Economia lombarda, confermata la crescita stagnante nel 2024 Proiezioni aprile: PIL in leggera risalita, +1,2%, mentre calano i consumi, solo +0,8%, e rallentano gli investimenti, solo +2% Anche l’export in frenata: la crescita si ferma sotto l’1%

CNA Lombardia:
“La crescita è tenue, si cresce meno di quanto si potrebbe. La qualità di noi artigiani va esaltata nella competizione globale. Ne va del valore aggiunto del Made in Italy”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Una crescita stagnante quella che si prevede per l’economia lombarda nel 2024, con diversi indicatori sottotono e in flessione. Le prospettive di crescita confermano infatti un sostanziale “rallentamento” della situazione macro-economica, con il PIL che nel 2024 dovrebbe assestarsi in leggera risalita al +1,2%. Sono questi alcuni dei dati forniti da CNA Lombardia nel Terzo Focus sull’andamento dell’economia regionale, realizzato dal Centro Studi Sintesi.

Consumi e investimenti

Anche le previsioni relative ai consumi e agli investimenti non sono comunque il massimo tanto che nel 2024 i consumi dovrebbero crescere solamente dello 0,8% (peggior dato degli ultimi quattro anni). Le nuove stime attestano dunque la lenta risalita dei consumi in Lombardia: infatti, il crollo del 2020 (-10,6%) è stato recuperato in tre anni e la pur modesta crescita per l’anno in corso dovrebbe essere comunque sufficiente a superare ampiamente (+1,3%) il livello di consumi registrato nel 2019. Mentre per quanto riguarda gli investimenti, anch’essi sono in frenata tanto che nel 2024 dovrebbero aumentare solamente del 2% (anche qui peggior dato degli ultimi quattro anni). La loro recente traiettoria è stata influenzata da una molteplicità di elementi, tra cui l’evoluzione dei tassi d’interesse, l’attuazione del PNRR e la disciplina dei bonus edilizi.

“I dati confermano le attese. Siamo in una situazione di affanno, di crescita tenue – commenta il Presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini -. L’economia regionale tiene, ma gira molto meno di quanto potrebbe in un contesto macroeconomico più stabile”.

Export

Dati non incoraggianti nemmeno dall’export, uno dei settori più penalizzati nell’ultimo periodo anche dalla situazione internazionale. Nel 2023, infatti in Lombardia ha fatto registrare una crescita pressochè ferma con un +0,8% per un totale di 163 mila milioni di euro. il trend positivo di agroalimentare (+7,1%), meccanica (+5,8%) e sistema moda (+4,1%) controbilancia la flessione degli altri settori, particolarmente evidente nella metallurgia (-7%), nella chimica gomma-plastica (-4,8%) e nel sistema-casa (-1,4%). Questa la situazione a livello provinciale: spiccano Monza Brianza (+7,4%), Sondrio (+7,2%) e Lodi (+5,4%); seguono Varese (+3,7%), Bergamo (+3,4%) e Milano (+3,3%). In sostanziale stallo Pavia (+0,6%) e Lecco (+0%). Male invece Mantova (-10,8%), Brescia (-7%), Cremona (-6%) e Como (-1,7%).

“Paghiamo tassi ancora alti e troppe incognite geopolitiche: le guerre alle porte d’Europa e nel Vicino Oriente si fanno sentire – prosegue il Segretario di CNA Lombardia, Stefano Binda -. Ricordiamo che, al di là di specifici settori trainati dai conflitti, una buona economia ha bisogno di buone relazioni internazionali e di una stabilità propizia all’orizzonte degli investimenti. Se i capitali devono poter pazientare per investire su una crescita sostenibile, le relazioni devono essere stabili, i popoli fiduciosi, le regole certe.”

“Il dato negativo del sistema casa fa riflettere sia sulle politiche industriali sia sul grande tema del senso di affidamento reciproco tra imprese, cittadini, politica e pubblica amministrazione – commenta Giovanni Bozzini -. Siamo stati i primi a coltivare dubbi sulla sostenibilità di una misura con le intensità d’aiuto del Superbonus, ma i segnali di continua alterazione delle regole del gioco che giungono anche in queste ore dal Ministero dell’Economia non fanno che appesantire una situazione dei pagamenti già gravissima per molte imprese del settore.”

Inflazione

Una buona notizia arriva, invece, dall’inflazione che nei primi tre mesi del 2024, nella regione ha fatto registrare un +1%, a fronte del +8,8% registrato nel 2023. Nel primo trimestre 2024 la dinamica dei prezzi è guidata da servizi ricettivi e ristorazione (+3,6%), mentre la flessione più rilevante riguarda i prezzi per abitazione, acqua, energia (-9,3%).

