Lombardia, nel 2025 crescita economica tra rischi e opportunità CNA Lombardia: “Serve politica di fronte alle incognite geopolitiche per tutelare le imprese artigiane”

Per il 2025 l’artigianato lombardo evidenzia un sentimento misto tra preoccupazione e fiducia, ma ciò che emerge maggiormente in queste prime settimane del nuovo anno, come evidenzia CNA Lombardia, è l’esigenza di ritrovare quanto prima una bussola, una gerarchia di priorità, una sequenza di azioni da intraprendere.

NCC Lombardia, settore a rischio collasso: “Tutele reali contro l’abusivismo e stop al foglio di servizio elettronico. Oltre 1500 imprese sono a rischio”

In occasione della mobilitazione nazionale per la difesa delle imprese NCC prevista per giovedì 12 dicembre, anche CNA Lombardia e CNA Fita NCC Lombardia sostengono i numerosi lavoratori preoccupati per il futuro dell’intero comparto.

Nasce Finergis, il primo Confidi del Nord Italia per supportare l’accesso al credito delle imprese

Dal 1° gennaio 2025 nasce Finergis, Confidi vigilato da Banca d’Italia, frutto della fusione tra Sviluppo Artigiano e Neafidi. Con 48.000 soci e 400 milioni di garanzie, sarà un punto di riferimento per l’accesso al credito delle PMI, puntando su prossimità territoriale, consulenza, finanza agevolata e sostenibilità.

Lombardia, avvisaglie di crisi per il settore della meccanica In un anno aumentate del 24% le richieste di cassa integrazione

Il settore della meccanica registra avvisaglie di crisi estremamente preoccupanti in Lombardia. Nel confronto tra il periodo gennaio-agosto 2023 e gennaio-agosto 2024 le rendicontazioni di cassa integrazione nel settore della meccanica tra gli artigiani sono aumentate del 24%: a tal punto che le imprese che hanno fatto la richiesta sono passate in un anno da 1.927 a 2.918, mentre i dipendenti da 10.732 a 17.354. Questo il quadro che emerge dai dati acquisiti da CNA Lombardia, che negli ultimi giorni ricevendo segnali di crisi da parte delle imprese del settore meccanico, ha iniziato a denunciare questa potenziale emergenza sui principali tavoli istituzionali regionali.

Patente a crediti in edilizia, CNA Lombardia: “Onere puramente burocratico, non serve a ridurre mortalità e incidentalità. In Lombardia 150mila imprese coinvolte, 90mila sono artigiane”

Per il 2025 l’artigianato lombardo evidenzia un sentimento misto tra preoccupazione e fiducia, ma ciò che emerge maggiormente in queste prime settimane del nuovo anno, come evidenzia CNA Lombardia, è l’esigenza di ritrovare quanto prima una bussola, una gerarchia di priorità, una sequenza di azioni da intraprendere.

Ius Scholae, CNA Lombardia: «Si agisca per una seria riforma della cittadinanza. I “nuovi italiani” importanti per l’economia lombarda»

Ius Scholae e Ius Soli sono tornati prepotentemente d’attualità negli ultimi giorni all’interno del governo italiano. Temi che riportano senza dubbio all’attenzione, anche per CNA Lombardia

Missione in Germania per le imprese artigiane della Lombardia Incontro a Stoccarda con le colleghe tedesche sul rilancio della cooperazione internazionale sulla sostenibilità

Undici imprese artigiane lombarde, con CNA Lombardia, hanno partecipato a una missione a Stoccarda per rafforzare la cooperazione europea. Focus su sostenibilità, formazione duale e sinergie con le imprese tedesche. La Lombardia si conferma motore economico e primo partner commerciale con la Germania.

Consiglio CNA Lombardia L’export lombardo cala del 3,4% nel primo trimestre 2024 Il presidente Bozzini: “Sostenibilità, sì ma con giudizio. Dall’Europa provvedimenti graduali e regole a misura di Pmi”

La Lombardia si conferma la regione motore della crescita italiana, ma c’è un dato che preoccupa non poco le imprese della regione. Si tratta dell’export, che nel primo trimestre 2024 ha fatto registrare un allarmante calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. E’ vero che rispetto ai valori ottenuti nel 2019, l’export lombardo si colloca al +28%, ma la flessione improvvisa dei primi tre mesi di quest’anno non può lasciare indifferenti imprenditori e aziende. Le cause di questa flessione sono da cercarsi sicuramente nella stagnazione dell’economia della Germania, nelle tensioni geopolitiche del blocco euroasiatico e nelle tensioni presenti nel “Mediterraneo allargato”.

Elezioni europee, CNA Lombardia

Le elezioni europee sono ormai alle porte. CNA Lombardia, nell’ultimo mese, ha scelto di incontrare con i propri rappresentanti i candidati alle elezioni europee della circoscrizione Nord Ovest.
Numerosi i temi affrontati durante gli incontri che la Confederazione ha sottolineato essere di primario interesse: da un graduale sviluppo sostenibile, a un’Europa Sovrana e in grado di integrare le economie regionali fino a una voce comune in politica estera.

Economia lombarda, confermata la crescita stagnante nel 2024 Proiezioni aprile

Una crescita stagnante quella che si prevede per l’economia lombarda nel 2024, con diversi indicatori sottotono e in flessione. Le prospettive di crescita confermano infatti un sostanziale “rallentamento” della situazione macro-economica, con il PIL che nel 2024 dovrebbe assestarsi in leggera risalita al +1,2%. Sono questi alcuni dei dati forniti da CNA Lombardia nel Terzo Focus sull’andamento dell’economia regionale, realizzato dal Centro Studi Sintesi