Consiglio CNA Lombardia L’export lombardo cala del 3,4% nel primo trimestre 2024 Il presidente Bozzini: Sostenibilità, sì ma con giudizio. Dall’Europa provvedimenti graduali e regole a misura di Pmi

CNA Lombardia: “Le relazioni con la commissione e il parlamento europeo sono fondamentali per ribadire principali i dossier comunitari di interesse regionale”

La Lombardia si conferma la regione motore della crescita italiana, ma c’è un dato che preoccupa non poco le imprese della regione. Si tratta dell’export, che nel primo trimestre 2024 ha fatto registrare un allarmante calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. E’ vero che rispetto ai valori ottenuti nel 2019, l’export lombardo si colloca al +28%, ma la flessione improvvisa dei primi tre mesi di quest’anno non può lasciare indifferenti imprenditori e aziende. Le cause di questa flessione sono da cercarsi sicuramente nella stagnazione dell’economia della Germania, nelle tensioni geopolitiche del blocco euroasiatico e nelle tensioni presenti nel “Mediterraneo allargato”.

Sono questi alcuni dei dati emersi durante il Consiglio di CNA Lombardia tenutosi presso la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (CO) alla presenza del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’Assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia Guido Guidesi, del Presidente Gruppo PD alla Camera dei Deputati Chiara Braga, dell’Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi, del Presidente di Confindustria Como Gianluca Brenna, del Professore ordinario di Politica economica Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Raul Caruso, del Presidente di CNA Nazionale Dario Costantini e del Presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini.

Un appuntamento annuale quello organizzato da CNA Lombardia con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su quelli che sono i temi di attualità dell’economia lombarda e nazionale avendo un quadro possibilmente il più completo possibile su quello che potrebbe essere il futuro delle piccole e medie imprese. Tra i temi principali emersi durante l’assemblea vi è quello legato alla sostenibilità che resta uno dei focus principali su cui le imprese artigiane sono chiamate a impegnarsi nei prossimi anni.

“Il tema della sostenibilità è stato sempre centrale nella nostra interlocuzione con i candidati alle elezioni europee – il presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini -. Come sempre CNA Lombardia ha espresso una posizione alta sotto il profilo dei fini, pragmatica sul terreno dei mezzi. Su diversi temi come Casa Green, finanza sostenibile, emissioni in atmosfera dei veicoli, siamo da sempre a favore di una riduzione sostanziale ma sostenibile anche per gradualismo ed impatti sui valori occupazionali”.

La cooperazione internazionale e di conseguenza il rapporto con l’Europa sono fondamentali per lo sviluppo e la crescita a tutto tondo delle imprese artigiane. Una maggiore coesione tra gli Stati dell’UE porterebbe solamente benefici di carattere economico ma anche ambientale e sociale.

“L’assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia si è fatto perno di un’azione di lobby strutturata e condivisa dagli stakeholder lombardi a Bruxelles – afferma Bozzini -. CNA Lombardia sostiene questa azione in termini istituzionali e si aspetta anzi che le parti politiche, vincendo la contrapposizione di partito, trovino sempre il modo di coalizzarsi intorno ai principali dossier comunitari di interesse regionale. Le relazioni con la commissione europea e il parlamento europeo sono fondamentali proprio per ribadire la richiesta di gradualità sull’emissione di provvedimenti in tema sostenibilità a misura e di piccole e medie imprese.”

Un confronto diretto con i rappresentanti delle imprese lombarde come sottolineato dal segretario di CNA Lombardia Stefano Binda che ha sottolineato come “Con il Consiglio, CNA Lombardia ha voluto stimolare un dibattito tra esperti e rappresentanti della politica di diverso orientamento e livello istituzionale -. Università, Regione Lombardia, Parlamento. Questi i luoghi in cui chi si confronterà opera autorevolmente con esperienza in tema di ambiente, inclusione sociale, parità di genere, transizione digitale. E’ tempo di una sostenibilità in senso largo, addirittura in senso “geopolitico”, alla luce delle molteplici tensioni presenti a livello planetario.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

PIL Lombardia 2022: +3,8%, in ribasso sulle stime 2021 (+4,7%) Proiezioni: Investimenti +5,7%, Consumi +4,3% Trend 2019-2021: +0,5% di occupati e +4,8 sull’export

3 febbraio 2022/da encantopr

Bonus fiscali in edilizia, il Governo cambia le regole in corso d’opera. CNA Lombardia: «Mossa suicida per la ripresa del settore»

26 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «FSBA funziona a pieno regime, ma il Governo assicuri i fondi necessari anche il prossimo anno. A dicembre servono 6 mln per coprire il fabbisogno totale della Cassa Covid degli artigiani della Regione»

14 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «Il vaccino obbligatorio è l’unica soluzione per tutelare le attività economiche e sociali»

3 gennaio 2022/da encantopr

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA BANCA MPS E AURICA PER LA CESSIONE DI CIRCA 100 MILIONI DI CREDITI FISCALI

9 dicembre 2021/da encantopr

PIL Lombardia 2022 al +4,7%, sopra ai livelli pre-Covid Superbonus, da maggio +321% di interventi per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro Sistema casa traino della ripresa

23 novembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Bozzini: «Con la proroga limitata del Superbonus sono a rischio gli interessi delle micro e piccole imprese. Meglio ridurre la percentuale di incentivazione, ma non la platea»

26 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: «Semplificare rapidamente norme e procedure del Green Pass. Sì a una comunicazione volontaria del lavoratore sulla scadenza del certificato verde»

11 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Giovanni Bozzini è il nuovo Presidente Regionale

25 settembre 2021/da encantopr

Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

8 settembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: “Sì alla proposta della Regione di modificare la legge nazionale sulle Zone Logistiche Semplificate. Ridurre la pressione fiscale evitando fughe all’estero”

8 luglio 2021/da encantopr
CNA Lombardia_MADE_Regione_Lombardia

CNA Lombardia, MADE Competence Center Industria 4.0 e Regione Lombardia unite in favore della digitalizzazione diffusa delle micro, piccole e medie imprese lombarde

8 giugno 2021/da encantopr

Un anno di Covid-19 in Lombardia

3 maggio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: riaprire il comparto del benessere per arginare l’abusivismo

31 marzo 2021/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

CNA Lombardia: “Priorità ai vaccini. Un ulteriore ritardo metterebbe a rischio la tenuta delle impese. Già perse nel 2020 oltre 3.000 aziende in Lombardia”

24 marzo 2021/da encantopr

In Lombardia le Pmi vanno a lezione di cybersecurity e manutenzione 4.0

23 marzo 2021/da encantopr

Presentazione del libro fotografico Imprese che resistono

22 marzo 2021/da encantopr

CNA Lombardia chiede al Governo Draghi un’inversione di rotta e lo stop alle continue proroghe per le revisioni auto

9 marzo 2021/da encantopr

Cna Lombardia: “Rischio blackout delle imprese del turismo”

17 febbraio 2021/da encantopr

L’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio: Pil 2020 Lombardia -9,8%

10 febbraio 2021/da encantopr

CNA, ACAI e Unione Artigiani

29 gennaio 2021/da encantopr