Cibus di Parma: Citterio presenta il nuovo Bacon, il Salame Gentile affettato e il restyling della linea Bio

Durante il Cibus di Parma, la più importante fiera dedicata all’agroalimentare, Citterio ha presentato due importanti novità nella linea affettati e il rinnovamento della linea Bio. La novità principale è il Citterio Bacon, un prodotto 100% italiano affumicato naturalmente con legno di faggio, realizzato in un formato da 80 grammi per 8 fette inserite in due scomparti apribili separatamente.

Il baby kit per l’aperitivo: la perfetta soluzione per l’Happy Hour a misura di bambino

UnDueTris Merenda un kit completo e a portata di mano, studiato da Citterio per i più piccoli, da gustare ovunque con la complicità di mamma e papà

San Valentino, a tavola con un cuore rosso… di bresaola

La regina di San Valentino è la Bresaola. Nel segno dell’eleganza, del gusto e della leggerezza, il salume dolce e delicato per eccellenza diventa il trend 2022 per la festa degli innamorati, nobilitando al massimo il suo tipico colore rosso intenso ed esaltandosi in tre ricette creative e originali firmate dagli Chef Citterio da riproporre a casa per una cena romantica o in famiglia.

Gambero Rosso premia Citterio: Il suo poké alla lombarda è tra i ‘’mai più senza’’ del 2021

Gambero Rosso, la prima rivista enogastronomica in Italia, incorona il ‘’poké alla lombarda’’, ideato dagli chef del Salumificio Citterio, come piatto ‘’mai più senza’’ del 2021, inserendolo nelle novità e nei format che hanno maggiormente caratterizzato l’anno trascorso, tra lockdown e ripartenza.

Nato solo pochi anni fa sulle spiagge delle Hawaii, il piatto è diventato in poco tempo un fenomeno mondiale, aprendo a numerose versioni e rielaborazioni. Tra queste Citterio ha proposto la sua, in due diverse versioni.

A Natale ecco il salame “lungo” tutte le feste

Mortadella e champagne, questo l’abbinamento per le feste 2021, proposto da Citterio e dai sommelier della Panenoteca Piazza, bottega storica in Milano, che associa il salume “popolare” per eccellenza al vino più famoso al mondo.

L’aperitivo nobile e popolare per le feste 2021, proposto da Citterio e dai sommelier della Panenoteca Piazza di Milano

Mortadella e champagne, questo l’abbinamento per le feste 2021, proposto da Citterio e dai sommelier della Panenoteca Piazza, bottega storica in Milano, che associa il salume “popolare” per eccellenza al vino più famoso al mondo.

Pokè “alla lombarda”: salumi, verdure, fiori e frutti di bosco al posto di pesce e alghe

Bresaola della Valtellina I.G.P. e Petto di Pollo firmati Citterio al posto del pesce per creare il pokè “alla lombarda”, la versione locale del piatto che, nato sulle spiagge delle Hawaii, è diventato in poco tempo uno dei piatti più mangiati al mondo, stimolando la creazione di tante varianti.

La merenda a scuola è più divertente con ALVINNN!!! And the Chipmunks e Citterio

Zaino in spalla e via, i bimbi delle scuole di tutta Italia sono di nuova tra i banchi. Tra una lezione di italiano e una di matematica c’è il momento dell’intervallo e della merenda. Dentro lo zaino si deve sempre mette-re qualcosa di gustoso e anche equilibrato a livello nutrizionale, evitando scorciatoie che non rispettano le giuste quantità di carboidrati, proteine, zuccheri e grassi. Per i bambini intervallo e merenda devono essere momenti di gioco e di piacere. Le pause di metà mattina o di metà pomeriggio sono dunque un pasto im-portante, da non sottovalutare.

Anuga 2021: wellness, snacking e prodotti di origine, la ricetta di Citterio per tornare alla normalità

Citterio sarà presente ad Anuga 2021, la più importante fiera internazionale di food&beverage, dal 9 al 13 ottobre a Colonia, sarà l’occasione per riprendere da dove ci si era lasciati prima della pandemia. Allo stand ci saranno i prodotti dedicati al wellness, allo snacking, oltre ad uno spazio dedicato ai prodotti di origine.

Solidarietà. Da 60 anni Citterio a fianco della Fondazione Corti per l’Ospedale Lacor in Uganda

Dopo due anni di mancanza forzata dalla scena degli eventi in presenza, Citterio e Fondazione Corti sono felici di riprendere una collaborazione in supporto dell’Ospedale St. Mary’s Hospital Lacor, più noto come Lacor Hospital, uno dei maggiori ospedali no-profit dell’Africa Equatoriale. Nato nel 1959 come piccolo presidio sanitario, è diventato oggi una delle poche speranze di guarigione e salvezza per centinaia di migliaia di persone ogni anno.