Missione in Germania per le imprese artigiane della Lombardia Incontro a Stoccarda con le colleghe tedesche sul rilancio della cooperazione internazionale sulla sostenibilità

• La Lombardia è la Regione in Europa che è cresciuta di più dal 2019 al 2023:
+5,5% di PIL, mentre il Baden-Württemberg ha fatto registrare -1%

• E’ la regione più attiva commercialmente con la Germania: nel 2023 scambi per 53,8 miliardi di euro, più del doppio rispetto al Veneto e all’Emilia-Romagna, rispettivamente con 24,6 e 18,9 miliardi

Una delegazione di undici imprese artigiane lombarde si è recata in Germania, precisamente a Stoccarda nel Baden-Württemberg, per incontrare le colleghe imprese artigiane tedesche sul tema del rilancio della cooperazione tra Stati dell’Unione Europea. Le imprese della regione che hanno partecipato appartengono al settore della produzione meccanica, a quello dell’impiantistica e a quello dei servizi e provengono dalle province di Milano, Pavia, Varese, Como, Cremona, Lecco e Monza Brianza.

I temi della missione tedesca

La missione, che si inserisce all’interno dei servizi offerti dalla rete Enterprise Europe Network, è organizzata da CNA Lombardia in collaborazione con Handwerk International Baden-Württemberg, un’associazione di micro e piccole imprese tedesche, con entrambe le organizzazioni facenti parte della rete EEN.

Il focus è proprio quello di rilanciare il tema delle relazioni con le imprese di Stati membri dell’Europa vicini alla Lombardia. Sviluppare ulteriormente la cooperazione transfrontaliera, transalpina, facendo sì che l’Europa diventi più integrata, pacifica e socialmente inclusiva e l’accrescimento delle relazioni con gli interlocutori tedeschi diventi una prassi fondamentale per ottenere una cooperazione europea tra le imprese ancora più salda.

In questo incontro l’internazionalizzazione si unisce al tema dello scambio di buone prassi sulla sostenibilità in due campi principali: l’installazione di impianti, specialmente termici, da un lato, e dall’altro la meccanica, con un focus su quella legata all’Automotive.

La Lombardia traina la crescita europea ed italiana

 

La Lombardia si conferma territorio chiave del cuore economico italiano, ma soprattutto europeo. Infatti dal 2019 al 2023 è la regione che è cresciuta di più in Europa, facendo segnare un +5,5% di PIl, mentre il Baden-Württemberg ha registrato un calo dell’-1% (Catalogna e Baviera si sono fermate rispettivamente a +1,1% e +0,4%).

Inoltre La Lombardia è la regione più attiva commercialmente con la Germania: nel 2023 ha infatti registrato scambi per 53,8 miliardi di euro, più del doppio rispetto al Veneto e all’Emilia-Romagna, rispettivamente con 24,6 e 18,9 miliardi di euro.

Gli incontri

Le undici imprese artigiane italiane, insieme a una delegazione di CNA Lombardia guidata da Eleonora Rigotti, Vice Presidente di CNA Lombardia e delegata dal Presidente Bozzini alle missioni internazionali, dai Presidenti di CNA Produzione Lombardia Mario Gualco e di CNA Installazione Impianti Lombardia Mauro Ceretti, da Stefano Binda, segretario di CNA Lombardia, e dai funzionari Mariagrazia Berardi, Paolo Panciroli, Silvia Boccetti e Gualtiero Fiorina, hanno visitato uno dei centri di formazione tedeschi in elettrotecnica e informatica, l’accademia di formazione della camera dell´artigianato di Stoccarda e alcuni laboratori di idraulica, carrozzeria, meccanica, oltre a incontrare i rappresentanti di 10 aziende locali e alla visita di due imprese tedesche. In uno di questi incontri, è stato presente in collegamento, anche Armando De Crinito, DG Sviluppo Economico di Regione Lombardia e nel corso della visita, le delegazioni hanno condiviso le preoccupazioni per la stagnazione economica tedesca, di cui in queste ore si segnalano anche implicazioni sul turismo dei Laghi in Lombardia.

“Il sistema duale di formazione professionale è semplicemente eccezionale qui in Baden – afferma Eleonora Rigotti, Vice Presidente di CNA Lombardia e delegata del Presidente Bozzini alle missioni internazionali -. Scuole cofinanziate dalle imprese, personale costantemente verificato ed aggiornato, tecnologie subito messe a disposizione dei laboratori, esami presso le Camere di Commercio con commissioni miste tra esaminatori datoriali, sindacali e delle Camere di Commercio. Un sistema pubblico-privato che definisce un’osmosi, una simbiosi tra politiche pubbliche, istruzione e imprese. In questi giorni la nostra delegazione ha inoltre compreso quanto in Baden le associazioni di categoria abbiano una funzione e una responsabilità di costruire davvero pezzi di politica per la competitività e per la formazione della forza lavoro.”

