NCC Lombardia, settore a rischio collasso: Tutele reali contro l’abusivismo e stop al foglio di servizio elettronico. Oltre 1500 imprese sono a rischio

Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia: “L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo”

In occasione della mobilitazione nazionale per la difesa delle imprese NCC prevista per giovedì 12 dicembre, anche CNA Lombardia e CNA Fita NCC Lombardia sostengono i numerosi lavoratori preoccupati per il futuro dell’intero comparto.

Un importante grido d’allarme per un settore che in Lombardia vede la presenza di oltre 1500 imprese NCC attivecon oltre 5000 autorizzazioni, per un giro d’affari di oltre 500 milioni di euro all’anno.

Le imprese del comparto, oltre ad auspicare un dialogo costruttivo con le istituzioni, chiedono al governo in primis di eliminare il foglio di servizio elettronico che aumenta solamente gli adempimenti burocratici. A questo si aggiunge la richiesta di una revisione urgente dell’art. 25 del DDL concorrenza, viste le nuove modifiche che impongono sanzioni sproporzionate e penalizzano gli NCC, e una applicazione delle sanzioni accessorie vengano solo dalla terza infrazione.

“Il foglio di servizio elettronico, che diventerà pienamente operativo dal prossimo 3 Gennaio, rappresenta un inutile ed inspiegabile sovraccarico di adempimenti e di burocrazia per le imprese del settore – afferma Giuseppe Mele, Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Se l’obiettivo da perseguire, con l’introduzione del foglio di servizio elettronico, è quello della lotta all’abusivismo, l’effetto è invece quello di mettere in estrema difficoltà le migliaia di micro e piccole imprese del settore, che operano nella legalità. A questo si aggiunge quanto previsto dall’art. 25 del DDL concorrenza; nel testo, recentemente approvato dalla Camera è stata accolta la nostra proposta di distinguere chi esercita l’attività abusivamente rispetto all’impresa autorizzata. Vengono però introdotte sanzioni assolutamente spropositate rispetto alle possibili violazioni sull’utilizzo del foglio elettronico e dell’iscrizione al RENT.”

Il rischio concreto per il comparto è quello di far chiudere centinaia imprese artigiane in un settore come quello degli NCC già a rischio collasso, con successive gravi ricadute economiche e sociali.

 

“L’impatto combinato del foglio di servizio elettronico e delle nuove sanzioni rappresenta un carico insostenibile che mina la competitività delle imprese NCC e favoriscono l’abusivismo – sottolinea il Presidente CNA Fita NCC Lombardia -. Quello che chiediamo al governo è l’abolizione del foglio elettronico, che incrementa inutilmente gli adempimenti burocratici e trasforma un servizio efficiente in uno strumento di controllo ossessivo, e la revisione dell’art 25 del DDL Concorrenza, con la previsione di sanzioni giuste e proporzionate.”

Ufficio stampa CNA Lombardia

Encanto Public Relations

Isaac Cozzi tel. 3938803139 mail: isaac.cozzi@encantopr.it

Contatti di riferimento

Isaac Cozzi

mail | isaac.cozzi@encantopr.it
tel | +39 38803139

Lombardia, nel 2025 crescita economica tra rischi e opportunità CNA Lombardia: “Serve politica di fronte alle incognite geopolitiche per tutelare le imprese artigiane”

15 gennaio 2025/da encantopr

NCC Lombardia, settore a rischio collasso: “Tutele reali contro l’abusivismo e stop al foglio di servizio elettronico. Oltre 1500 imprese sono a rischio”

10 dicembre 2024/da encantopr

Nasce Finergis, il primo Confidi del Nord Italia per supportare l’accesso al credito delle imprese

12 novembre 2024/da encantopr

Lombardia, avvisaglie di crisi per il settore della meccanica In un anno aumentate del 24% le richieste di cassa integrazione

18 ottobre 2024/da encantopr

Patente a crediti in edilizia, CNA Lombardia: “Onere puramente burocratico, non serve a ridurre mortalità e incidentalità. In Lombardia 150mila imprese coinvolte, 90mila sono artigiane”

24 settembre 2024/da encantopr

Ius Scholae, CNA Lombardia: «Si agisca per una seria riforma della cittadinanza. I “nuovi italiani” importanti per l’economia lombarda»

2 settembre 2024/da encantopr

Missione in Germania per le imprese artigiane della Lombardia Incontro a Stoccarda con le colleghe tedesche sul rilancio della cooperazione internazionale sulla sostenibilità

12 luglio 2024/da encantopr

Consiglio CNA Lombardia L’export lombardo cala del 3,4% nel primo trimestre 2024 Il presidente Bozzini: “Sostenibilità, sì ma con giudizio. Dall’Europa provvedimenti graduali e regole a misura di Pmi”

30 giugno 2024/da encantopr

Elezioni europee, CNA Lombardia

5 giugno 2024/da encantopr
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Economia lombarda, confermata la crescita stagnante nel 2024 Proiezioni aprile

9 maggio 2024/da encantopr

Lombardia: automotive e logistica filiere centrali per le imprese In 10 anni +13% aziende automotive e +32% addetti nella logistica

5 aprile 2024/da encantopr

CNA Lombardia a Bruxelles: “Europa sia più vicina alle Regioni. Con i suoi 440 mld di PIL la Lombardia è una vera e propria locomotiva europea”

21 marzo 2024/da encantopr

Sanità lombarda, 600mila le persone con limitata autosufficienza CNA Lombardia: “Potenziare i medici di medicina generale e favorire le sperimentazioni di residenzialità assistita e cohousing. La fragilità va sottratta alla solitudine”

19 marzo 2024/da encantopr

Sicurezza sul lavoro, CNA Lombardia: “No alla patente a crediti per le imprese lombarde del settore costruzioni”

7 marzo 2024/da encantopr

Economia lombarda 2024, peggiorano le prospettive di crescita

1 febbraio 2024/da encantopr

Germania in difficoltà, anche l’economia lombarda è a rischio

16 gennaio 2024/da encantopr

Agenda politica d’autunno, CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto. Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

26 settembre 2023/da encantopr
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia, in posa

Milano-Cortina 2026, CNA Lombardia: “Il Governo non sacrifichi opere essenziali per la Regione nella road map verso le Olimpiadi”

31 agosto 2023/da encantopr

Luglio 2023, migliora l’economia della Lombardia Proiezioni: PIL +1,5% – Consumi +1,6% – Investimenti +3,1% Volano export e occupazione, in timida ripresa l’artigianato +0,4% Ma per il 2024 le previsioni di crescita sono contenute

27 luglio 2023/da encantopr

Turismo record in Lombardia, la rinascita del settore 15,7 milioni di arrivi e 43 milioni di presenze nella Regione Boom di stranieri da Germania, Stati Uniti e Francia

20 luglio 2023/da encantopr

Fotovoltaico, CNA Lombardia: “Varare una campagna strutturata per l’installazione di pannelli sui tetti dei capannoni. Con 2,5 miliardi in tre anni per 200mila imprese, costi giù del 60%”

10 luglio 2023/da encantopr