“Il dato dell’inflazione si avvia ad una maggiore stabilità, ma ci rendiamo conto che le famiglie scontano un quadro di difficoltà e sfiducia – continua Bozzini -. Anche per questa ragione siamo ingaggiati nel rinnovo dei contratti collettivi regionali di lavoro”.

Demografia d’impresa, anche artigiana

Sul fronte delle imprese, il 2024 è iniziato positivamente, in ragione di un lieve aumento del numero di quelle attive. Al 31 marzo 2024 si osserva una crescita di oltre 1600 imprese rispetto a dicembre 2023. Si osserva inoltre una crescita di quasi 2.800 imprese rispetto a fine 2019 (+0,3%): tale andamento positivo è attribuibile unicamente all’edilizia e alla galassia dei servizi. Dal punto di vista provinciale i migliori risultati (marzo 2023-marzo 2024) sono stati ottenuti da Milano (+1,4%), Monza e Brianza (+0,6%), Lodi (+0,5%), Lecco (+0,5%) e Como (+0,4%). Perdono terreno Mantova (-1,4%), Brescia (-1%), Cremona (-0,8%), Sondrio (-0,6%), Pavia (-0,4%), Varese (-0,4%) e Bergamo (-0,3%).

Se le imprese totali sono in aumento tra dicembre 2023 e marzo 2024, per le imprese artigiane la situazione resta complicata, tanto che continua il calo drastico iniziato nel 2021. In questo periodo infatti sono 650 le imprese che hanno chiuso nella regione. Rispetto a fine 2019, il ridimensionamento è del 4,1%. In particolare, si nota la flessione delle imprese artigiane nel manifatturiero (-5.842 aziende); tiene, invece, l’artigianato nei servizi alla persona. A risentire di più della flessione nel trend marzo 2023-marzo 2024 sono le province di Brescia (-3,1%), Mantova (-1,5%), Pavia (-0,4%), Sondrio (-0,4%), Varese (-0,4%). Pressochè invariate Cremona (-0,2%), Bergamo (-0,2%), Milano (+0,1%) e Como (+0%), mentre crescono Lodi (+0,8%), Monza Brianza (+0,6%) e Lecco (+0,4%).

“Fa riflettere il dato relativo al calo delle imprese artigiane – dichiara il Presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini -. E’ tempo, come chiesto da CNA Nazionale da mesi, di rimettere seriamente mano alla disciplina legislativa di settore, con una ridefinizione e un riaggiornamento del quadro di riferimento e dei criteri che codificano ciò che merita la qualifica di artigianato. Ne va del valore aggiunto del made in Italy in un quadro in cui ogni strumento utile alla tutela della differenza specifica del Paese è cruciale. La nostra qualità va esaltata nella competizione globale”.

Occupazione

Nota positiva relativa al quarto trimestre 2023 dell’economia lombarda è invece relativa all’occupazione, che fa registrare un aumento del numero di oltre 76.000 occupati (+1,7%) rispetto al 2022. Nello specifico, l’incremento occupazionale riguarda solo il commercio-alberghi-ristorazione (+4,7%) e gli altri servizi (+3,3%), mentre a pesare sul dato complessivo è soprattutto il calo occupazionale dell’industria (-2%, pari a 23 mila occupati in meno). Sui territori la situazione è piuttosto eterogenea con il segno più che domina: molto bene Cremona (+6%), Varese (+4,1%), Como (+2,8%) e Monza e Brianza (+2,7%). Seguono Lecco (+1,5%), Milano (+1,4%), Pavia (+1,4%), Brescia (+1,2%), Bergamo (+0,5%). Leggero segno meno per Mantova (-0,4%), Lodi (-0,2%) e Sondrio (-0,2%).

“La Lombardia è tenacemente al lavoro. Facciamo in modo che sia lavoro di qualità e segnato dal tema, centrale, delle competenze richieste dal mercato del lavoro – conclude Bozzini -. Nelle nostre interlocuzioni con i candidati alle elezioni europee stiamo chiedendo di attivare corridoi migratori incardinati al principio di competenza e anche di una formazione in loco nei Paesi di provenienza, con i quali costruire relazioni basate sullo scambio di cultura, saperi, innovazione, formazione”.