“Il cuore della nostra missione è stato rappresentato da un’immersione nel sistema duale scuola/lavoro praticato in Baden – sottolinea Mauro Ceretti, presidente di CNA Installazione Impianti -. Un sistema che mette al centro un rigoroso modello di interazione didattica e tecnologica tra imprese e istituti tecnico-professionale cofinanziati da imprese e Lander.”

“In Lombardia dobbiamo puntare non solo ad ispirarci a questo modello – aggiunge Mario Gualco, presidente di CNA Produzione -. Abbiamo il dovere di realizzarlo seriamente e tenacemente anche sul nostro territorio.”

“Abbiamo avuto il piacere di fare dialogare, nel corso della nostra visita, anche la Direzione Generale Sviluppo Economico e la Camera dell’artigianato del Baden e l’associazione artigiana del Baden – conclude Stefano Binda, segretario generale di CNA Lombardia -. Una grande soddisfazione per noi, un contributo a costruire un’Europa produttiva sempre più integrata e coesa.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

PIL Lombardia 2022: +3,8%, in ribasso sulle stime 2021 (+4,7%) Proiezioni: Investimenti +5,7%, Consumi +4,3% Trend 2019-2021: +0,5% di occupati e +4,8 sull’export

3 febbraio 2022/da encantopr

Bonus fiscali in edilizia, il Governo cambia le regole in corso d’opera. CNA Lombardia: «Mossa suicida per la ripresa del settore»

26 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «FSBA funziona a pieno regime, ma il Governo assicuri i fondi necessari anche il prossimo anno. A dicembre servono 6 mln per coprire il fabbisogno totale della Cassa Covid degli artigiani della Regione»

14 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «Il vaccino obbligatorio è l’unica soluzione per tutelare le attività economiche e sociali»

3 gennaio 2022/da encantopr

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA BANCA MPS E AURICA PER LA CESSIONE DI CIRCA 100 MILIONI DI CREDITI FISCALI

9 dicembre 2021/da encantopr

PIL Lombardia 2022 al +4,7%, sopra ai livelli pre-Covid Superbonus, da maggio +321% di interventi per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro Sistema casa traino della ripresa

23 novembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Bozzini: «Con la proroga limitata del Superbonus sono a rischio gli interessi delle micro e piccole imprese. Meglio ridurre la percentuale di incentivazione, ma non la platea»

26 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: «Semplificare rapidamente norme e procedure del Green Pass. Sì a una comunicazione volontaria del lavoratore sulla scadenza del certificato verde»

11 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Giovanni Bozzini è il nuovo Presidente Regionale

25 settembre 2021/da encantopr

Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

8 settembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: “Sì alla proposta della Regione di modificare la legge nazionale sulle Zone Logistiche Semplificate. Ridurre la pressione fiscale evitando fughe all’estero”

8 luglio 2021/da encantopr
CNA Lombardia_MADE_Regione_Lombardia

CNA Lombardia, MADE Competence Center Industria 4.0 e Regione Lombardia unite in favore della digitalizzazione diffusa delle micro, piccole e medie imprese lombarde

8 giugno 2021/da encantopr

Un anno di Covid-19 in Lombardia

3 maggio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: riaprire il comparto del benessere per arginare l’abusivismo

31 marzo 2021/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

CNA Lombardia: “Priorità ai vaccini. Un ulteriore ritardo metterebbe a rischio la tenuta delle impese. Già perse nel 2020 oltre 3.000 aziende in Lombardia”

24 marzo 2021/da encantopr

In Lombardia le Pmi vanno a lezione di cybersecurity e manutenzione 4.0

23 marzo 2021/da encantopr

Presentazione del libro fotografico Imprese che resistono

22 marzo 2021/da encantopr

CNA Lombardia chiede al Governo Draghi un’inversione di rotta e lo stop alle continue proroghe per le revisioni auto

9 marzo 2021/da encantopr

Cna Lombardia: “Rischio blackout delle imprese del turismo”

17 febbraio 2021/da encantopr

L’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio: Pil 2020 Lombardia -9,8%

10 febbraio 2021/da encantopr

CNA, ACAI e Unione Artigiani

29 gennaio 2021/da encantopr