Nasce Finergis, il primo Confidi del Nord Italia per supportare l’accesso al credito delle imprese

Nato dall’unione strategica di Sviluppo Artigiano e Neafidi, sarà operativo dal 1° gennaio 2025 e vanterà un attivo di 170 milioni, un patrimonio di 100 milioni, uno stock di garanzie di 400 milioni su 600 milioni di finanziamenti e 48.000 soci

Operativo dal 1° gennaio 2025 e nato dall’unione strategica di Sviluppo Artigiano e Neafidi, Finergis sarà il primo Confidi vigilato da Banca d’Italia del Nord e fra i primi a livello nazionale.

Con un attivo di 170 milioni, un patrimonio di 100 milioni, uno stock di garanzie di 400 milioni su 600 milioni di finanziamenti e 48.000 soci, Finergis si colloca nel panorama degli intermediari finanziari come uno dei principali operatori grazie ad una struttura di 60 dipendenti, una rete commerciale interna ed esterna formata da professionisti dedicati al dialogo con le imprese e oltre 30 sedi distribuite in Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte ed Emilia-Romagna.

Gli Indici di solidità patrimoniale e di solvibilità (CET11 e TCR stimato superiore al 45%) pongono Finergis quale partner solido ed affidabile per le imprese associate, per il sistema finanziario e per le istituzioni pubbliche.

Estremamente soddisfatto l’unanime e concorde commento dei Presidenti di CNA Lombardia e di CNA Veneto, Giovanni Bozzini e Moreno De Col, per i quali “questo nuovo soggetto della garanzia si inserisce nella filiera dell’accesso al credito come una grande opportunità per potenziare la capacità del sistema delle piccole imprese di dialogare con il mondo bancario e di acquisire il supporto finanziario necessario alle sfide che ci attendono: competizione internazionale, sostenibilità, rilancio della manifattura Made in Italy in Europa e non solo. Nasce un Confidi nuovo che darà impulso alla crescita nella parte più produttiva d’Italia”.


“Con questa operazione vogliamo essere sempre più vicini e partner utili al mondo delle imprese offrendo prodotti nuovi, rafforzando il presidio territoriale e garantendo maggiore forza contrattuale ai nostri soci presenti e futuri per ottenere i flussi finanziari necessari ad affrontare le sfide di un mercato globale”, sottolinea Mario Borin, Presidente di Sviluppo Artigiano.

L’operazione rientra nei piani strategici dei due Confidi e punta ad ampliare la diversificazione territoriale e dimensionale delle aziende target, grazie ad un modello di business che vuole valorizzare i pilastri dell’attività integrandoli tra loro: la garanzia, il credito diretto, l’assistenza consulenziale e il supporto nel ricorso alla finanza agevolata.

Attività a cui si aggiunge la disponibilità di strumenti e prodotti di finanza alternativa. “Finergis è il risultato dell’integrazione di due realtà forti e solide, che hanno deciso di conferire ciascuna valori diversi e condividere un progetto di crescita e sviluppo per le imprese, facendo della prossimità territoriale e relazionale il proprio carattere distintivo”, precisa Alessandro Bocchese, Presidente di Neafidi.

“E’ stato un percorso aggregativo fondato fin dall’inizio su un principio di reciproca collaborazione e pariteticità tra i due Confidi – prosegue Bocchese -, che consentirà di garantire la presenza nel Consiglio di Amministrazione di esponenti di micro, piccole, medie e grandi imprese, per far sì che la guida di Finergis sia espressione di tutte le componenti del sistema imprenditoriale”.

Finergis si propone anche di valorizzare una integrazione di pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale nelle operazioni finanziarie, incentivando le imprese ad adottare modelli di business sempre più responsabili in ambito sociale ed ambientale.