Prestiti alle aziende

Si chiude invece con un tema che sta molto a cuore alle imprese, artigiane e non. Ovvero l’accesso al credito. Nell’intero 2023 il totale dei prestiti alle aziende in Lombardia è diminuito del 4,5%: la flessione riguarda in particolare quelle aziende di piccola dimensione (-9,8%). Con riferimento ai tassi di interesse, a febbraio 2024 il tasso medio applicato ai nuovi prestiti fino ad 1 milione di euro ha toccato il 5,81% (+1,42 punti in un anno); relativamente invece ai prestiti di importo superiore a 1 milione di euro, il tasso medio si è attestato al 5% (+1,96 punti in dodici mesi). Per i territori, tutti soffrono maggiormente la situazione: Varese (-10,9%), seguita da Sondrio (-10,4%), Brescia (-10,3%), Pavia (-8,5%), Bergamo (-8,5%), Como (-8,4%), Lodi (-6,8%), Lecco (-5,9%), Cremona (-5,8%), Monza e Brianza (-3,2%), Milano (-1,7%) e Mantova (-1,1%).

“Abbiamo la sensazione che per il mondo bancario e finanziario la dinamica di fatturato e utile sia sempre più sganciata dalle imprese del territorio – osserva Stefano Binda -. E’ una china rischiosa, da cui usciamo tutti più poveri. Se vogliamo che la finanza alimenti uno sviluppo economicamente e socialmente diffuso e capillare, abbiamo bisogno che anche sul tema della sostenibilità ambientale, sociale e di governance gli istituti di credito condividano una “metrica” orientata alle micro e piccole imprese. Altrimenti non sarà sostenibilità, ma solo ulteriore credit crunch”.

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

  • Riepilogo dati Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia –  DOWNLOAD
  • Terzo focus 2024 – Lombardia – DOWNLOAD
  • Terzo focus 2024 – Province – DOWNLOAD

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Aree Interne Lombardia, il reddito medio per abitante è di oltre 7000 euro in meno rispetto ai poli urbani. In 10 anni persi il 2,8% delle imprese e il 4,1% della popolazione

25 giugno 2023/da encantopr

Rialzo tassi di interesse, CNA Lombardia: “Tempi e contesto sbagliati. È un accanimento terapeutico sulle imprese lombarde”

19 giugno 2023/da encantopr

Total Tax Rate, Lombardia ottava regione in Italia con 52,5%

5 maggio 2023/da encantopr

Enoturismo 2023 in Lombardia: 1,7 milioni di turisti visiteranno la regione “grazie al vino”, generando ricavi per 88 milioni di euro

5 aprile 2023/da encantopr

CNA Lombardia: “Codice degli appalti, opportunità per investire nella qualità dell’economia reale e diffusa”

31 marzo 2023/da encantopr

Nuova Giunta, CNA Lombardia: “Abbiamo tanto lavoro da fare, buon lavoro alla Giunta Fontana Bis. Efficienza energetica e messa a terra degli investimenti del PNRR sono le priorità”

10 marzo 2023/da encantopr

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

1 marzo 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

21 febbraio 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

7 febbraio 2023/da encantopr

Elezioni Lombardia 2023, CNA Lombardia incontra i tre candidati alla Presidenza della Regione

18 gennaio 2023/da encantopr

2011-2021: Lombardia, un decennio a crescita zero Le regioni italiane non reggono il ritmo dei top player del Continente

28 luglio 2022/da encantopr

Stop auto benzina e diesel dal 2035, in Lombardia a rischio 20 mila posti di lavoro. Cna Lombardia: “In difficoltà la filiera dell’Automotive”

16 giugno 2022/da encantopr

Bonus edilizi, CNA Lombardia: La certificazione SOA

10 maggio 2022/da encantopr

Per la prima volta in Lombardia, al via i corsi dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici

5 maggio 2022/da encantopr

Superbonus, la denuncia di CNA Lombardia

31 marzo 2022/da encantopr

Lavoro, CNA Lombardia: “Da Regione un aiuto concreto per le nuove assunzioni. Il nostro sistema ha mobilitato risorse per mezzo milione di euro a favore delle Pmi lombarde”

23 marzo 2022/da encantopr

CNA Lombardia: “Moratoria sulle accise del carburante. Necessario un congelamento temporaneo usando gli oltre 4 miliardi di extra-gettito stimati”

18 marzo 2022/da encantopr

Truffe e speculazioni sul caro carburante CNA Lombardia: “Indagini serie per proteggere famiglie e imprese. Scendano in campo Commissione parlamentare d’inchiesta e autorità competenti”

14 marzo 2022/da encantopr

Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop. Sì alla proposta di un riconoscimento ad hoc in fattura del costo del gasolio”

11 marzo 2022/da encantopr

Ucraina-Russia, CNA Lombardia:
“A rischio 2 miliardi di esportazioni. Questa guerra è uno tsunami che investe l’intera economia della Regione”

2 marzo 2022/da encantopr

PNRR: alla Lombardia il 10% delle risorse allocate a livello territoriale.

11 febbraio 2022/da encantopr