L’eccellenza del Gruppo Buoninfante di Battipaglia debutta alla Milano Design Week

Gruppo Industriale Buoninfante, azienda leader nel settore della produzione di materassi nata nel 1975 a Battipaglia, con un fatturato di 26 milioni di euro, 150 dipendenti presente in oltre 15 mercati e in oltre 200 negozi online e fisici nel mondo, debutta al Fuorisalone a Milano – Brera Design District, Foro Buonaparte, 54 dal 15 al 21 Aprile…

Musei poco noti, castelli e borghi nelle aree interne, archivi storici sconosciuti ma dal valore inestimabile Ecco le 22 realtà culturali vincitrici dei premi 2024 della Fondazione Italia Patria della Bellezza

MILANO, 10 APRILE – È un grande giorno per le 22 realtà culturali, fuori dai circuiti più noti, che hanno vinto i premi del bando 2024 della “Fondazione Italia Patria della Bellezza”, giunta alla sua quarta edizione.

I membri dell’Advisory Board della Fondazione, tra le 206 candidature ricevute in quest’ultima edizione, hanno scelto 3 candidati premiati con un contributo ciascuno di 20.000 euro, mentre i restanti 19 avranno accesso gratuito a consulenze di comunicazione e marketing da parte di agenzie leader del settore o aziende che garantiranno loro visibilità, per un valore complessivo di 650.000 euro.

Dato destinato a crescere grazie all’accordo che la Fondazione ha appena siglato con UNA, l’Associazione delle Aziende di Comunicazione Unite.

I premi in denaro sono andati all’Archivio Nazionale del Film di famiglia di Bologna con le sue 35,000 pellicole private, al museo a cielo aperto “OrMe” un percorso di murales nel quartiere storico dell’Ortica di Milano e sempre nel milanese a Va’ Sentiero che ha realizzato la guida al trekking più lungo al mondo sulla dorsale delle nostre montagne da nord a sud e isole. Tra i vincitori dei progetti di comunicazione ci sono enti prestigiosi come il Museo del Marmo di Carrara e Area Archeologica di Fossacava, nella classifica del New York Times come la destinazione italiana più interessante nel 2024, che insieme all’ente museale Istituto Centrale per la Grafica di Roma – che include artisti come Leonardo – si sono aggiudicati un voucher del valore di 50.000 euro ognuno per un progetto di rebranding messo a disposizione dall’agenzia di branding RobilantAssociati…

Lombardia: automotive e logistica filiere centrali per le imprese In 10 anni +13% aziende automotive e +32% addetti nella logistica

Il ruolo delle piccole e medie imprese lombarde si conferma centrale nelle filiere dell’automotive e della logistica, per un totale di oltre 55mila che rappresentano rispettivamente il 2,8% e il 2,4% delle imprese totali regionali. Buono lo stato di salute per le aziende dell’automotive, che in dieci anni dal 2014 al 2023 sono cresciute del 13%, mentre quelle della logistica sono diminuite leggermente, -3%. Molto bene il numero di addetti a supporto dei due settori: in dieci anni nell’Automotive sono aumentati del 14%, mentre nella logistica del 32%. Sono questi alcuni dei dati della ricerca presentata da CNA Lombardia e realizzata dal Centro Studi Sintesi durante il convegno “Il triangolo della competitività: Automotive e Logistica tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna”.