Lombardia, avvisaglie di crisi per il settore della meccanica In un anno aumentate del 24% le richieste di cassa integrazione

Secondo dati acquisiti da CNA Lombardia, quasi 1000 imprese in più in un anno hanno chiesto la cassa integrazione, per un totale di circa 6500 dipendenti in più.
Anche per il settore pelli-calzature la situazione è seria: +82%

Il settore della meccanica registra avvisaglie di crisi estremamente preoccupanti in Lombardia. Nel confronto tra il periodo gennaio-agosto 2023 e gennaio-agosto 2024 le rendicontazioni di cassa integrazione nel settore della meccanica tra gli artigiani sono aumentate del 24%: a tal punto che le imprese che hanno fatto la richiesta sono passate in un anno da 1.927 a 2.918, mentre i dipendenti da 10.732 a 17.354. Questo il quadro che emerge dai dati acquisiti da CNA Lombardia, che negli ultimi giorni ricevendo segnali di crisi da parte delle imprese del settore meccanico, ha iniziato a denunciare questa potenziale emergenza sui principali tavoli istituzionali regionali.

Situazione seria anche per il settore pelli-calzature, dove tra gennaio-agosto 2023 e gennaio-agosto 2024 si è assistito a un aumento delle rendicontazioni di cassa integrazione pari all’82%: in particolare le imprese che hanno fatto la richiesta sono passate in un anno da 108 a 249, mentre i dipendenti da 549 a 1.206.

“Alcuni nostri territori iniziano a ricevere telefonate e segnali di forte preoccupazione – afferma Giovanni Bozzini, presidente di CNA Lombardia -. Gli ordinativi nel settore per alcune imprese sono molto in calo e i giorni di lavoro assicurato dalle commesse sono in forte diminuzione.”

Il contesto non aiuta, visto che guerre e colli di bottiglia nei flussi commerciali ed economici su troppi fronti contemporaneamente generano troppi stop and go negli ultimi mesispiega Stefano Binda, segretario di CNA Lombardia -. La situazione di impasse della Germania genera una vera e propria battuta d’arresto per molte imprese della fornitura e della subfornitura. L’automotive è uno degli epicentri di questa situazione critica e tutti i fornitori in filiera se ne stanno rendendo conto.”

“Si tratta di un indizio, ma dobbiamo iniziare a preoccuparci – sottolinea Maurizio Negrini, responsabile delle relazioni sindacali e delle politiche del lavoro di CNA Lombardia -. Altre regioni stanno subendo la crisi in maniera più eclatante e i settori maggiormente esposti risultano essere il metalmeccanico, pelli calzaturiero e tessile abbigliamento. Il sistema bilaterale dell’artigianato conferma comunque la sua efficienza, continuando a garantire l’erogazione dei contributi ai lavoratori entro un breve periodo dall’invio della rendicontazione delle giornate non lavorate.”   

In linea generale, però in Lombardia tutte le imprese artigiane stanno attraversando un momento delicato, tanto che sempre nel periodo gennaio-agosto 2023 e gennaio-agosto 2024, le aziende che hanno chiesto la cassa integrazione sono passate da 3.516 a 5.729, mentre i dipendenti da 18.848 a 33.398

“Abbiamo chiesto ai nostri uffici di controllare i dati sulle casse integrazioni del settore artigiano e i dati dicono che la febbre sta salendo – dice Bozzini -. Tra gennaio-agosto 2023 e gennaio-agosto 2024 in Lombardia complessivamente la richiesta di assegni ordinari di integrazione del reddito tra le imprese applicanti il contratto collettivo artigiano è salita del 39% sul piano delle ore rendicontate.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

PIL Lombardia 2022: +3,8%, in ribasso sulle stime 2021 (+4,7%) Proiezioni: Investimenti +5,7%, Consumi +4,3% Trend 2019-2021: +0,5% di occupati e +4,8 sull’export

3 febbraio 2022/da encantopr

Bonus fiscali in edilizia, il Governo cambia le regole in corso d’opera. CNA Lombardia: «Mossa suicida per la ripresa del settore»

26 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «FSBA funziona a pieno regime, ma il Governo assicuri i fondi necessari anche il prossimo anno. A dicembre servono 6 mln per coprire il fabbisogno totale della Cassa Covid degli artigiani della Regione»

14 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «Il vaccino obbligatorio è l’unica soluzione per tutelare le attività economiche e sociali»

3 gennaio 2022/da encantopr

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA BANCA MPS E AURICA PER LA CESSIONE DI CIRCA 100 MILIONI DI CREDITI FISCALI

9 dicembre 2021/da encantopr

PIL Lombardia 2022 al +4,7%, sopra ai livelli pre-Covid Superbonus, da maggio +321% di interventi per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro Sistema casa traino della ripresa

23 novembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Bozzini: «Con la proroga limitata del Superbonus sono a rischio gli interessi delle micro e piccole imprese. Meglio ridurre la percentuale di incentivazione, ma non la platea»

26 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: «Semplificare rapidamente norme e procedure del Green Pass. Sì a una comunicazione volontaria del lavoratore sulla scadenza del certificato verde»

11 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Giovanni Bozzini è il nuovo Presidente Regionale

25 settembre 2021/da encantopr

Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

8 settembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: “Sì alla proposta della Regione di modificare la legge nazionale sulle Zone Logistiche Semplificate. Ridurre la pressione fiscale evitando fughe all’estero”

8 luglio 2021/da encantopr
CNA Lombardia_MADE_Regione_Lombardia

CNA Lombardia, MADE Competence Center Industria 4.0 e Regione Lombardia unite in favore della digitalizzazione diffusa delle micro, piccole e medie imprese lombarde

8 giugno 2021/da encantopr

Un anno di Covid-19 in Lombardia

3 maggio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: riaprire il comparto del benessere per arginare l’abusivismo

31 marzo 2021/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

CNA Lombardia: “Priorità ai vaccini. Un ulteriore ritardo metterebbe a rischio la tenuta delle impese. Già perse nel 2020 oltre 3.000 aziende in Lombardia”

24 marzo 2021/da encantopr

In Lombardia le Pmi vanno a lezione di cybersecurity e manutenzione 4.0

23 marzo 2021/da encantopr

Presentazione del libro fotografico Imprese che resistono

22 marzo 2021/da encantopr

CNA Lombardia chiede al Governo Draghi un’inversione di rotta e lo stop alle continue proroghe per le revisioni auto

9 marzo 2021/da encantopr

Cna Lombardia: “Rischio blackout delle imprese del turismo”

17 febbraio 2021/da encantopr

L’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio: Pil 2020 Lombardia -9,8%

10 febbraio 2021/da encantopr

CNA, ACAI e Unione Artigiani

29 gennaio 2021/da encantopr