NCC Lombardia, settore a rischio collasso: Tutele reali contro l’abusivismo e stop al foglio di servizio elettronico. Oltre 1500 imprese sono a rischio

Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia: “L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo”

In occasione della mobilitazione nazionale per la difesa delle imprese NCC prevista per giovedì 12 dicembre, anche CNA Lombardia e CNA Fita NCC Lombardia sostengono i numerosi lavoratori preoccupati per il futuro dell’intero comparto.

Un importante grido d’allarme per un settore che in Lombardia vede la presenza di oltre 1500 imprese NCC attivecon oltre 5000 autorizzazioni, per un giro d’affari di oltre 500 milioni di euro all’anno.

Le imprese del comparto, oltre ad auspicare un dialogo costruttivo con le istituzioni, chiedono al governo in primis di eliminare il foglio di servizio elettronico che aumenta solamente gli adempimenti burocratici. A questo si aggiunge la richiesta di una revisione urgente dell’art. 25 del DDL concorrenza, viste le nuove modifiche che impongono sanzioni sproporzionate e penalizzano gli NCC, e una applicazione delle sanzioni accessorie vengano solo dalla terza infrazione.

“Il foglio di servizio elettronico, che diventerà pienamente operativo dal prossimo 3 Gennaio, rappresenta un inutile ed inspiegabile sovraccarico di adempimenti e di burocrazia per le imprese del settore – afferma Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Se l’obiettivo da perseguire, con l’introduzione del foglio di servizio elettronico, è quello della lotta all’abusivismo, l’effetto è invece quello di mettere in estrema difficoltà le migliaia di micro e piccole imprese del settore, che operano nella legalità. A questo si aggiunge quanto previsto dall’art. 25 del DDL concorrenza; nel testo, recentemente approvato dalla Camera è stata accolta la nostra proposta di distinguere chi esercita l’attività abusivamente rispetto all’impresa autorizzata. Vengono però introdotte sanzioni assolutamente spropositate rispetto alle possibili violazioni sull’utilizzo del foglio elettronico e dell’iscrizione al RENT.”

Il rischio concreto per il comparto è quello di far chiudere centinaia imprese artigiane in un settore come quello degli NCC già a rischio collasso, con successive gravi ricadute economiche e sociali.

 

“L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo – sottolinea il Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Quello che chiediamo al governo è l’abolizione del foglio elettronico, che incrementa inutilmente gli adempimenti burocratici e trasforma un servizio efficiente in uno strumento di controllo ossessivo, e la revisione dell’art 25 del DDL Concorrenza, con la previsione di sanzioni giuste e proporzionate.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

PIL Lombardia 2022: +3,8%, in ribasso sulle stime 2021 (+4,7%) Proiezioni: Investimenti +5,7%, Consumi +4,3% Trend 2019-2021: +0,5% di occupati e +4,8 sull’export

3 febbraio 2022/da encantopr

Bonus fiscali in edilizia, il Governo cambia le regole in corso d’opera. CNA Lombardia: «Mossa suicida per la ripresa del settore»

26 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «FSBA funziona a pieno regime, ma il Governo assicuri i fondi necessari anche il prossimo anno. A dicembre servono 6 mln per coprire il fabbisogno totale della Cassa Covid degli artigiani della Regione»

14 gennaio 2022/da encantopr

CNA Lombardia: «Il vaccino obbligatorio è l’unica soluzione per tutelare le attività economiche e sociali»

3 gennaio 2022/da encantopr

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA BANCA MPS E AURICA PER LA CESSIONE DI CIRCA 100 MILIONI DI CREDITI FISCALI

9 dicembre 2021/da encantopr

PIL Lombardia 2022 al +4,7%, sopra ai livelli pre-Covid Superbonus, da maggio +321% di interventi per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro Sistema casa traino della ripresa

23 novembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Bozzini: «Con la proroga limitata del Superbonus sono a rischio gli interessi delle micro e piccole imprese. Meglio ridurre la percentuale di incentivazione, ma non la platea»

26 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: «Semplificare rapidamente norme e procedure del Green Pass. Sì a una comunicazione volontaria del lavoratore sulla scadenza del certificato verde»

11 ottobre 2021/da encantopr

CNA Lombardia, Giovanni Bozzini è il nuovo Presidente Regionale

25 settembre 2021/da encantopr

Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

8 settembre 2021/da encantopr

CNA Lombardia: “Sì alla proposta della Regione di modificare la legge nazionale sulle Zone Logistiche Semplificate. Ridurre la pressione fiscale evitando fughe all’estero”

8 luglio 2021/da encantopr
CNA Lombardia_MADE_Regione_Lombardia

CNA Lombardia, MADE Competence Center Industria 4.0 e Regione Lombardia unite in favore della digitalizzazione diffusa delle micro, piccole e medie imprese lombarde

8 giugno 2021/da encantopr

Un anno di Covid-19 in Lombardia

3 maggio 2021/da encantopr

CNA Lombardia: riaprire il comparto del benessere per arginare l’abusivismo

31 marzo 2021/da encantopr
Daniele Parolo-Presidente CNA Lombardia

CNA Lombardia: “Priorità ai vaccini. Un ulteriore ritardo metterebbe a rischio la tenuta delle impese. Già perse nel 2020 oltre 3.000 aziende in Lombardia”

24 marzo 2021/da encantopr

In Lombardia le Pmi vanno a lezione di cybersecurity e manutenzione 4.0

23 marzo 2021/da encantopr

Presentazione del libro fotografico Imprese che resistono

22 marzo 2021/da encantopr

CNA Lombardia chiede al Governo Draghi un’inversione di rotta e lo stop alle continue proroghe per le revisioni auto

9 marzo 2021/da encantopr

Cna Lombardia: “Rischio blackout delle imprese del turismo”

17 febbraio 2021/da encantopr

L’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio: Pil 2020 Lombardia -9,8%

10 febbraio 2021/da encantopr

CNA, ACAI e Unione Artigiani

29 gennaio 2021/da encantopr