NCC Lombardia: calo del fatturato
Giuseppe Mele, CNA Lombardia, portavoce NCC: “Gravi ritardi di banche e governo nel supporto alle imprese del settore. Fare di più in meno tempo o rischiamo la chiusura”
Giuseppe Mele, CNA Lombardia, portavoce NCC: “Gravi ritardi di banche e governo nel supporto alle imprese del settore. Fare di più in meno tempo o rischiamo la chiusura”
“All’interno delle politiche del Governo le scelte di programmazione relative all’impiego delle risorse del Recovery Fund sono centrali. All’interno di questa programmazione il confronto del Governo con le Regioni è molto rilevante. Tra le Regioni italiane il Governo italiano dovrebbe riconoscere che l’ascolto di Regione Lombardia e dei suoi stakeholders economici e sociali costituisce un passaggio necessario.”
Dalla giornata di sabato il CED (Centro Elaborazione Dati) della Motorizzazione è in tilt. Nessuna possibilità da parte degli operatori del settore di accedere al portale per completare le pratiche necessarie per la revisione dei veicoli. E non è di certo una novità.
Se per il 2021 è prevista una parziale ripresa e una crescita del 7,2%, dall’analisi della Fase 2 emerge una contrazione senza precedenti delle economie regionali. È quanto risulta dai dati dell’Osservatorio Economia e Territorio realizzato da Centro Studi Sintesi di Mestre “Gli effetti del Covid-19 sull’economia dei territori” per le CNA di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Oltre a una comparazione dei risultati tra le tre Regioni, sono stati presentati i focus regione per regione. Le Cna hanno inoltre tracciato insieme la rotta per la ripresa.
Milano, 22 giugno 2020 – Dal mondo già sofferente di diecimila centri di revisione del Paese si leva un grido di protesta contro l’ultimo emendamento proposto dal Ministero dei Trasporti in sede di conversione parlamentare del Decreto rilancio.
Milano, 20 giugno 2020- CNA Lombardia sta interloquendo costantemente e positivamente con i vertici di Regione in merito alle più opportune azioni di ristoro e di rilancio del tessuto economico del territorio. In questo senso, il Presidente di CNA Lombardia, Daniele Parolo, non riesce a nascondere la preoccupazione:
“Il sovraccarico di spesa sanitaria derivante dall’emergenza pandemica, se affrontato con i soli fondi di Regione Lombardia, rischia di sottrarre a lungo risorse disponibili per la ricostruzione e la crescita, proprio nel momento del bisogno.”
Milano, 8 giugno 2020 – È severo il commento di Daniele Parolo, Presidente di CNA Lombardia, nei confronti della denuncia del Codacons a proposito di possibili rincari applicati dalle piccole imprese alla riapertura delle attività: “E’ molto semplice: non si può fare di tutta l’erba un fascio. L’accusa avanzata dal Codacons appare molto miope, specie perché a carico di categorie di cittadini, i micro imprenditori del settore alimentare, della ristorazione, del commercio al dettaglio, delle autofficine, dei parrucchieri, dei servizi alla comunità in generale, che hanno rischiato e tuttora rischiano la chiusura dopo la lunga sospensione delle attività.”
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia, gli effetti del Covid-19 sulle economie del Paesi europei si fanno sentire sensibilmente: il PIL nazionale del primo trimestre 2020 segna un calo del 4,8% rispetto al primo trimestre 2019. Le previsioni per l’intero 2020 oscillano tra il – 8% del recente Documento di Economia e Finanza e il -9.5% stimato dalla Commissione Europea.
Milano, 21 maggio 2020 – Aeroporti deserti, terminal chiusi, un lungo periodo di quarantena. Quasi una traversata nel deserto, di cui ancora non si vede la fine.
“Siamo molto preoccupati per la tenuta sociale del nostro indotto di lavoratori e delle relative famiglie” esordisce Giuseppe Mele, portavoce nazionale della categoria dei Noleggiatori con Conducente in CNA, che lamenta “una situazione mai vista prima.
Milano, 15 maggio 2020 – Sono positive le prime impressioni di CNA Lombardia sul testo del Decreto Rilancio in via di emanazione da parte del Governo centrale. “Posso dire che il lavoro di lobby attivato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato a tutti i livelli sembra aver sortito il definitivo ingresso, nell’agenda delle priorità, di alcune istanze per noi fondamentali. Si passa da un approccio incardinato sui finanziamenti bancari, certamente ambizioso nei suoi potenziali effetti leva ma inevitabilmente lungo nei tempi, a misure di supporto a fondo perduto” commenta il Presidente di CNA Lombardia, Daniele Parolo.
Encanto Public Relations è una “Global Family” di giornalisti, relatori pubblici, social media manager, esperti di web intelligence
Encanto Live è il servizio digital di Encanto Public Relations. Comunicati e cartelle stampa digitali a disposizione di giornalisti, blogger e influencer per condividere immediatamente e in maniera intuitiva la Social Media Press Release sui canali social.