Ius Scholae, CNA Lombardia: «Si agisca per una seria riforma della cittadinanza. I nuovi italiani importanti per l’economia lombarda»

In Lombardia, prima regione d’Italia davanti a Lazio ed Emilia Romagna, sono 133mila le imprese gestite da migranti e solo in Provincia di Milano sono oltre 64mila

Ius Scholae e Ius Soli sono tornati prepotentemente d’attualità negli ultimi giorni all’interno del governo italiano. Temi che riportano senza dubbio all’attenzione, anche per CNA Lombardia, la necessità di attuare una seria e solida riforma della cittadinanza che coinvolga non solo l’Italia, ma anche la Lombardia impattando sugli equilibri sia socio-culturali, sia economico-finanziari.

La Regione, infatti, secondo i dati di Margò-Cribis di agosto 2024, elaborati da CNA Lombardia, è prima nel Paeseper imprese gestite da migranti davanti a Lazio ed Emilia Romagna.  Ne conta 133.592 che rappresentano il 20,46% del totale nazionale, che si attesta sui 653.004. In particolare la provincia di Milano vanta ben 64.887 aziende di stampo straniero, rappresentando quasi la metà di tutte le imprese a guida straniera della regione.

“Stiamo assistendo a una ripresa del confronto tra alcune forze politiche in tema di riforma della cittadinanza – spiega Giovanni Bozzini, presidente di CNA Lombardia -. Per CNA Lombardia è tempo di agire con serietà, quindi speriamo che non si tratti solo di battute di fine estate. I dati socio-economici ci dicono che il lavoro migrante presso le PMI, ma anche l’imprenditorialità immigrata, sono grandi motori di integrazione ed offrono un contributo alla crescita della nostra regione e non solo. La nostra confederazione nazionale proprio su questo punto aveva pubblicato dati significativi che testimoniano la necessità di un intervento celere da parte della politica in questa direzione.”

Stando inoltre al Rapporto Idos-CNA, nel periodo 2011-2022 le imprese gestite da migranti hanno registrato in Italiaun notevole aumento del 42,7%, rappresentando così il 10,8% del totale nazionale. Il commercio (31,8%) e l’edilizia (23,9%) raccolgono oltre la metà delle iniziative autonomo-imprenditoriali dei migranti, mentre l’82% dei titolari di imprese immigrate è di origine non comunitaria: 63mila sono marocchini (12,4%), romeni (10,8%) e cinesi (10,7%).

“Il nostro compito è leggere la realtà e contribuire a canalizzarne i processi secondo valori di civiltà e una forte propensione alla crescita economica e all’etica del lavoro – sottolinea Stefano Binda, segretario di CNA Lombardia-. E la realtà, che per fortuna è più forte delle ideologie, ci dice che il lavoro immigrato e l’impresa straniera costituiscono due dati imprescindibili. Questo significa che una riforma degli accessi alla cittadinanza in grado di dare certezze alle persone che studiano e lavorano, ai loro figli, e alle nostre imprese, è nell’interesse del Paese e dei suoi equilibri, sia socio-culturali sia economico-finanziari.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Aree Interne Lombardia, il reddito medio per abitante è di oltre 7000 euro in meno rispetto ai poli urbani. In 10 anni persi il 2,8% delle imprese e il 4,1% della popolazione

25 giugno 2023/da encantopr

Rialzo tassi di interesse, CNA Lombardia: “Tempi e contesto sbagliati. È un accanimento terapeutico sulle imprese lombarde”

19 giugno 2023/da encantopr

Total Tax Rate, Lombardia ottava regione in Italia con 52,5%

5 maggio 2023/da encantopr

Enoturismo 2023 in Lombardia: 1,7 milioni di turisti visiteranno la regione “grazie al vino”, generando ricavi per 88 milioni di euro

5 aprile 2023/da encantopr

CNA Lombardia: “Codice degli appalti, opportunità per investire nella qualità dell’economia reale e diffusa”

31 marzo 2023/da encantopr

Nuova Giunta, CNA Lombardia: “Abbiamo tanto lavoro da fare, buon lavoro alla Giunta Fontana Bis. Efficienza energetica e messa a terra degli investimenti del PNRR sono le priorità”

10 marzo 2023/da encantopr

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

1 marzo 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

21 febbraio 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

7 febbraio 2023/da encantopr

Elezioni Lombardia 2023, CNA Lombardia incontra i tre candidati alla Presidenza della Regione

18 gennaio 2023/da encantopr

2011-2021: Lombardia, un decennio a crescita zero Le regioni italiane non reggono il ritmo dei top player del Continente

28 luglio 2022/da encantopr

Stop auto benzina e diesel dal 2035, in Lombardia a rischio 20 mila posti di lavoro. Cna Lombardia: “In difficoltà la filiera dell’Automotive”

16 giugno 2022/da encantopr

Bonus edilizi, CNA Lombardia: La certificazione SOA

10 maggio 2022/da encantopr

Per la prima volta in Lombardia, al via i corsi dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici

5 maggio 2022/da encantopr

Superbonus, la denuncia di CNA Lombardia

31 marzo 2022/da encantopr

Lavoro, CNA Lombardia: “Da Regione un aiuto concreto per le nuove assunzioni. Il nostro sistema ha mobilitato risorse per mezzo milione di euro a favore delle Pmi lombarde”

23 marzo 2022/da encantopr

CNA Lombardia: “Moratoria sulle accise del carburante. Necessario un congelamento temporaneo usando gli oltre 4 miliardi di extra-gettito stimati”

18 marzo 2022/da encantopr

Truffe e speculazioni sul caro carburante CNA Lombardia: “Indagini serie per proteggere famiglie e imprese. Scendano in campo Commissione parlamentare d’inchiesta e autorità competenti”

14 marzo 2022/da encantopr

Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop. Sì alla proposta di un riconoscimento ad hoc in fattura del costo del gasolio”

11 marzo 2022/da encantopr

Ucraina-Russia, CNA Lombardia:
“A rischio 2 miliardi di esportazioni. Questa guerra è uno tsunami che investe l’intera economia della Regione”

2 marzo 2022/da encantopr

PNRR: alla Lombardia il 10% delle risorse allocate a livello territoriale.

11 febbraio 2022/da encantopr