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

Lombardia, nel 2025 crescita economica tra rischi e opportunità CNA Lombardia: “Serve politica di fronte alle incognite geopolitiche per tutelare le imprese artigiane”

15 gennaio 2025/da encantopr

NCC Lombardia, settore a rischio collasso: “Tutele reali contro l’abusivismo e stop al foglio di servizio elettronico. Oltre 1500 imprese sono a rischio”

10 dicembre 2024/da encantopr

Nasce Finergis, il primo Confidi del Nord Italia per supportare l’accesso al credito delle imprese

12 novembre 2024/da encantopr

Lombardia, avvisaglie di crisi per il settore della meccanica In un anno aumentate del 24% le richieste di cassa integrazione

18 ottobre 2024/da encantopr

Patente a crediti in edilizia, CNA Lombardia: “Onere puramente burocratico, non serve a ridurre mortalità e incidentalità. In Lombardia 150mila imprese coinvolte, 90mila sono artigiane”

24 settembre 2024/da encantopr

Ius Scholae, CNA Lombardia: «Si agisca per una seria riforma della cittadinanza. I “nuovi italiani” importanti per l’economia lombarda»

2 settembre 2024/da encantopr

Missione in Germania per le imprese artigiane della Lombardia Incontro a Stoccarda con le colleghe tedesche sul rilancio della cooperazione internazionale sulla sostenibilità

12 luglio 2024/da encantopr

Consiglio CNA Lombardia L’export lombardo cala del 3,4% nel primo trimestre 2024 Il presidente Bozzini: “Sostenibilità, sì ma con giudizio. Dall’Europa provvedimenti graduali e regole a misura di Pmi”

30 giugno 2024/da encantopr

Elezioni europee, CNA Lombardia

5 giugno 2024/da encantopr
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Economia lombarda, confermata la crescita stagnante nel 2024 Proiezioni aprile

9 maggio 2024/da encantopr

Lombardia: automotive e logistica filiere centrali per le imprese In 10 anni +13% aziende automotive e +32% addetti nella logistica

5 aprile 2024/da encantopr

CNA Lombardia a Bruxelles: “Europa sia più vicina alle Regioni. Con i suoi 440 mld di PIL la Lombardia è una vera e propria locomotiva europea”

21 marzo 2024/da encantopr

Sanità lombarda, 600mila le persone con limitata autosufficienza CNA Lombardia: “Potenziare i medici di medicina generale e favorire le sperimentazioni di residenzialità assistita e cohousing. La fragilità va sottratta alla solitudine”

19 marzo 2024/da encantopr

Sicurezza sul lavoro, CNA Lombardia: “No alla patente a crediti per le imprese lombarde del settore costruzioni”

7 marzo 2024/da encantopr

Economia lombarda 2024, peggiorano le prospettive di crescita

1 febbraio 2024/da encantopr

Germania in difficoltà, anche l’economia lombarda è a rischio

16 gennaio 2024/da encantopr

Agenda politica d’autunno, CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto. Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

26 settembre 2023/da encantopr
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Milano-Cortina 2026, CNA Lombardia: “Il Governo non sacrifichi opere essenziali per la Regione nella road map verso le Olimpiadi”

31 agosto 2023/da encantopr

Luglio 2023, migliora l’economia della Lombardia Proiezioni: PIL +1,5% – Consumi +1,6% – Investimenti +3,1% Volano export e occupazione, in timida ripresa l’artigianato +0,4% Ma per il 2024 le previsioni di crescita sono contenute

27 luglio 2023/da encantopr

Turismo record in Lombardia, la rinascita del settore 15,7 milioni di arrivi e 43 milioni di presenze nella Regione Boom di stranieri da Germania, Stati Uniti e Francia

20 luglio 2023/da encantopr

Fotovoltaico, CNA Lombardia: “Varare una campagna strutturata per l’installazione di pannelli sui tetti dei capannoni. Con 2,5 miliardi in tre anni per 200mila imprese, costi giù del 60%”

10 luglio 2023/da encantopr