Patente a crediti in edilizia, CNA Lombardia: Onere puramente burocratico, non serve a ridurre mortalità e incidentalità. In Lombardia 150mila imprese coinvolte, 90mila sono artigiane

In Italia le aziende che dovranno introdurre questo strumento sono quasi un milione

CNA Lombardia ribadisce la sua posizione contraria nei confronti della patente a crediti in edilizia per le imprese, anche in virtù delle regole ufficiali entrate in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.221 del 20 settembre del decreto del Ministero del Lavoro n.132 del 18 settembre. Un decreto attuativo che non prevede un necessario e utile periodo di transizione e che non tiene per nulla conto della realtà lavorative delle imprese.

“Cna Lombardia conferma di nuovo una posizione di netta perplessità sullo strumento della patente a crediti – spiega Giovanni Bozzini, presidente CNA Lombardia -. Non è uno strumento utile a ridurre la mortalità e l’incidentalità sul lavoro. Dobbiamo essere sinceri e non alterare la verità dei fatti: si tratta di un onere puramente burocratico, che non produrrà più sicurezza sul lavoro ma più adempimenti e più carta. Le imprese, infatti, entro il 31 ottobre dovranno inviare una PEC all’Ispettorato del lavoro contenente una serie di autocertificazioni per il nuovo sistema.”

A livello nazionale sono quasi un milione le imprese colpite dal provvedimento della patente a crediti in edilizia, mentre in Lombardia saranno 150 mila, di cui circa 90mila sono di stampo artigiano.

“Da tempo la nostra Confederazione chiede a Governi e Parlamento di mettere in campo una legge per l’accesso alla professione edile – sottolinea Paolo Panciroli, Responsabile CNA Costruzioni Lombardia -. Si tratta di selezionare imprese qualificate e di basare il mercato su effettivi meccanismi che innalzano la qualità delle opere e del lavoro, non di gravare sui piccoli imprenditori con oneri realmente inutili.”

“Non esiste nulla di pronto, nemmeno l’infrastruttura telematica – afferma Stefano Binda, Segretario di CNA Lombardia -. Bisogna ricondurre urgentemente il confronto sulla sicurezza del lavoro entro i binari della realtà: cosa serve davvero per lavorare in sicurezza, infrastrutture, dispositivi, cultura e formazione sia sul versante datoriale sia sul versante dei lavoratori. Parliamo di cose vere e concrete, non strumenti solamente burocratici”.

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Aree Interne Lombardia, il reddito medio per abitante è di oltre 7000 euro in meno rispetto ai poli urbani. In 10 anni persi il 2,8% delle imprese e il 4,1% della popolazione

25 giugno 2023/da encantopr

Rialzo tassi di interesse, CNA Lombardia: “Tempi e contesto sbagliati. È un accanimento terapeutico sulle imprese lombarde”

19 giugno 2023/da encantopr

Total Tax Rate, Lombardia ottava regione in Italia con 52,5%

5 maggio 2023/da encantopr

Enoturismo 2023 in Lombardia: 1,7 milioni di turisti visiteranno la regione “grazie al vino”, generando ricavi per 88 milioni di euro

5 aprile 2023/da encantopr

CNA Lombardia: “Codice degli appalti, opportunità per investire nella qualità dell’economia reale e diffusa”

31 marzo 2023/da encantopr

Nuova Giunta, CNA Lombardia: “Abbiamo tanto lavoro da fare, buon lavoro alla Giunta Fontana Bis. Efficienza energetica e messa a terra degli investimenti del PNRR sono le priorità”

10 marzo 2023/da encantopr

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

1 marzo 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

21 febbraio 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

7 febbraio 2023/da encantopr

Elezioni Lombardia 2023, CNA Lombardia incontra i tre candidati alla Presidenza della Regione

18 gennaio 2023/da encantopr

2011-2021: Lombardia, un decennio a crescita zero Le regioni italiane non reggono il ritmo dei top player del Continente

28 luglio 2022/da encantopr

Stop auto benzina e diesel dal 2035, in Lombardia a rischio 20 mila posti di lavoro. Cna Lombardia: “In difficoltà la filiera dell’Automotive”

16 giugno 2022/da encantopr

Bonus edilizi, CNA Lombardia: La certificazione SOA

10 maggio 2022/da encantopr

Per la prima volta in Lombardia, al via i corsi dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici

5 maggio 2022/da encantopr

Superbonus, la denuncia di CNA Lombardia

31 marzo 2022/da encantopr

Lavoro, CNA Lombardia: “Da Regione un aiuto concreto per le nuove assunzioni. Il nostro sistema ha mobilitato risorse per mezzo milione di euro a favore delle Pmi lombarde”

23 marzo 2022/da encantopr

CNA Lombardia: “Moratoria sulle accise del carburante. Necessario un congelamento temporaneo usando gli oltre 4 miliardi di extra-gettito stimati”

18 marzo 2022/da encantopr

Truffe e speculazioni sul caro carburante CNA Lombardia: “Indagini serie per proteggere famiglie e imprese. Scendano in campo Commissione parlamentare d’inchiesta e autorità competenti”

14 marzo 2022/da encantopr

Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop. Sì alla proposta di un riconoscimento ad hoc in fattura del costo del gasolio”

11 marzo 2022/da encantopr

Ucraina-Russia, CNA Lombardia:
“A rischio 2 miliardi di esportazioni. Questa guerra è uno tsunami che investe l’intera economia della Regione”

2 marzo 2022/da encantopr

PNRR: alla Lombardia il 10% delle risorse allocate a livello territoriale.

11 febbraio 2022/da encantopr