Karin Ann sceglie Imogen Heap per il remix dell’ultimo singolo “false gold” in vista del suo primo album

17 Aprile, 2024 – La cantautrice indie-folk Karin Ann sceglie Imogen Heap per un remix dell’ultimo singolo tratto dal suo album di debutto ‘through the telescope’, in uscita il 10 Maggio. Il suo primo singolo “she,” anch’esso tratto dall’album, ha ottenuto il riconoscimento nella lista dei degli artisti emergenti dei Grammy, Global Spin.Nonostante Imogen Heap abbia prodotto il remix, la sua voce caratteristica è in realtà generata da un modello di intelligenza artificiale sviluppato internamente con il suo team, rendendo questa uscita la prima registrazione che ascoltiamo con la voce di ai.mogen il compagno vocale ai di Imogen.  Il remix di “false gold” della Heap non è il solito remix da dance club, ma piuttosto un’intricata fusione di texture elettroniche, stratificazioni vocali e paesaggi sonori onirici.

Alla Design Week, il materiale che trasforma i tetti e le pareti in giardini anti climate-change

Un cappotto “green” per gli edifici fatto di piante. Arriva in Italia il materiale che trasforma tetti e pareti in giardini utilizzando l’acqua piovana, isolandoli termicamente e assorbendo CO2. VIRIdiVITA  è un brevetto svizzero e rappresenta un importante contributo al contenimento del cambiamento climatico delle nostre città.

In Italia VIRIdiVITA sarà presentato per la prima volta alla Design Week  dal 15 al 21 aprile all’interno dello spazio Poliuretano-è nel Padiglione Materially al SuperstudioPiu’ in via Tortona 27.

In mostra tutte le innovazioni sostenibili e tecnologiche del poliuretano espanso flessibile alla Design Week

Quest’anno Poliuretano-è presenta al Superstudio Più di via Tortona 27 un progetto in partnership con Materially Now. L’intero allestimento dello spazio espositivo è stato realizzato con il poliuretano espanso flessibile che dopo la Design week verrà in riutilizzato o riciclato.

Bibbiena, Seriana inaugura il Point Centro Nord di Bibbiena: è il primo di una serie di sedi sul territorio nazionale

Bibbiena (Arezzo), 15 Aprile 2024 – “Quella di oggi è una giornata speciale, piena di emozione. Con l’apertura del primo Point qui a Bibbiena, Seriana inizia un percorso che ci porterà ad essere sempre più capillari nel nostro impegno e vicini ai territori e alle imprese che hanno l’esigenza di mettere i propri capannoni in sicurezza da un punto di vista dell’antisismica. Il nostro lavoro è salvare vite. Siamo felici di poter portare anche qui, nel Casentino, la competenza, la specializzazione e il metodo che ci ha permesso in questi dieci anni di realizzare oltre 800 interventi in tutta Italia”. Così Michele Assolari, direttore generale di Seriana S.p.A. – azienda bergamasca specializzata in interventi antisismici su strutture prefabbricate in calcestruzzo per l’industria e il terziario, con una struttura di circa 90 operatori e un fatturato che supera i 12 milioni di Euro – ha voluto inaugurare la nuova sede commerciale e produttiva a Bibbiena, in provincia di Arezzo.

I quattro elementi della natura al Brera Design District Matrex Natura un viaggio multisensoriale alla scoperta degli elementi primi della materia che creano benessere, comfort e riposo

I materassi ad alta tecnologia creati dalla plastica raccolta in mare, dagli olii esausti da cucina, da rame e silicio, saranno al centro dell’esperienza multisensoriale Matrex Natura presentata dal Gruppo Buoninfante leader nel settore e tra le eccellenze dell’industria manifatturiera italiana. Al Brera Design District in via Foro Buonaparte 54 dal 15 al 21 aprile si potranno percorrere gli spazi dentro i 4 elementi naturali acqua, aria, terra e fuoco ai quali si ispira e trova fondamento la tecnologia con brevetti di ultima generazione che dà vita al materasso “X-BIO Circulife” e alla linea X-BIO. Manufatti hi-tech che oltre a garantire benessere, comfort, e riposo sono un esempio virtuoso che unisce innovazione e benessere…

