Pubblicati da encantopr

“Il Sonno dei Bambini”, il libro della psicologa Barbara Bove Angeretti da mettere in valigia: perché i genitori non vanno (realmente) mai in vacanza

“Il sonno dei bambini è un momento significativo in cui la genitorialità ha un ruolo fondamentale. A maggior ragione in vacanza, quando saltano le abitudini e vengono meno i riti rassicuranti della quotidianità. E allora la soluzione è una e una soltanto: “aumentare il tempo che si trascorre insieme, i genitori non vanno “realmente” mai in vacanza”.

Missione in Germania per le imprese artigiane della Lombardia Incontro a Stoccarda con le colleghe tedesche sul rilancio della cooperazione internazionale sulla sostenibilità

Undici imprese artigiane lombarde, con CNA Lombardia, hanno partecipato a una missione a Stoccarda per rafforzare la cooperazione europea. Focus su sostenibilità, formazione duale e sinergie con le imprese tedesche. La Lombardia si conferma motore economico e primo partner commerciale con la Germania.

Bridge, il Blue team italiano primo agli Europei nella graduatoria delle nazioni Prossimo appuntamento i mondiali in autunno

“I recenti successi in Danimarca – afferma il Presidente della Federazione Italiana Gioco Bridge – testimoniano così ancora una volta la vitalità del movimento bridgistico italiano e la continuità con una tradizione gloriosa che ha reso il nostro Paese una delle potenze mondiali di questo affascinante sport della mente”.

Condizionatori: si sono accesi 17,5 milioni in tutta Italia con l’arrivo del caldo

Con l’arrivo del caldo in tutta Italia sono pronti ad accendersi oltre 17 milioni di condizionatori con pompa di calore integrata, il loro utilizzo è ormai irrinunciabile nel periodo estivo. Tuttavia ancora pochissimi italiani fanno ricorso ai condizionatori in inverno, abitudine che (rispetto a una caldaia tradizionale) permetterebbe da subito di ridurre le emissioni di CO2 dal 70% a quasi l’80% e di dimezzare le bollette energetiche per il riscaldamento, come dimostrato da un recente studio ENEA.

Consiglio CNA Lombardia L’export lombardo cala del 3,4% nel primo trimestre 2024 Il presidente Bozzini: “Sostenibilità, sì ma con giudizio. Dall’Europa provvedimenti graduali e regole a misura di Pmi”

La Lombardia si conferma la regione motore della crescita italiana, ma c’è un dato che preoccupa non poco le imprese della regione. Si tratta dell’export, che nel primo trimestre 2024 ha fatto registrare un allarmante calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. E’ vero che rispetto ai valori ottenuti nel 2019, l’export lombardo si colloca al +28%, ma la flessione improvvisa dei primi tre mesi di quest’anno non può lasciare indifferenti imprenditori e aziende. Le cause di questa flessione sono da cercarsi sicuramente nella stagnazione dell’economia della Germania, nelle tensioni geopolitiche del blocco euroasiatico e nelle tensioni presenti nel “Mediterraneo allargato”.

Elezioni europee, CNA Lombardia

Le elezioni europee sono ormai alle porte. CNA Lombardia, nell’ultimo mese, ha scelto di incontrare con i propri rappresentanti i candidati alle elezioni europee della circoscrizione Nord Ovest.
Numerosi i temi affrontati durante gli incontri che la Confederazione ha sottolineato essere di primario interesse: da un graduale sviluppo sostenibile, a un’Europa Sovrana e in grado di integrare le economie regionali fino a una voce comune in politica estera.