NCC Lombardia, settore a rischio collasso: Tutele reali contro l’abusivismo e stop al foglio di servizio elettronico. Oltre 1500 imprese sono a rischio

Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia: “L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo”

In occasione della mobilitazione nazionale per la difesa delle imprese NCC prevista per giovedì 12 dicembre, anche CNA Lombardia e CNA Fita NCC Lombardia sostengono i numerosi lavoratori preoccupati per il futuro dell’intero comparto.

Un importante grido d’allarme per un settore che in Lombardia vede la presenza di oltre 1500 imprese NCC attivecon oltre 5000 autorizzazioni, per un giro d’affari di oltre 500 milioni di euro all’anno.

Le imprese del comparto, oltre ad auspicare un dialogo costruttivo con le istituzioni, chiedono al governo in primis di eliminare il foglio di servizio elettronico che aumenta solamente gli adempimenti burocratici. A questo si aggiunge la richiesta di una revisione urgente dell’art. 25 del DDL concorrenza, viste le nuove modifiche che impongono sanzioni sproporzionate e penalizzano gli NCC, e una applicazione delle sanzioni accessorie vengano solo dalla terza infrazione.

“Il foglio di servizio elettronico, che diventerà pienamente operativo dal prossimo 3 Gennaio, rappresenta un inutile ed inspiegabile sovraccarico di adempimenti e di burocrazia per le imprese del settore – afferma Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Se l’obiettivo da perseguire, con l’introduzione del foglio di servizio elettronico, è quello della lotta all’abusivismo, l’effetto è invece quello di mettere in estrema difficoltà le migliaia di micro e piccole imprese del settore, che operano nella legalità. A questo si aggiunge quanto previsto dall’art. 25 del DDL concorrenza; nel testo, recentemente approvato dalla Camera è stata accolta la nostra proposta di distinguere chi esercita l’attività abusivamente rispetto all’impresa autorizzata. Vengono però introdotte sanzioni assolutamente spropositate rispetto alle possibili violazioni sull’utilizzo del foglio elettronico e dell’iscrizione al RENT.”

Il rischio concreto per il comparto è quello di far chiudere centinaia imprese artigiane in un settore come quello degli NCC già a rischio collasso, con successive gravi ricadute economiche e sociali.

 

“L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo – sottolinea il Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Quello che chiediamo al governo è l’abolizione del foglio elettronico, che incrementa inutilmente gli adempimenti burocratici e trasforma un servizio efficiente in uno strumento di controllo ossessivo, e la revisione dell’art 25 del DDL Concorrenza, con la previsione di sanzioni giuste e proporzionate.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Aree Interne Lombardia, il reddito medio per abitante è di oltre 7000 euro in meno rispetto ai poli urbani. In 10 anni persi il 2,8% delle imprese e il 4,1% della popolazione

25 giugno 2023/da encantopr

Rialzo tassi di interesse, CNA Lombardia: “Tempi e contesto sbagliati. È un accanimento terapeutico sulle imprese lombarde”

19 giugno 2023/da encantopr

Total Tax Rate, Lombardia ottava regione in Italia con 52,5%

5 maggio 2023/da encantopr

Enoturismo 2023 in Lombardia: 1,7 milioni di turisti visiteranno la regione “grazie al vino”, generando ricavi per 88 milioni di euro

5 aprile 2023/da encantopr

CNA Lombardia: “Codice degli appalti, opportunità per investire nella qualità dell’economia reale e diffusa”

31 marzo 2023/da encantopr

Nuova Giunta, CNA Lombardia: “Abbiamo tanto lavoro da fare, buon lavoro alla Giunta Fontana Bis. Efficienza energetica e messa a terra degli investimenti del PNRR sono le priorità”

10 marzo 2023/da encantopr

CNA Lombardia incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy

1 marzo 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

21 febbraio 2023/da encantopr

Proiezioni 2023, crescita lenta per l’economia lombarda PIL +0,8% – Consumi +1,8% – Investimenti +3,3% Preoccupazione per l’artigianato: dal 2019 perse 8.155 imprese

7 febbraio 2023/da encantopr

Elezioni Lombardia 2023, CNA Lombardia incontra i tre candidati alla Presidenza della Regione

18 gennaio 2023/da encantopr

2011-2021: Lombardia, un decennio a crescita zero Le regioni italiane non reggono il ritmo dei top player del Continente

28 luglio 2022/da encantopr

Stop auto benzina e diesel dal 2035, in Lombardia a rischio 20 mila posti di lavoro. Cna Lombardia: “In difficoltà la filiera dell’Automotive”

16 giugno 2022/da encantopr

Bonus edilizi, CNA Lombardia: La certificazione SOA

10 maggio 2022/da encantopr

Per la prima volta in Lombardia, al via i corsi dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici

5 maggio 2022/da encantopr

Superbonus, la denuncia di CNA Lombardia

31 marzo 2022/da encantopr

Lavoro, CNA Lombardia: “Da Regione un aiuto concreto per le nuove assunzioni. Il nostro sistema ha mobilitato risorse per mezzo milione di euro a favore delle Pmi lombarde”

23 marzo 2022/da encantopr

CNA Lombardia: “Moratoria sulle accise del carburante. Necessario un congelamento temporaneo usando gli oltre 4 miliardi di extra-gettito stimati”

18 marzo 2022/da encantopr

Truffe e speculazioni sul caro carburante CNA Lombardia: “Indagini serie per proteggere famiglie e imprese. Scendano in campo Commissione parlamentare d’inchiesta e autorità competenti”

14 marzo 2022/da encantopr

Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop. Sì alla proposta di un riconoscimento ad hoc in fattura del costo del gasolio”

11 marzo 2022/da encantopr

Ucraina-Russia, CNA Lombardia:
“A rischio 2 miliardi di esportazioni. Questa guerra è uno tsunami che investe l’intera economia della Regione”

2 marzo 2022/da encantopr

PNRR: alla Lombardia il 10% delle risorse allocate a livello territoriale.

11 febbraio 2022/da encantopr