L’eccellenza del Gruppo Buoninfante di Battipaglia debutta alla Milano Design Week

Gruppo Industriale Buoninfante, azienda leader nel settore della produzione di materassi nata nel 1975 a Battipaglia, con un fatturato di 26 milioni di euro, 150 dipendenti presente in oltre 15 mercati e in oltre 200 negozi online e fisici nel mondo, debutta al Fuorisalone a Milano – Brera Design District, Foro Buonaparte, 54 dal 15 al 21 Aprile…

Musei poco noti, castelli e borghi nelle aree interne, archivi storici sconosciuti ma dal valore inestimabile Ecco le 22 realtà culturali vincitrici dei premi 2024 della Fondazione Italia Patria della Bellezza

MILANO, 10 APRILE – È un grande giorno per le 22 realtà culturali, fuori dai circuiti più noti, che hanno vinto i premi del bando 2024 della “Fondazione Italia Patria della Bellezza”, giunta alla sua quarta edizione.

I membri dell’Advisory Board della Fondazione, tra le 206 candidature ricevute in quest’ultima edizione, hanno scelto 3 candidati premiati con un contributo ciascuno di 20.000 euro, mentre i restanti 19 avranno accesso gratuito a consulenze di comunicazione e marketing da parte di agenzie leader del settore o aziende che garantiranno loro visibilità, per un valore complessivo di 650.000 euro.

Dato destinato a crescere grazie all’accordo che la Fondazione ha appena siglato con UNA, l’Associazione delle Aziende di Comunicazione Unite.

I premi in denaro sono andati all’Archivio Nazionale del Film di famiglia di Bologna con le sue 35,000 pellicole private, al museo a cielo aperto “OrMe” un percorso di murales nel quartiere storico dell’Ortica di Milano e sempre nel milanese a Va’ Sentiero che ha realizzato la guida al trekking più lungo al mondo sulla dorsale delle nostre montagne da nord a sud e isole. Tra i vincitori dei progetti di comunicazione ci sono enti prestigiosi come il Museo del Marmo di Carrara e Area Archeologica di Fossacava, nella classifica del New York Times come la destinazione italiana più interessante nel 2024, che insieme all’ente museale Istituto Centrale per la Grafica di Roma – che include artisti come Leonardo – si sono aggiudicati un voucher del valore di 50.000 euro ognuno per un progetto di rebranding messo a disposizione dall’agenzia di branding RobilantAssociati…

Seriana diventa S.p.A. e apre una nuova sede a Bibbiena

Bergamo, 27 Marzo 2024 – Dieci anni di crescita continua, a livello esponenziale, con una struttura di circa 90 operatori, un fatturato che supera i 12 milioni di Euro e oltre 800 interventi antisismici effettuati su strutture prefabbricate in calcestruzzo per l’industria e il terziario. È il percorso virtuoso registrato da Seriana Edilizia, azienda bergamasca fondata nel 2013, che proprio al termine dei suoi primi dieci anni di attività ha cambiato ragione sociale e si è trasformata in Seriana S.p.A., divenendo Benefit Company.
L’azienda ha da poco aperto una nuova sede

Tonitto 1939, tutte le novità del 2024 Dai “Sorbetti Pop”, ai gelati proteici senza zuccheri aggiunti, fino al nuovo gelato chetogenico

Sarà un 2024 di rinnovamento per Tonitto 1939, azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti. La realtà ligure, infatti, per il nuovo anno ha scelto di presentare una gamma di prodotti estremamente nuova e varia che abbina tradizione e innovazione, mantenendo però quelli che sono i suoi punti forza, su tutti il Sorbetto e i gelati speciali.

La 21enne artista slovacca, Karin Ann, annuncia il suo primo album “Through the Telescope” In uscita il 10 maggio, l’album esplora i temi dell’amore, l’identità e la salute mentale

La giovanissima artista slovacca Karin Ann debutta sulla scena musicale mondiale con il suo primo album, Through the Telescope, in uscita il 10 maggio.
Il secondo singolo estratto dall’album di debutto, “false gold” risuona come una potente riflessione sulle relazioni rimpiante e sulla sfida alla scoperta di sé, e offre un assaggio dell’esplorazione sonora e del lirismo introspettivo di Karin Ann.