggio +321% di interventi per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro Sistema casa traino della ripresa

23 novembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Bozzini: «Con la proroga limitata del Superbonus sono a rischio gli interessi delle micro e piccole imprese. Meglio ridurre la percentuale di incentivazione, ma non la platea»

26 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: «Semplificare rapidamente norme e procedure del Green Pass. Sì a una comunicazione volontaria del lavoratore sulla scadenza del certificato verde»

11 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Giovanni Bozzini è il nuovo Presidente Regionale

25 settembre 2021/da encantopr

Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

8 settembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: “Sì alla proposta della Regione di modificare la legge nazionale sulle Zone Logistiche Semplificate. Ridurre la pressione fiscale evitando fughe all’estero”

8 luglio 2021/da encantopr
CNA Lombardia_MADE_Regione_Lombardia

CNA Lombardia, MADE Competence Center Industria 4.0 e Regione Lombardia unite in favore della digitalizzazione diffusa delle micro, piccole e medie imprese lombarde

8 giugno 2021/da encantopr

Un anno di Covid-19 in Lombardia

3 maggio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: riaprire il comparto del benessere per arginare l’abusivismo

31 marzo 2021/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

CNA Lombardia: “Priorità ai vaccini. Un ulteriore ritardo metterebbe a rischio la tenuta delle impese. Già perse nel 2020 oltre 3.000 aziende in Lombardia”

24 marzo 2021/da encantopr

In Lombardia le Pmi vanno a lezione di cybersecurity e manutenzione 4.0

23 marzo 2021/da encantopr

Presentazione del libro fotografico Imprese che resistono

22 marzo 2021/da encantopr

CNA Lombardia chiede al Governo Draghi un’inversione di rotta e lo stop alle continue proroghe per le revisioni auto

9 marzo 2021/da encantopr

Cna Lombardia: “Rischio blackout delle imprese del turismo”

17 febbraio 2021/da encantopr

L’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio: Pil 2020 Lombardia -9,8%

10 febbraio 2021/da encantopr

CNA, ACAI e Unione Artigiani

29 gennaio 2021/da encantopr