NCC Lombardia, settore a rischio collasso: Tutele reali contro l’abusivismo e stop al foglio di servizio elettronico. Oltre 1500 imprese sono a rischio

Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia: “L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo”

In occasione della mobilitazione nazionale per la difesa delle imprese NCC prevista per giovedì 12 dicembre, anche CNA Lombardia e CNA Fita NCC Lombardia sostengono i numerosi lavoratori preoccupati per il futuro dell’intero comparto.

Un importante grido d’allarme per un settore che in Lombardia vede la presenza di oltre 1500 imprese NCC attivecon oltre 5000 autorizzazioni, per un giro d’affari di oltre 500 milioni di euro all’anno.

Le imprese del comparto, oltre ad auspicare un dialogo costruttivo con le istituzioni, chiedono al governo in primis di eliminare il foglio di servizio elettronico che aumenta solamente gli adempimenti burocratici. A questo si aggiunge la richiesta di una revisione urgente dell’art. 25 del DDL concorrenza, viste le nuove modifiche che impongono sanzioni sproporzionate e penalizzano gli NCC, e una applicazione delle sanzioni accessorie vengano solo dalla terza infrazione.

“Il foglio di servizio elettronico, che diventerà pienamente operativo dal prossimo 3 Gennaio, rappresenta un inutile ed inspiegabile sovraccarico di adempimenti e di burocrazia per le imprese del settore – afferma Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Se l’obiettivo da perseguire, con l’introduzione del foglio di servizio elettronico, è quello della lotta all’abusivismo, l’effetto è invece quello di mettere in estrema difficoltà le migliaia di micro e piccole imprese del settore, che operano nella legalità. A questo si aggiunge quanto previsto dall’art. 25 del DDL concorrenza; nel testo, recentemente approvato dalla Camera è stata accolta la nostra proposta di distinguere chi esercita l’attività abusivamente rispetto all’impresa autorizzata. Vengono però introdotte sanzioni assolutamente spropositate rispetto alle possibili violazioni sull’utilizzo del foglio elettronico e dell’iscrizione al RENT.”

Il rischio concreto per il comparto è quello di far chiudere centinaia imprese artigiane in un settore come quello degli NCC già a rischio collasso, con successive gravi ricadute economiche e sociali.

 

“L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo – sottolinea il Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Quello che chiediamo al governo è l’abolizione del foglio elettronico, che incrementa inutilmente gli adempimenti burocratici e trasforma un servizio efficiente in uno strumento di controllo ossessivo, e la revisione dell’art 25 del DDL Concorrenza, con la previsione di sanzioni giuste e proporzionate.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

Recovery Fund, clima collaborativo e stop all’incertezza politica

27 gennaio 2021/da encantopr

Zona rossa e abusivismo

20 gennaio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: Stop al continuo cambiamento di colore delle regioni

18 gennaio 2021/da encantopr

Bilancio della Camera di Commercio di Milano CNA

7 gennaio 2021/da encantopr

Cna Lombardia: è tempo di una web tax seria e selettiva

23 novembre 2020/da encantopr

L’impatto del Covid-19 sull’economia in Lombardia

9 novembre 2020/da encantopr

Parolo, CNA Lombardia: “Lockdown differenziati? Allora anche aiuti più sostanziosi ai territori più colpiti”

3 novembre 2020/da encantopr

NCC Lombardia: calo del fatturato

14 ottobre 2020/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

Recovery fund: le tre priorità di CNA Lombardia

13 ottobre 2020/da encantopr
Flli_TARENZI-foto_A_IKONOMU-7866

Motorizzazione Civile in tilt

30 settembre 2020/da encantopr

Osservatorio Economia e Territorio

17 luglio 2020/da encantopr
cover_Flli_TARENZI-foto_A_IKONOMU-8101

Centri di Revisione – Castellin, Cna Lombardia

22 giugno 2020/da encantopr

CNA Lombardia -13%, ancora a scendere la produzione per le aziende artigiane manifatturiere

20 giugno 2020/da encantopr

CNA Lombardia boccia il Codacons

8 giugno 2020/da encantopr

Parolo, CNA Lombardia: “PIL regionale in picchiata. Torniamo al 2001. Occorre ridefinire il nostro futuro con coraggio”

23 maggio 2020/da encantopr

Parolo, CNA Lombardia: “Il comparto Taxi – Ncc vive una sofferenza economica e sociale gravissima: subito in campo con misure di supporto”

21 maggio 2020/da encantopr

Daniele Parolo, presidente CNA Lombardia sul DL Rilancio

15 maggio 2020/da encantopr

La posizione di Parolo, presidente CNA Lombardia

13 maggio 2020/da encantopr

CNA Lombardia Installazione Impianti: “Ecobonus: danni collaterali da un confuso annuncio delle misure”

8 maggio 2020/da encantopr

Emergenza Covid-19 Artigiani, cassa integrazione sui conti correnti Bonifici già per 80 milioni di euro

4 maggio 2020/da encantopr

Il danno economico per le 3 Regioni rappresenta da solo la metà di tutte le perdite economiche nazionali dei passati 2 mesi

24 aprile 2020/da encantopr